Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

COME LEGGERE IL CINEMA

02 Gen
Vota questo articolo
(0 Voti)

Finalità del progetto:
Il progetto“Come leggere il cinema” si prefigge di far conoscere e apprezzare il mondo del cinema attraverso la conoscenza e l’ approfondimento dei procedimenti di analisi del film e del linguaggio audiovisivo.
Saper leggere il cinema significa saper comprendere il linguaggio cinematografico che è l’insieme di norme e regole osservando le quali un regista riesce a descrivere gli spazi e a raccontare le sue storie. La conoscenza del linguaggio cinematografico consente allo spettatore di comprendere le scelte messe in scena di un regista e comprendere meglio la struttura narrativa.

Target:
- appassionati del cinema
- giovani 
- studenti

Durata: 
tre incontri di 90’

Descrizione del progetto: 
“Come leggere il cinema” è un progetto che intende guidare l’uditorio in un percorso teorico/visivo per comprendere e analizzare il linguaggio filmico nelle sue componenti principali.
Il progetto è articolato in tre incontri della durata di 90’ ciascuno in cui saranno affrontati gli elementi teorici base su cui è costruito il film. 

1^ incontro: Introduzione alla storia del Cinema
2^ incontro: La narrazione cinematografica, il Viaggio dell’Eroe
3^ incontro: L’immagine filmica.

Gli incontri saranno sviluppati attraverso la proiezione e l’analisi di sequenze significative tratte da capolavori della storia del cinema e argomentati mettendo in luce gli aspetti chiave del linguaggio filmico. 


Filmografia:
- Mystic River, di Clint Eastwood, USA, 2003
- M - Il mostro di Düsseldorf, di Fritz Lang, Germania, 1931
- Dogville, di Lars Von Trier, Danimarca,2003 
- Dancer in the Dark, di Lars von Trier, Danimarca, 2000
- Riso amaro, di Giuseppe De Santis, Italia, 1949
- Quarto potere (Citizen Kane), di Orson Welles, USA, 1941
- Paura in palcoscenico (Stage Fright), di Alfred Hitchcock, Gran Bretagna, 1950 
- La finestra sul cortile (Rear Window), di Alfred Hitchcock, USA,1954 
- Apocalypse Now, di Francis Ford Coppola, USA, 1979
- Metropolis (Metropolis), di Fritz Lang, Germania, 1927 
- Ottobre, di Sergej Mikhajlovič Ejzenštejn, URSS, 1927
- Quei bravi ragazzi (Goodfellas), di Martin Scorsese, 1990
- C'era una volta il West, di Sergio Leone, Italia, 1968
- Inception, di Christopher Nolan, USA, 2010
- Je vous salue, Marie, di Jean-Luc Godard, Francia, 1985
- Fino all'ultimo respiro (À bout de souffle), di Jean-Luc Godard, Francia, 1960
- Mulholland Drive (Mulholland Dr.), di David Lynch, USA, 2001
- Ladri di biciclette, di Vittorio De Sica, Italia, 1948
- Psyco (Psycho),di Alfred Hitchcock, USA, 1960 
- Peeping Tom, di Michael Powell, Gran Bretagna, 1960
- Blow Out, di Brian De Palma, Usa, 1981 
- Halloween, di John Carpenter, USA, 1978 
- Shining, di Stanley Kubrick, Usa, 1980
- Ordet - La Parola (Ordet ), di Carl Theodor Dreyer, Danimarca, 1955 

Metogologia
Gli incontri propongono metodi diversi di analisi dei film, attraverso la visione di opere esemplari del cinema classico, moderno e contemporaneo. Si forniranno gli strumenti per analizzare un testo filmico attraverso metodologie diverse. Si sottolineerà la narratività e la discorsività cinematografica, attraverso lo studio delle modalità dello spazio, del tempo, dei personaggi e dei differenti punti di vista.

Letto 2115 volte Ultima modifica il Venerdì, 03 Gennaio 2014 12:28