Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITA': SETTIMANA DI EVENTI

27 Nov
Vota questo articolo
(0 Voti)

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, istituita dall’ ONU fin dal 1998, il Forum Città di Giovani Andria, con il patrocinio dell’assessorato alle Politiche Sociali e dell’assessorato alle Politiche Giovanili e del Forum Nazionale Giovani, e la collaborazione con il Laboratorio Urbano “Officine San Domenico” e la collaborazione del Centro Zenith, Villa Gaia, Trifoglio, Quarto di Palo, UNITALSI, Questa Città, Gruppo CON, Centro Salute Mentale ASL BT e Diocesi di Andria – organizza, in tale occasione, alcune giornate interamente dedicate ai disabili, alle loro famiglie e a tutti gli operatori, i professionisti che operano nel sociale e la gente comune sensibile alle tematiche connesse alla disabilità. 

In concreto, per Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità è stata organizzata una settimana ricca d’eventi. 

Per il 2 dicembre, giornata denominata “Abili equilibri d’arte”, presso l’Auditorium “G. Colasanto” in via Niccolò Paganini, alle ore 19.00, è prevista una rappresentazione teatrale, i cui attori sono tutti andriesi e tutte persone con disabilità, sotto la direzione artistica di Enzo Toma, uno dei massimi esperti circa gli effetti socio-pedagogici del teatro per disabili. A seguire la proiezione del mediometraggio “Volti” di Antonio de Palo, film che racconta la storia di Riccardo, bambino di dieci anni con sindrome di Down e con l’invincibile passione per il teatro. Un film bello e apprezzato anche dalla critica internazionale (numerosi i riconoscimenti: Best short all’ Indipendent Film Festival 2013 di Washington, Official Selection alla 29ème Édition Festival du Cinéma Européen 2013, Official Selection alla XXII Muestra de Cine Internacional de Palencia 2013, e altri ancora). 

A contorno della serata ci sarà anche un’esposizione artistica di opere realizzate da alcuni ragazzi disabili frutto del percorso laboratoriale svolto dalle associazioni e cooperative del settore. 

Ai saluti iniziali del Sindaco Nicola Giorgino, dell’Ass. alle Politiche Sociali Magda Merafina e dell’Ass. alle Politiche Giovanili Giuseppe Chieppa, seguiranno gli interventi di Enzo Toma direttore artistico, Riccardo Lanzarone attore del mediometraggio “Volti”, Matteo Guidoni Consigliere Forum Nazionale Giovani con delega allo Sport, Salute e Politiche Sociali, e di Carmelo Lentino Consigliere Vicario Forum Nazionale Giovani con delega alla Cultura, turismo e Territorio. 

Per il 4 dicembre, giornata denominata “Oltre il muro...liberi dal pregiudizio”, presso l’Auditorium “R. Baglioni” in via Alpi n. 35, alle ore 17.00, è prevista la presentazione del progetto sperimentale per l’informazione sulla salute mentale e la riduzione dello stigma a cura del dott. G Barrasso, psichiatra e Direttore del Centro di Salute Mentale ASL BT di Andria, e della dott.ssa F. Brudaglio psichiatra del Centro di Salute Mentale ASL BT di Andria. 

Ai saluti del Sindaco Nicola Giorgino, dell’On. Benedetto Fucci, del Presidente della Provincia BT Francesco Ventola, dell’ Ass. alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Antonio Nespoli, dell’Ass. alle Politiche Sociali Magda Merafina, del Direttore Generale ASL BT G. Gorgoni, del Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL BT L. Mennuni e del Vicario generale della Diocesi di Andria mons. G. Massaro, seguiranno la relazione circa la percezione della salute mentale nella nostra popolazione a cura del dott. N. Tota psicologo psicoterapeuta Centro di Salute Mentale ASL BT, e le proposte di terapia antistigma. Ovvero, “L’arte della musica” a cura del dott. M. dell’Olio psichiatra SPDC di Bisceglie, “Centro diurno aperto” a cura del dott. P. Corraro coordinnatore dei centri diurni DSM ASL BT, “L’Impegno di Paola Labriola” psichiatra CSM Bari, “Caccia alle stelle” spettacolo di danza-terapia a cura dell’Insegnante M. Sforza del centro diurno di Andria, “La voce di G. Nicoletti” giornalista della radio italiana, “La poesia dell’ALTRO” a cura del Liceo delle Scienze Umane C. Troya, “Oltre i muri, fuori dalle caverne” a cura del Liceo Scientifico R. Nuzzi, “Progetti condivisi” esperienze dei gruppi parrocchiali a cura della dott.ssa L. Buonuomo, “I giornalisti oltre il muro” a cura della dott.ssa L. Sansonne della coop. Questa Città, “Un coro a più voci” a cura del Liceo Sociale Sperimentale P. Bethancourt e il “Banchetto degli chef, degustazione dolci” a cura dell’ Istituto Alberghiero Einaudi di Canosa.

Per il 7 dicembre invece, “Discoteca senza barriere”, serata spensierata presso il Jubilee a Corato con tutti coloro i quali hanno partecipato all’iniziativa, e tutti coloro che vorranno liberamente aggregarsi. Inizio ore 21.00 con servizio navetta e raduno alle ore 20.00 in Largo Appiani (zona INPS).

Tuttavia, ci teniamo a precisarlo, di rilevante importanza sarà la rappresentazione teatrale del 2 dicembre. 
Perché, per la realizzazione della stessa, è stato organizzato un laboratorio teatrale gratuito, svolto presso le Officine San Domenico, che prevede la partecipazione di 15 disabili attori e altrettanti operatori sociali, provenienti dalle diverse realtà associative e cooperative di settore della nostra città. Tale laboratorio, della durata di 50 ore, oltre alle immediate finalità legate alla rappresentazione teatrale del 2 dicembre, si pone
come strumento e occasione di crescita umana e professionale sia per i disabili che per gli operatori, nella speranza di innescare un fruttuoso ciclo di evoluzione e maggiore sensibilizzazione rispetto ai temi inerenti la disabilità in generale. 

Già tante realtà associative e cooperative si sono mosse con spirito pionieristico e competenza verso tale direzione. In questa occasione si vuole semplicemente offrire un ulteriore contributo verso tale direzione e verso tale nobile fine.

Letto 1857 volte Ultima modifica il Giovedì, 28 Novembre 2013 12:05