L’OFFICINA SAN DOMENICO – ANDRIA organizza un
CORSO DI FOTOGRAFIA
Attraverso un percorso formativo, accessibile anche ai non esperti, il Maestro Cosmo Mario Andriani condurrà gli allievi alla scoperta delle tecniche indispensabili per la realizzazioni di immagini fotografiche “evocative”. Partendo dalle nozioni elementari dello scatto fotografico, e passando per la sala di posa, infatti, i frequentanti del Corso giungeranno ad apprendere le più raffinate tecniche di realizzazione e di post produzione fotografica al computer, anche attraverso l’analisi, indispensabile, delle immagini, quali frutto della sensibilità individuale.
PROGRAMMA
Che cosa si intende per Fotografia; cenni di storia della Fotografia
Gli apparecchi fotografici e il loro utilizzo
Il CCD e la pellicola fotografica: costituzione, similitudini e differenze
L’otturatore: tempi di scatto ed il loro utilizzo
Il diaframma e la profondità di campo: la distanza iperfocale, la profondità di campo
La luce e l’esposizone fotografica: esposizione corretta; sovraesposizione e sottoesposizione
L’esposimetro: esposizione corretta; sovraesposizione e sottoesposizione
Il sistema zonale: tecniche di esposizione alla Ansel Adams
High Dynamic Range: tecniche di scatto e post-elaborazione
I formati digitali: tipi di files e loro utilizzo; risoluzione dell’immagine
L’illuminazione in fotografia: luce naturale e luce artificiale; bilanciamento del bianco
Il flash ed il suo corretto uso
Gli obiettivi: struttura, tipi, uso, particolarità; modificare l’immagine a seconda dell’ottica utilizzata
Dipingere con la luce: inquadratura e composizione; il senso della profondità; il punto di vista; equilibrio di un’immagine; gli elementi di disturbo
Critica delle foto
Tecniche e stili di ripresa: la macrofotografia, lo still-life, la fotografia di spettacolo, la riproduzione fotografica, il ritratto, la fotografia da studio e le tecniche di illuminazione, la fotografia sportiva, la fotografia naturalistica, la fotografia astronomica, la fotografia subacquea, la fotografia di paesaggio Critica delle foto
L’illuminazione in sala di posa
Risoluzione e formati di stampa
L’acquisizione, l’elaborazione e la correzione digitale delle immagini
Photoshop: interfaccia, personalizzazione e comandi del software
Photoshop: camera RAW
Photoshop: livelli, selezioni e crop
Photoshop: curva densitometrica ed ottimizzazione di una fotografia (luninosità e contrasto, densità, luci ombre, riduzione del rumore)
Photoshop: photomerge, maschere e sovrapposizioni Photoshop: ritocco fotografico applicato al trucco Photoshop: gestione e correzione del colore (bilanciamento colore, tonalità saturazione e correzione selettiva)
Photoshop: plugin, filtri ed effetti speciali
Photoshop: scontorno e fotomomtaggio Photoshop: nuove funzioni nella versione CC14
Photoshop: raddrizzamento e correzione delle linee cadenti
Photoshop: Testo e stili livello
HDR: Photomatix e profondità colore
Altri software per la fotografia: Photomatix, Panavue Image Assembler, Nik Software, ecc.
La presentazione delle proprie immagini: il montaggio in cornice; realizzazioni multimediali al computer)
Il Maestro Cosmo Mario Andriani (1966), è nato e vive in Puglia.
Possiede un’esperienza tquasi quarantennale nel campo della fotografia
Testimonial OLYMPUS Italia, ttualmente si occupa di fotografia naturalistica, paesaggistica e di spettacolo in collaborazione con Amministrazioni, Enti, Associazioni e Aziende. E’, inoltre, webmaster. Le sue opere sono esposte nel Ministero del Welfare in Australia, nelle sedi del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e sul sito www.naturalisticphotos.net
La durata del corso è di 18 lezioni di circa 2 h cadauna (per un totale di circa due mesi e mezzo, con lezioni tutti I mercoledì e venerdì della settimana – fatte salve le festività – dalle 19.45 alle 21.45). Il costo del corso è di € 80,00 in un’unica soluzione o tre mensilità da € 30,00. Durante il corso è prevista un’escursione di pratica fotografica all’esterno e un workshop in sala di posa presso il Museo Diocesano di Molfetta.
Per info e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3496152722
Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.
Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.
Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.
Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.
Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
• consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
• google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
• maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
• youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
• slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
• Google Chrome
• Mozilla Firefox
• Apple Safari
• Microsoft Internet Explorer