Il “Cantiere” di Sannicandro, il Laboratorio Urbano della città, apre i battenti per presentare le nuove occasioni di formazione professionale gratuita per i giovani dei Comuni di Sannicandro, Toritto e Grumo e illustrare alla città e alle associazioni i risultati delle attività già svolte.
L'appuntamento è per le 17.00 di venerdì 6 dicembre, nell'ex asilo di via Lenoci. Durante l'incontro, saranno consegnati gli attestati di frequenza dei corsi di formazione “Comunicazione e Marketing del Turismo” e “Web design e Wordpress”. I due corsi hanno visto la partecipazione di 30 corsisti per più di 600 ore di formazione. Il corso “Comunicazione e Marketing del Turismo” ha formato operatori e guide turistiche, offrendo competenze teoriche e pratiche in tema di promozione del territorio. Il corso di “Web design e Wordpress”, invece, è stato finalizzato alla realizzazione di un sito di promozione turistica della città di Sannicandro. Gli stessi corsisti, in occasione dell'incontro del 6 dicembre, illustreranno ai presenti i risultati dell'attività svolta.
A seguire, sarà presentato il corso di formazione gratuita “Web radio e giornalismo”, che partirà a metà dicembre. Obiettivo del corso è la realizzazione di una redazione radiofonica che promuova le attività culturali e turistiche dei tre Comuni coinvolti nel progetto. Il corso, della durata di 60 ore, è rivolto ai ragazzi, di età compresa fra i 18 e i 35 anni, dei Comuni di Sannicandro, Toritto e Grumo. I docenti, tecnici radiofonici e giornalisti, guideranno un laboratorio pratico per l'acquisizione di tutte le tecniche per la messa in onda e la redazione di contenuti giornalistici.
Le iscrizioni per il corso di “Web radio e giornalismo” sono in corso. Le lezioni si terrano nel laboratorio urbano di Sannicandro, con un doppio appuntamento settimanale al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Il laboratorio urbano di Sannicandro è ospitato nell'ex Asilo Nido di Via Lenoci, uno degli immobili dismessi tornato a nuova vita con il programma regionale “Bollenti Spiriti”. “Il Cantiere” rientra nella rete dei tre Comuni di Sannicandro di Bari, Toritto e Grumo che si sono uniti nel progetto SCAP: Sviluppo, Creazione, Arti e Professioni ad alta voce, con il quale sono stati ristrutturati anche il “Palazzo Stella” a Toritto e il Palazzetto dello Sport a Grumo, nell'obiettivo di mettere a disposizione nuovi spazi per la creatività giovanile.
Le tre strutture sono gestite dal Consorzio Meridia e dalle Cooperative C.R.E.A. , I Bambini di Truffaut e Ulixes che coordinano le attività delle Officine Culturali in sei laboratori urbani.