Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

DOPOLAVOROKNOS

26 Nov
Vota questo articolo
(0 Voti)

Giovedì 28 novembre a partire dalle 19:30 vi aspettiamo per il primo appuntamento del DopolavoroKNOS.

 

Un po’ per gioco, un po’ per necessità: con questo spirito nasce Dopolavoro KNOS a Lecce. Una rassegna che non si rassegna ai convenevoli, agli orari spagnoli, ai concerti che iniziano dopo interminabili attese, alle cene che costano un occhio della testa. Qui all’otium degli ospiti corrisponde il negotium delle Manifatture Knos, un’ex scuola di formazione per operai meccanici, abbandonata per anni, i cui spazi ora ospitano una molteplicità di progetti di formazione, ricerca e produzione, che interagiscono e si nutrono reciprocamente nell'ambito del cinema, del teatro, della danza, della musica, dell'editoria, dell'infanzia, delle arti applicate, del design, dell'arte contemporanea e della progettazione partecipata.


In questo contesto si muove Dopolavoro KNOS, che alla moda dell’aperitivo senz’anima risponde con la più costruttiva ricreazione, nel senso di pausa, diversivo, passatempo. Come nei circoli ricreativi d’un tempo, gli ingredienti ci sono tutti: c’è la tavola, intesa nel senso sociale del termine; c’è la musica, che anticipa e segue il concerto e, perché no, anche tempo e modo per pensare e ripensare al presente con spirito vigile rispetto ai non nonsense contemporanei.


Dopolavoro KNOS non è un tentativo nostalgico, tanto meno vive fuori dal tempo: è anche un’occasione per parlare di lavoro in uno spazio di lavoro in un Paese in cui il lavoro langue: ma anziché perdere il sorriso e stare all’angolo, ai tassi d’occupazione che crollano, alle statistiche bieche e ai numeri da tutta l’erba un fascio, risponde in musica, con le arti visive e le live performance, quest’ultime a cura dell’associazione DamageGood. In tema inaugura la puntata zero, prevista per giovedì 28 novembre, Yourban, un collettivo anonimo, mobile e variabile formato da artisti visivi, fotografi professionisti e non che, dall’Italia, Inghilterra, Francia e Spagna, si sono interrogati sui concetti di lavoro, non lavoro e post lavoro in risposta all’open call fotografica lanciata ad hoc dall’associazione. Le immagini, che spaziano dalle fotografie di paesaggio, all’autoscatto, alla grafica sino a esperimenti più concettuali, sono state stampate su poster e allestite all’interno dell’open space delle Manifatture Knos. Apre le danze invece La Fame Dischi, etichetta indipendente perugina, con il concerto di Michele Maraglino, cantautore nato a Taranto, classe 1984, autore di “Lavorare gratis”, terzo estratto dall’album d’esordio “I mediocri”. A seguire djset.


Tutto entro la mezzanotte, che il giorno dopo si lavora - chi può.


Ingresso libero.



BIO


Michele Maraglino

Cantautore attivo dal 2005, pubblica quasi un demo all’anno fino a quando, nel giugno del 2010, esce “Vogliono solo che ti diverti”, un ep di tre tracce che riceve recensioni sui principali siti e riviste del settore, numerosi passaggi radiofonici e permette all’artista di suonare nei più importanti locali e club sparsi della Penisola. Nell’estate del 2011 fonda l’etichetta indipendente La Fame Dischi e dà vita al progetto parallelo Love Yourself First. Nel 2012 pubblica il suo primo album dal titolo “I Mediocri”. È anche scrittore: all’età di 17 anni scrive il romanzo “Il Piccolo Salmone” e nel 2009 pubblica “Lettere dal coraggio di Efrem Tramonti”, un romanzo in forma epistolare che nel gennaio 2011 viene trasformato in radiodramma e trasmesso su Radiotre.

http://imediocri.tumblr.com/


Yourban

È un progetto d’arte pubblica nato da un’idea dell’associazione DamageGood, oggi alla sua seconda edizione. Yourban cerca di mettere insieme senso, azione e pensiero critico. È una riflessione sulle pratiche artistiche contemporanee, sui formati editoriali e l’accessibilità dei suoi contenuti. Facendo propri i mezzi della street art e delle open call, Yourban crea collettivi di fotografi variabili e mobili, sceglie intenzionalmente di utilizzare un manifesto come volano di visioni, scevre da contenuti commerciali e/o propagandistiche. Yourban è mobile, corre veloce. È riappropriazione dello spazio pubblico. È serendipity, stupore dietro l’angolo.

http://damagegood.tumblr.com

 

 

Iniziativa realizzata anche grazie a Bollenti Spiriti - Regione Puglia - Avviso pubblico per il sostegno alla gestione di spazi pubblici per la creatività giovanile.

Letto 1128 volte Ultima modifica il Martedì, 26 Novembre 2013 18:18