LA GRAMINACEA ‘GENERATIVA’
Fare conoscere la nostra cooperativa, allargare la base partenariale per dare gambe più solide alla nostra sperimentazione sociale di ‘affiancamento familiare’, essere tempestivi su tutti i bandi e le opportunità di sviluppo di comunità, tessere reti ampie capaci di rafforzare la fiducia comunitaria su più fronti
Questo in sintesi è stato il lavoro di start up del nostro progetto ‘Dare una famiglia ad una famiglia…’ Il primo passo fondamentale, per noi altamente simbolico e commovente perché sognato lungamente, è stato creare a fine luglio la cooperativa sociale di comunità che abbiamo chiamato come una graminacea delle nostre gravine bella come i capelli d’angelo, ‘Stipa delle Fate’: già dal 2 settembre 2013, prima ancora della firma dell’atto d’impegno in Regione datato 6 settembre, il nostro gruppo stava lavorando in maniera capillare sul territorio, coinvolgendo l’Ufficio di Piano del Distretto socio-sanitario n.5 con capofila Martina Franca (alla quale Crispiano fa capo) per organizzare, nella Sala Consiliare del nostro Comune, la presentazione dell’Avviso Pubblico regionale per la “promozione e il potenziamento dei percorsi di affido familiare”. L’incontro si è poi tenuto il 30 settembre in Sala Consiliare a Crispiano alla presenza della responsabile del procedimento, Giulia Sannolla e della nostra rete parteneriale. Ad essi si sono aggiunti per questa iniziativa la Fondazione San Girolamo Emiliani di Martina Franca-Villaggio del Fanciullo e l’associazione di volontariato ‘Accogliere insieme’ di Locorotondo ma anche alcune organizzazioni del tarantino tra cui la rete di associazioni di famiglie affidatarie de ‘Il Germoglio’ di Paolo VI (TA), ed ancora ‘Genitoriamo’, ‘SoliMai’, ‘Arciragazzi’ Taranto e ‘Amici di Manaus’.
Stipa delle Fate ha incassato così ben due risultati: tra ottobre e novembre, siamo stati coinvolti nella stesura del progetto sull’affido e del nuovo Piano sociale di zona. Il nostro apporto è stato nel senso di una maggiore innovatività. Inoltre, siamo diventati partner della rete ionica di famiglie ed associazioni affidatarie ed adottive denominata “Gens” vincitrice di un altro avviso pubblico regionale, ‘Puglia Capitale Sociale’ prima edizione, il cui esito è stato comunicato a fine novembre scorso.
Nell’ambito del programma regionale Bollenti spiriti, in particolare l’avviso pubblico per “Laboratori dal Basso”, la nostra Coop. è stata partner dell’associazione crispianese “Ascolto&Aiuto” nel suo corso “Stress da terzo settore? Strategie di sopravvivenza per lo sviluppo di comuntà”, così come per il Laboratorio dal basso tenutosi a Taranto dal nome “Per una città desiderabile, la rigenerazione urbana a partire dalle persone” organizzato dalla ODV SoliMai di Taranto. Abbiamo coordinato i lavori del primo giorno di corso, invitando il responsabile del progetto “Dare una famiglia ad una famiglia”, avviato nel 2003 a Torino dalla Fondazione Paideia, il pedagogista Roberto Maurizio, che ha condotto la giornata formativa al Villaggio del fanciullo-Fondazione San Girolamo Emiliani di Martina Franca, già nostra partner per il progetto di potenziamento dell’affido familiare.
Infine, ci siamo candidati per il mentoring previsto da Bollenti spiriti-A.R.T.I. Puglia. Abbiamo richiesto la collaborazione di Piero D’argento, esperto di politiche sociali e innovazione.
SULLE DISABILITA’
Per fare sviluppo di comunità e per migliorare il benessere delle famiglie, specie quelle maggiormente vulnerabili, nostra priorità da statuto, abbiamo colto al volo l’opportunità di essere i primi in provincia di Taranto per la presentazione di un altro importante avviso pubblico pugliese, il Bando P.R.O.V.I. sul tema delle disabilità, come sempre in rete con le amministrazioni pubbliche dell’ambito, la ASL e il Circolo Arci di Crispiano. Sono intervenuti in quella occasione anche i responsabili del centro di consulenza ‘Domos’ di Conversano che hanno ampiamente argomentato le caratteristiche del Bando e la funzionaria regionale Monica Pellicano.
E ancora, a fine ottobre abbiamo organizzato e coordinato presso il C.A.V. (Casa delle associazioni volontariato) di Martina Franca la prima presentazione nel sud Italia della “Carta dei diritti delle persone con disabilità in ospedale”.
ACCADDE DOMANI
Attualmente siamo in fase organizzativa per ospitare a Crispiano, S. Vito dei Normanni presso Ex-Fadda e a Conversano, il presidente della “Fondazione di Comunità di Messina”, lo scienziato Gaetano Giunta.
Oltre a questa fase ampia di sensibilizzazione abbiamo lavorato sui contenuti del sito internet, attualmente in fase di implementazione online, ed a raccogliere i preventivi per l’acquisto delle risorse strumentali, oltre ad organizzare due riunioni di rete dei partner iniziali con i quali stiamo calendarizzando i primi incontri con le famiglie (ad esempio con in gruppo famiglie della parrocchia San Francesco d’Assisi a Crispiano). Tutto ciò in previsione delle giornate formative previste per marzo con la Alessandra Goberti, responsabile degli affiancamenti familiari per il Comune di Ferrara: organizzeremo tre eventi di rete tra Crispiano, Statte e Taranto.