LA CITTA’ DELLA REZZA: UN LABORATORIO DI
DESIGN E ARTIGIANATO PER VALORIZZARE LA
TIPICA TENDA PER ESTERNI DI SAN VITO DEI
NORMANNI.
Il progetto, sostenuto dal programma Bollenti Spiriti, è curato da
Amarezza, un’associazione di giovani professionisti locali attivi
nell’ambito della cultura e del design.
Venerdì 27 dicembre 2013 alle ore 19:00 nella cornice dell’ExFadda di San
Vito dei Normanni, l’Associazione Amarezza presenta La Città della Rezza,
progetto vincitore del bando Principi Attivi 2012.
La rezza è una tenda fatta di listarelle di legno leggermente distanziate tra
loro, normalmente utilizzata per proteggere la porta di casa dagli agenti
atmosferici e permettere la circolazione dell’aria all’interno dell’abitazione.
Allo stesso tempo la rezza è uno schermo che permette di vedere senza
essere visti.
A San Vito dei Normanni è rimasto un unico artigiano di rezze e il suo utilizzo
si sta perdendo con il passare del tempo.
Nasce da questa intuizione Amarezza, un laboratorio di design e artigianato
sul manufatto della tradizione, rinnovato per essere trasformato in lampade
suggestive, comode sedute, originali opere d’arte.
L’iniziativa indagherà anche i temi del design urbano: la Città della Rezza si
svilupperà come progetto di land art condiviso con la comunità locale. Le
rezze saranno utilizzate come supporto pittorico che i cittadini potranno
esporre sull’uscio di casa in una innovativa galleria d’arte a cielo aperto.
“Stare dietro la rezza” – sostengo Gionata Atzori, Antonio De Siati e Gialuca
Locorotondo di Amarezza – “significa rimanere a guardare, criticare senza
essere visti, non fare nulla per cambiare la realtà. Amarezza è un progetto
culturale contro la diffidenza, il sospetto e l’invidia”.