“Nuove fermate Altre Visioni inaugura insieme una nuova stagione, un nuovo progetto culturale, ModugnoLab 2.0, un nuovo luogo: il teatro Comunale a Modugno. (Fa un certo effetto scriverlo!). Sin dall’inizio l’intera area del progetto, l’ex Macello Comunale, si è presentato come una piccola città nella città, e gli spazi che hanno ospitato le varie attività, come vere e proprie stazioni.
Ed ecco che è stato tanto facile quanto suggestivo concepirlo come percorso di una metropolitana. Auspichiamo che il teatro e il progetto diventino per il pubblico una nuova fermata dove sostare a lungo per partecipare e godere di un’attività culturale articolata e diversificata.
La stagione è articolata in tre grandi sezioni: Teatro, Musica e Cinema, con n. 33 appuntamenti rivolti ad un pubblico variegato (bambini, giovani, famiglie, adulti).
Un programma policromo dove, accanto ad artisti affermati, trovano spazio realtà dell’ultima generazione, che hanno già ricevuto premi e riconoscimenti importanti.
Filo rosso di questa prima stagione è La nuova drammaturgia declinata in varie forme espressive.
Una nota di riguardo va ad Ottavia Piccolo con Donna non rieducabile, una proposta felice e condivisa che esaudisce una varietà di motivazioni: il desiderio di aprire con una artista di fama internazionale che ha le sue origini nel nostro paese; la volontà di cominciare con l’imperativo dell’alta qualità dell’offerta culturale; l’intento di programmare un teatro che interpreti la nostra contemporaneità dando un contributo nel fermare questo terribile fenomeno che si chiama Femminicidio.
Adesso la parola passa al pubblico. Dovrà fermarsi nel Teatro Comunale.
Noi lo accoglieremo in questo luogo d’Arte Contemporanea.”
Così esordisce Michele Bia portavoce artistica del Raggruppamento Temporaneo d’Imprese Argonavis, composto da Coop. SAID, GLOCOS, Ass. La Pecora Nera, Ass. Cama Lila e Coop. Cinque Stelle, alla vigilia del lancio del progetto “ModugnoLab2.0 La creatività è progresso” con l’inaugurazione del Laboratorio Urbano Bollenti Spiriti “G. Fava” di Modugno, che si terrà il 26.11.2013 con una manifestazione dal titolo “OPEN DAY. Il teatro alla città …inizia lo spettacolo”.
Il Progetto, che si rivolge a tutta la cittadinanza, prevede attività mirate alla creazione di contenuti, servizi e modelli innovativi per l’impresa culturale e persegue i seguenti obiettivi:
- realizzare uno spazio aperto alla libera espressione artistica, musicale e teatrale;
- valorizzare un luogo (l‘ex macello comunale) riportato a nuova vita attraverso un importante intervento di restauro, da riconsegnare alla città quale punto di riferimento per l’espressione artistica;
- valorizzare le personalità della cultura e dello spettacolo presenti sul territorio, per stimolare il tessuto sociale a sperimentare la via della cultura e delle arti;
- creare un centro servizi nel settore artistico, mediante l’ausilio di tecnologie dell’informazione innovative (web tv, internet, web radio, social network).
L‘ “Open Day”, organizzato in collaborazione con gli Organismi della “Rete Territoriale” (Ass. Vox Amica, Ass. Giovanimentiattive, Ass. Il Nuovo Loggione, Coop. I bambini di Truffaut, Ass. Alchimisti Novi, Ass. Officina dell’Etere, Ass. Down, Ass. Diversarte, Ass. Alzheimer, Fondazione Epasss, Ass. Stratos, Ass. Zohar, Ass. Breathing Art Company, Ass. 70Zero26, Ass. Adonai, Agenzia TI ESTI’, D.Anthea, Junior Dance Company, Ass. Ri-abilità, PH10STUDIO, Pubblielettrica, Coop. Insieme Noi, Ass. Historia), vedrà l’intera struttura animata dall’attività culturali, artistiche, creative, artigianali frutto dell’impegno e della passione di chi crede nell’arte e nella cultura come forma di sviluppo sociale ed economico.
La giornata si articolerà in diversi momenti:
- ore 10 / ore13: il Teatro apre alle Scuole
Gli alunni delle scuole Elementari, Medie e Superiori faranno visita al teatro e ai laboratori dove potranno assistere a performarces di artigianato, arte, cultura, musica e saranno informati sulla programmazione e i percorsi formativi dell Progretto ModugnoLab2.0.
In particolare ci saranno:
· banchetti informativi inerenti le attività svolte dagli Organismi summenzionati;
· mostra d’arte e fotografica;
· esposizione di artigianato;
· momenti di animazione per bambini e ragazzi (musica, giocoleria, demo attività laboratoriali, concorsi tematici, ecc.).
- ore 11,00: il Teatro incontra la Stampa
Giornalisti, operatori dell’informazione, televisioni e radio entreranno in scena diventando anche loro protagonisti dell’evento con una conferenza stampa dinamica e innovativa.
- ore 12,00 Break Lunch
- ore 16 / ore 22: il Teatro apre alla città …inizia lo spettacolo
Dopo una lunga assenza, la città riscopre la magia del teatro, l’emozione della musica, la fantasia del cinema, l’arte e la cultura. Artigiani, artisti, associazioni, professionisti, operatorti culturali metteranno in mostra le proprie passioni.
In particolare ci saranno
· video informativo Progetto Modugnolab 2.0 "La creatività è progresso";
· banchetti informativi inerenti le attività svolte dagli Organismi summenzionati;
· mostra d’arte e fotografica;
· esposizione di artigianato.
- ore 17,00: Il Teatro incontra le istituzioni
Le Amministrazioni regionale e comunale incontreranno le operosità del Laboratorio Urbano con le quali si confronteranno sui temi della cultura, dell’arte, della creatività che diventano progresso sociale ed economico della città di Modugno.
- ore 18,30: vernissage mostra d’arte: „E fu luce… bollenti spiriti“
a cura dell’ass. Alchimisti Novi, col patrocinio dell’Accademia delle Belle Arti
A seguire fino alle 22 musica e degustazione di piatti tipi locali.