Il 28 e il 29 dicembre (ore 20) la Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari ospiterà la decima edizione del Silence 2013 – Festival Internazionale di Musica Acusmatica (via Accolti Gil, 2 – Zona industriale). Promosso dall’associazione M.ar.e. – Musica & Arti Elettroniche (Bari) e dall’associazione Acusma – Teatro del Suono (Bari), in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, la Cittadella Mediterranea della Scienza, Radio LuogoComune e con il sostegno della Regione Puglia nell’ambito del bando Principi Attivi 2012, il Festival prevede quatto concerti per sera con differenti programmi. L’edizione, omaggio a Bernard Parmegiani (autore ormai “classico” nel repertorio dell’arte acusmatica, recentemente scomparso) presenterà opere di docenti, studenti diplomati e diplomandi della rete Acusma di istituti musicali (Crr di Parigi, Università Arcis di Santiago del Cile, università delle Arti di Osaka, Conservatorio di Musica “T.Schipa” di Lecce), opere selezionate nell’ambito del concorso bandito da Di_Stanze (festival comunitario di arti elettroacustiche). Con la direzione artistica di Franco Degrassi, gli interpreti acusmatici Leo Cicala e Danilo Girardi saranno affiancati da Giammarco Magno, Giuseppe Errico, Daniele De Pascali, Francesco Cantatore, Michele Granito (studenti del Triennio di primo livello e del Biennio di secondo livello in Musica Elettronica del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce).
Nel 2014 il festival Silence compie 10 anni. Nato su iniziativa dell’associazione M.ar.e. passa, con questa edizione, alla gestione della nuova associazione Acusma – Teatro del Suono.
Acusma – Teatro del Suono nasce come ideale spin-off della Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio “T.Schipa” di Lecce, in collaborazione con la Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari, con l’azienda di tecnologie informatiche “Gruppo I&T” e con il sostegno della Regione Puglia nell’ambito del Bando Principi Attivi 2012.
All’interno della Cittadella della Scienza, attraverso l’organizzazione della stagione concertistica permanente e di una proposta didattica dedicata soprattutto al rapporto tra innovazione tecnologica, percezione ed ecologia sonora, Acusma – Teatro del Suono ha lo scopo di proporre e divulgare una precisa idea di educazione al suono basata sulla centralità della percezione, dell’attenzione, della concentrazione, della curiosità e dell’apertura a nuove esperienze.
Non mancate!