La newsletter è a cura del Coordinamento regionale Libera Puglia. Per iscriversi alla newsletter, per suggerimenti, consigli e segnalazioni:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- beni confiscati -
Save the date! Il 18 dicembre Forum regionale dei beni confiscati
Liberare i beni confiscati, raccontare le esperienze, sottolineare le carenze normative, mettere in rete soggetti, associazioni, enti e singoli cittadini. E' questo l'intento del I forum regionale dei beni confiscati pugliesi organizzato da Libera e dalla Regione Puglia per il 18 dicembre, dalle 9.30 alle 18. Durante il forum (a brevissimo il programma) si incontreranno soggetti gestori di beni, istituzioni ed associazioni. Il Forum è aperto a tutti gli operatori del settore, ai soci di Libera, all'associazionismo e a chiunque voglia approfondire la tematica. Per iscrizioni ed informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Libera il bene. Mappata Masseria Chiancaro a Santeramo in Colle
Continua la mappatura dei beni confiscati pugliesi. Pochi giorni fa, con l'Arci Sandby e il presidente del Consiglio del Comune di Santeramo in Colle (Bari), abbiamo mappato Masseria Chiancaro, un edificio composto da diverse unità immobiliari e un vasto terreno coltivabile. La mappatura, con tutte le info e il racconto della giornata al link: http://liberailbene.regione.puglia.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=251:mappatura-partecipata-a-santeramo-in-colle&Itemid=694
- vita d'associazione -
Santeramo, domenica (1 dicembre) si presenta il presidio
Sarà presentato domenica, primo dicembre, il presidio di Santeramo in Colle, numero 21 della Puglia e 10 della provincia di Bari. Alle ore 19, nella sala del Palazzo Marchesale, a dare il via a questa nuova storia saranno, oltre ai soci e alle associazioni che lo comporranno, Alessandro Cobianchi, referente di Libera Puglia, Angelo Chirico, responsabile regionale presidi e Michele D'Ambrosio, sindaco di Santeramo. Per info: https://www.facebook.com/liberasanteramo
Carovigno, biciclettata in ricordo di Renata Fonte e presentazione "Fiori nel cemento"
Due sabati consecutivi (30 novembre e 7 dicembre) per due eventi in nome della legalità democratica, della giustizia sociale e per la memoria. A Carovigno, nel brindisino, Libera Puglia sarà con il movimento civico "Un'altra storia" nella biciclettata in memoria di Renata Fonte (30 novembre) e alla presentazione del film "Fiori nel cemento" (7 dicembre) cui, tra gli altri, parteciperanno Angelo Pisani dei "Pari e dispari" e Alessandro Cobianchi (referente regionale Libera Puglia). Per tutte le info: https://www.facebook.com/pages/UnAltra-Storia-Carovigno/389047464521273
Brindisi/Bari, conclusa la quattro giorni "Stralci di memoria", con Marika Demaria
Si è concluso venerdì scorso "Stralci di memoria", organizzato da Libera Puglia e dalla Scuola di Formazione Politica Antonino Caponnetto, il ciclo di sette presentazioni del libro "La scelta di Lea" scritto dalla giornalista di Narcomafie e referente regionale di Libera per la Valle d'Aosta, Marika Demaria. Ottima l'attenzione riservata ai diversi eventi, da Brindisi e fino a Conversano, passando per Bari, Modugno, Binetto e Altamura. Per chiunque voglia acquistare il libro, copie sono disponibili presso la libreria SvoltaStorie, in Via Volta a Bari.
Libera Mottola, presentato vino Renata Fonte
Un vino biologico per ricordare Renata Fonte, l’assessore al comune di Nardò uccisa nel 1984 a soli 33 anni perché si era opposta alla mafia del cemento. Lì dal 2006 nel centro salentino in provincia di Lecce, anche grazie al sacrificio di Renata, è stato istituito il Parco naturale regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano. Il Presidio di Libera di Mottola ha voluto ricordare l’assessore neretino durante la seconda edizione della Cena della Legalità, svoltasi lunedì 18 novembre a Mottola presso il ristorante La Boara, presentando il Negroamaro Rosso Salento IGT a cui la cooperativa di Libera Terra – Terre di Puglia ha voluto dare il nome di Renata Fonte. Per info: http://www.liberamottola.it/
- cultura -
Bari, dopodomani (giovedì 28 novembre) "U parrinu". Il primo dicembre appuntamento ad Andria
Christian Di Domenico, regista e attore de "U' parrinu. La mia storia con padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia" sarà a Bari, presso il Nuovo Teatro Abeliano (Via Kolbe 3), dopodomani, giovedì 28 novembre, alle 21 (per info e costi: https://www.facebook.com/pages/U-Parrinu-la-mia-storia-con-Padre-Pino-Puglisi-ucciso-dalla-mafia/487876851284562). Domenica 1 dicembre, lo spettacolo sarà replicato alle 19.30 ad Andria, nella Parrocchia Cuore Immacolato di Maria (evento fb: https://www.facebook.com/events/1435852656638068/)
