Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Da uno a cinque

12 Dic
Vota questo articolo
(0 Voti)

“Con i voti cominciano appena nasci”, inizia con questa frase e la riff di Teenage wasteland degli Who il secondo film di Ligabue Da Zero a Dieci.

Siamo portati a dare un voto a tutto, ai piatti che mangiamo, ai viaggi che facciamo, alle esperienze che viviamo.

Siamo così maniaci dei voti che diamo anche i numeri ai dati.

Non da zero a dieci, ma da uno a cinque. E l'unità di misura sono le stelle.

Una stella quando i dati sono condivisi sul web con licenza aperta ma in formati non modificabili (Es. pdf)

Due stelle per dati disponibili in forma strutturata ma che usano formati proprietari (Es. documenti excel)

Tre stelle per dati disponibili in forma strutturata che usano formati non proprietari (Es. csv)

Quattro stelle per dati che utilizzano URI per riferirsi ad essi, così che altri possano riutilizzarli.

Cinque stelle per dati collegati ad altre fonti e contesti.

 

OpenBSK – business social knowledge with Open Data si occupa di dati ed in particolare di Open Data, quei dati che vengono rilasciati da pubbliche amministrazioni, enti ed aziende per l'utilizzo pubblico.

 

OpenBSK nasce "to making the world run better", per far girare meglio il mondo.

Nasce dalla voglia di quattro persone di innovare l'approccio ai dati da parte delle persone e delle amministrazioni pubbliche.

Nasce dalla convinzione che solo ragionando sui dati e mettendo gli operatori in grado di analizzarli con i migliori strumenti possibili, sia possibile uscire dal tunnel nel quale siamo finiti.

 

Abbiamo costituito OpenBSK il giugno scorso, e da subito abbiamo capito che non si trattava solo di scrivere un software, ma di creare una coscienza comune sugli Open Data che ancora in Puglia è poco diffusa.

E ci siamo resi conto che in questa sfida non potevamo essere da soli.

Abbiamo incontrato i ragazzi di AkuBari, anche loro vincitori di Principi Attivi 2012, con cui condividiamo la stessa visione sui dati.

Insieme abbiamo lavorato al Laboratorio dal Basso Open Data in Action, tutto il mese di settembre è volato per l'organizzazione, alla ricerca di docenti, a scrivere mail di notte per cercare di contattare esperti americani, a coordinare date e temi.

Abbiamo messo a fattor comune i nostri contatti e le nostre partnership.

Open Data in Action si è tenuto da inizio ottobre a fine novembre, attraverso undici lezioni.

Abbiamo parlato di dati, di come trattarli, di modelli di business basati sull'utilizzo di dati aperti, di strumenti e tecnologie, di come svolgere un'inchiesta giornalistica basata sull'utilizzo di dati aperti.

Andando avanti con questa esperienza, allo stesso tempo apprendevamo gli strumenti che ci mancavano per sviluppare il nostro progetto e creavamo una piccola, ma molto motivata, crew di persone che la pensano come noi e con i nostri stessi obiettivi.

E che ha dato vita al sito www.opendatabari.it, uno spazio dedicato alla comunità barese e pugliese dove sperimentare ed agire attraverso l'uso degli Open Data, per responsabilizzare i cittadini e le pubbliche amministrazioni ed avviare un dialogo costruttivo.

 

Gli Open Data però non sono la panacea per tutto, sono allo stesso tempo il fine e lo strumento: una volta ottenuti, i dati vanno impiegati per il bene della comunità e per permettere alle aziende di crescere.

E' qui che entra in gioco la nostra vision, che tramite la definizione di best practice e lo sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni basate sugli Open Data vuole far crescere la Puglia e i pugliesi.

I problemi a cui si va incontro quando si lavora con gli Open Data sono diversi, e spaziano dall'ambito legale a quello delle infrastrutture informatiche, alla ristrettezza economica in cui versano le pubbliche amministrazioni.

Ma come ho imparato di recente da due mie amiche, quando hai una tonnellata di ceci da sbucciare, ne sbucci uno alla volta e si risolvono tutti i problemi.

Dedizione, documentazione e debug: è questo quello che stiamo facendo ora.

Perchè una volta appreso l'uso degli attrezzi del mestiere che ci mancavano, è tempo di mettersi all'opera.

Questa settimana ho partecipato ad un evento nel padiglione di UnionCamere all'interno della Fiera del Levante; per me rimarrà sempre il padiglione Enel dove, nel lontano 2001, presentai con la mia classe di quinta liceo un progetto sulle energie rinnovabili davanti a Gorbachev.

Ricordavo che la sala convegni fosse molto più grande, anzi enorme, ma forse ero solo io ad essere più piccolo.

Credo che il senso della maturazione sia proprio questo e che tornare nei posti del passato serva a capire quanto siamo cresciuti e quanto siamo pronti ad affrontare un mondo in cui ci sentiamo alla giusta dimensione.

 

C'è tanto da fare ancora sugli Open Data, e OpenBSK è solo all'inizio, ma sappiamo che gli obiettivi sono alla nostra portata e con un po' di fortuna porteremo a casa le cinque stelle.

Letto 788 volte Ultima modifica il Giovedì, 12 Dicembre 2013 16:21