L'anno che è appena concluso ha visto un decisivo radicamento di Libera in Puglia. Dalla Capitanata al Salento, passando per la terra di Bari e il tarantino, l'associazione si è connotata come un importante punto di riferimento per sviluppare quelle tematiche di legalità democraticae giustizia sociale che ne costituiscono la peculiarità identitaria. Sono nati tre nuovi presidi (Ceglie Messapica, Santeramo in Colle, Trepuzzi), è aumentato il numero dei soci (siamo oltre i 1700 iscritti), è cresciuto l'eco delle iniziative e delle sollecitazioni da noi lanciate.
Libera è un contenitore di idee e di progetti e una cassa di risonanza delle voglie di riscatto sociale di quella parte di cittadinanza che, in era di crisi economica, sociale e politica, ha trovato nei presidi e nei Coordinamenti strutturati sui territori un fattore di innalzamento della discussione.
Il nostro 2013 ci ha visti impegnati in una decisiva azione politica, schierati nella destrutturazione dei linguaggi dell'antimafia e nella costruzione di un nuovo modo di azione e relazione, più attivo e partecipato, che possa essere riconosciuto e condiviso con maggiore semplicità ed efficacia. In questo senso dunque, accanto alla promozione della Memoria e dei beni confiscati, (che sono stati, sono e resteranno anche in futuro le gambe solide dell'azione dell'associazione), abbiamo provato a fare della cultura, in tutte le sue forme, un baluardo operativo.
Ma se tanto è stato fatto, tantissimo resta ancora da fare. La corruzione e il gioco d'azzardo, ad esempio, stanno depauperando le comunità e incidendo sulla loro disgregazione; la cattiva gestione del ciclo dei rifiuti e quella degli appalti stanno abbruttendo i territori e rendendo aliene le nostre città.
Per questo, serve la partecipazione e il sostegno fattivo e concreto di tutti. Insieme, un sogno di giustizia può tramutarsi in un cammino concreto.
-
i soci singoli possono fare la tessera presso i Coordinamenti territoriali (che potete contattare agli indirizzi mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o nei presidi di Puglia. La quota di adesione è di 1 euro per i ragazzi fino a 18 anni, di 5 per i soci da 18 e 25 e di 15 euro per gli over 25. In questi ultimi due casi è incluso l'abbonamento a Narcomafie in formato pdf. E' possibile ricevere il giornale cartaceo versando una quota di 30€ che comprende adesione e abbonamento alla rivista.
-
associazioni e scuole possono scaricare il modulo dal sito www.libera.it. Per le associazioni locali la quota è 70 euro, comprendente l’abbonamento online alla rivista Narcomafie. Sarà possibile ricevere il cartaceo aggiungendo 20€, con il versamento di 90€. Per l’adesione delle classi e delle scuole la quota prevista è 15€ con l’abbonamento online a Narcomafie. Per avere la rivista in formato cartaceo la quota è invece di 40€.
Buon anno a tutti
Alessandro Cobianchi - referente regionale Libera Puglia