Sabato 30 novembre 2013 l’Associazione Asap Europe ed Equo e non solo ONLUS hanno organizzato un incontro di informazione e progettazione – “Laboratorio di progettazione Europea partecipata” - presso il Laboratorio Urbano di Fasano.
L’incontro, inizialmente concepito come un laboratorio di progettazione, si poi è sviluppato come un seminario partecipato che ha visto l’intervento interessato di esponenti della società civile attivi nei vari settori dello sport, ambiente e terzo settore. Gli stessi, grazie alla disponibilità dei facilitatori intervenuti, hanno ottenuto una serie di informazioni riguardo le possibilità di avvicinarsi ai progetti messi a disposizione dalla Commissione Europea, e non solo, per i giovani e meno giovani.
L’evento ha visto la partecipazione delle Associazioni partner Seyf di Andrano (LE) e Link di Altamura (BA), particolarmente attive a livello locale e internazionale nel settore della mobilità, e dell’ Osservatorio Regionale del Volontariato.
Sante Perrucci e Birgit Atzl dell’ Associazione Link di Altamura, Bari, hanno condiviso la loro esperienza nel campo della mobilità internazionale attraverso la presentazione di una serie di progetti da loro posti in essere negli ultimi anni. Erano presenti all’incontro due volontari senior francesi ed una volontaria rumena che stanno trascorrendo un periodo presso la loro associazione. Link è un'associazione culturale nata nel 2003 ed attiva nella promozione della mobilità di giovani ed adulti, organizzazione di campi di lavoro locali e internazionali, organizzazione di corsi di lingua, fotografia, cinematografia, musica, danza e teatro, di attività turistico-ricreative, attività di tutela, promozione e valorizzazione del patrimonio.
Sandro Accogli dell’ Associazione Seyf di Andrano, Lecce, vincitrice del bando “Principi Attivi 2010” ha parlato del percorso fatto dal 2010, anno di costituzione della stessa, del prosieguo delle attività in seguito all’aggiudicazione del concorso e dei vari obiettivi raggiunti riguardo la promozione della cittadinanza attiva e l’inclusione sociale. Seyf offre consulenza per pianificazione, attuazione e coordinamento di programmi di lavoro. Tra i vari progetti, la creazione di una rete telematica che interfaccia giovani attori sociali, italiani ed esteri, per l'elaborazione sinergica di azioni giovanili.
Infine, Annibale Morsillo, in rappresentanza dell’ Osservatorio Regionale del Volontariato, ha condiviso una serie di strumenti utili alla buona gestione di Associazioni di Volontariato e di Promozione Sociale e riguardanti in particolare il finanziamento delle stesse e le modalità per essere realmente ascoltati, quali esponenti della società civile e attori sociali, dai rappresentanti degli enti territoriali.
L’evento del 30 novembre è stato un ulteriore tassello di preparazione all’evento di febbraio in cui sarà presentato dettagliatamente il nuovo programma di mobilità e cooperazione internazionale Erasmus plus (2014–2020) a cui sentitamente invitiamo, già da adesso, quanti più interessati a partecipare.