30 novembre e 1 dicembre 'InCapaci' a Foggia. E il 21 marzo tappa tedesca
Continua il viaggio dello spettacolo 'InCapaci. In memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino', patrocinato dal Coordinamento Libera Puglia. Dopo le tante date che hanno portato il Teatroscalo a girare la Puglia, il 30 novembre e il primo dicembre, la Compagnia sarà a Foggia, all'interno della campagna "Foggia reagisci", lanciata qualche mese dal Coordinamento provinciale. Location: il Teatro dei Limoni. Intanto, arriva anche un'ottima notizia dall'estero. Il 21 marzo, Giornata della Memoria e dell'Impegno, lo spettacolo sarà in Germania, a Wolfsburg, nella regione della Sassonia. Per info: http://www.facebook.com/events/618024751574342/?ref=22
- campagne e nazionali -
Legge di iniziativa popolare su aziende confiscate in Parlamento. L'articolo di Alessandro Cobianchi sull'Huff Post
"Ogni tanto dal Parlamento arriva anche qualche bella notizia, dispiace che se ne sia parlato poco perché si tratta di strumenti efficaci di lotta alle mafie. La commissione Giustizia della Camera dei Deputati ha incardinato la legge d'iniziativa popolare a sostegno delle aziende sequestrate e confiscate e dei lavoratori in esse impiegati. Un'iniziativa, quella della proposta di legge, nata su impulso della campagna Io riattivo il lavoro, voluta da Cgil, Arci, Avviso Pubblico, Libera, Legacoop, Sos Impresa, Acli e Centro Studi Pio La Torre che ha portato alla sottoscrizione di oltre 120.000 firme". Continua a leggere: http://www.huffingtonpost.it/alessandro-cobianchi/la-legge-di-iniziativa-popolare-sulle-aziende-confiscate-alla-mafia-approda-in-parlamento_b_4321990.html
Il 9 dicembre giornata nazionale contro la corruzione. Libera per 'Riparte il futuro' e 'Illuminiamo la salute'
Il 9 dicembre 2013 si celebra in tutto il mondo la giornata internazionale contro la corruzione. L'evento rappresenta un' importante occasione per accrescere nella coscienza collettiva il rifiuto di ogni forma di illegalità e richiamare l'attenzione di tutti i cittadini sugli effetti negativi della corruzione. Anche in Puglia si organizzeranno banchetti e manifestazioni per raccogliere firme per la campagna "Riparte il futuro" e per l'iniziativa "Illuminiamo la salute". Per le manifestazioni, ci si può rivolgere ai presidi del territorio. Info sulla campagna: http://www.riparteilfuturo.it/; http://www.illuminiamolasalute.it/
Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata. Prorogata scadenza per iscrizioni
Ancora un mese per iscriversi al Master di I e II livello "Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione". Il termine di presentazione delle domande di ammissione al master è prorogato fino al 29 novembre 2013. Per info e iscrizioni: http://masterapc.sp.unipi.it/
- dalla rete -
Arci - dal 13 al 15 dicembre, a Bologna, Secondo Discorso sul metodo
Si svolgerà a Bologna, da venerdì 13 a domenica 15 dicembre “Secondo Discorso sul metodo”, seminario nazionale annuale dell’Arci sull’antimafia e sulla legalità democratica. Uno spazio e un tempo dedicati al confronto e allo scambio per migliorare il lavoro nei nostri territori mettendo al centro la riflessione su metodologie e prassi condivise. Dopo la prima edizione, svoltasi a gennaio a Bari, nel capoluogo emiliano si discuterà, con l’obiettivo di raggiungere risultati concreti, di molte delle tematiche che hanno caratterizzato la nostra azione nel corso di questi anni. Ad essere coinvolti fattivamente saranno 25 giovani e non solo, volontari, militanti e dirigenti dell’Arci. A breve maggiori informazioni sul programma. Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
28 novembre. Bari ricorda Benni Petrone
Il Comitato 28 novembre ha organizzato due manifestazioni per ricordare il giovane operaio barese ucciso da esponenti fascisti il 28 novembre 1977. La prima, al mattino, alle 9.30, è la deposizione di fiori presso le iscrizioni commemorative in Piazza Libertà e in Via Benedetto Petrone. La seconda, alle 17, presso l’Aula Magna di Scienze Politiche dell’Università di Bari, sarà il convegno “La Costituzione presa sul serio”, con Nicola Colaianni.
Link Puglia - gli studenti universitari pugliesi in lotta
Si intitola "Su la testa!!! - Senza università il Sud muore" il documento redatto dagli studenti univresitari in lotta contro i provvedimenti del Governo Letta. Questo il calendario delle iniziative negli Atenei della regione: Università e Politecnico di Bari - Assemblee alle ore 11.00 nei rispettivi atenei e dalle 20.00 "Open Night - L'Università si apre alla città!"; Università di Foggia - Assemblea di Ateneo alle ore 11 nel Dipartimento di Lettere e Beni Culturali; Università del Salento - Assemblea di Ateneo alle 10.00 e iniziative serali;