Programma
Web radio: dalla Modulazione di Ampiezza alla Modulazione di Frequenza; il Digital Audio broadcasting; la burocrazione di un web radio: gli obblighi di chi trasmette on line; la conduzione radiofonica; nozioni di dizione; sofwate editing e software di messa in onda; sofware encoder; podcast; i mixere; l'ibrido telefonico; nozione di regia radiofonica.
Giornalismo: come si scrive una notizia; cronaca nera e cronaca giudiziaria; non solo cronaca: reportage, intervista, editoriale; il layout di un giornale tradizionale e la titolazione; ufficio stampa: cos'è e come si gestisce; laboratorio di scrittura; le leggi sulla stampa e l'ordine dei giornalisti; la deontologia; i giornali on line: best pratices dal territorio; il fotogiornalismo; l'informazione televisiva: teorie e tecniche.
Dove
“Officine Culturali” - Laboratorio Urbano “Il Cantiere” di Sannicandro di Bari, via Lenoci.
Quando
Ogni lunedì e mercoledì, dalle 15 alle 19, per un totale di 60 ore e 20 lezioni. Orari e giorni diversi da quelli in calendario potranno essere concordati con i docenti.
I Docenti
Professionisti e tecnici del mondo dell'informazione
A chi è destinato
Il corso è destinato ai ragazzi, dai 18 ai 35 anni, dei comuni di Sannicandro di Bari, Grumo Appula e Toritto.
Per iscriversi
E' necessario compliare la scheda di iscrizione e inviarla, via fax (fax 080.964.99.00) oppure via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure consegnarla direttamente alle Officine Culturali di Sannicandro, venerdì 6 dicembre, in occasione della presentazione del corso.
E al termine del corso
Consegna di un attestato di frequenza
Per info e iscrizioni
Officine Culturali, tel. 080.3743487, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..