Sperimentare nuove tecniche di costruzione, realizzare manufatti artistici e di design, usare materiali naturali, che la natura gratuitamente ci offre. Sono questi gli obiettivi del corso Laboratorio di Design sull'intreccio, partito in questi giorni alle Officine Culturali di Bitonto. Il percorso, 25 ore di lezione teoriche e pratiche su rami, canne e paglia, è finalizzato alla realizzazione di una seduta di design, realizzata con materiali naturali e/o riciclati, da esporre nello spazio delle Officine Culturali. Il laboratorio di design, a cura dell'architetto Francesco Poli, in collaborazione con l'associazione di promozione sociale LAN_Laboratorio architetture naturali, è realizzato nell'ambito del "Concorso di idee per la selezione e il finanziamento di nuovi eventi culturali innovativi" del progetto Officine Culturali - Centro Culturale di Eccellenza, che ha avuto accesso al finanziamento regionale per il “Sostegno alla gestione di Spazi Pubblici per la creatività giovanile”.
Il programma del corso
Analisi delle tecniche dell'intreccio, simili a quelle dell'arte della cesteria; manipolazione dei materiali naturali e di riciclo; progettazione della seduta; assemblaggio dei materiali; realizzazione della seduta e/o altri oggetti di design.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto principalmente agli studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado (dai 14 ai 18 anni), per un massimo di 12 partecipanti, che potranno essere suddivisi in gruppi. E' richiesta una anche minima abilità nell'utilizzo di strumenti quali martello, taglierino, lima e corde.
Dove e quando
Le lezioni si terranno alle Officine Culturali di Bitonto (Largo Gramsci, 7, zona Cattedrale, centro storico) nei mesi di novembre e dicembre, per un totale di 5 appuntamenti, da 5 ore ciascuno, nel pomeriggio di sabato, dalle 15 alle 20. Orari e giorni delle attività potranno subire variazioni, da concordare con il docente. Le lezioni cominceranno al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Chi è il docente
Il corso è a cura dell'architetto Francesco Poli, in collaborazione con l'associazione di promozione sociale LAN_Laboratorio architetture naturali.