Giovedì 28 novembre a partire dalle 19:30 vi aspettiamo per il primo appuntamento del DopolavoroKNOS.
Un po’ per gioco, un po’ per necessità: con questo spirito nasce Dopolavoro KNOS a Lecce. Una rassegna che non si rassegna ai convenevoli, agli orari spagnoli, ai concerti che iniziano dopo interminabili attese, alle cene che costano un occhio della testa. Qui all’otium degli ospiti corrisponde il negotium delle Manifatture Knos, un’ex scuola di formazione per operai meccanici, abbandonata per anni, i cui spazi ora ospitano una molteplicità di progetti di formazione, ricerca e produzione, che interagiscono e si nutrono reciprocamente nell'ambito del cinema, del teatro, della danza, della musica, dell'editoria, dell'infanzia, delle arti applicate, del design, dell'arte contemporanea e della progettazione partecipata.
In questo contesto si muove Dopolavoro KNOS, che alla moda dell’aperitivo senz’anima risponde con la più costruttiva ricreazione, nel senso di pausa, diversivo, passatempo. Come nei circoli ricreativi d’un tempo, gli ingredienti ci sono tutti: c’è la tavola, intesa nel senso sociale del termine; c’è la musica, che anticipa e segue il concerto e, perché no, anche tempo e modo per pensare e ripensare al presente con spirito vigile rispetto ai non nonsense contemporanei.
Dopolavoro KNOS non è un tentativo nostalgico, tanto meno vive fuori dal tempo: è anche un’occasione per parlare di lavoro in uno spazio di lavoro in un Paese in cui il lavoro langue: ma anziché perdere il sorriso e stare all’angolo, ai tassi d’occupazione che crollano, alle statistiche bieche e ai numeri da tutta l’erba un fascio, risponde in musica, con le arti visive e le live performance, quest’ultime a cura dell’associazione DamageGood. In tema inaugura la puntata zero, prevista per giovedì 28 novembre, Yourban, un collettivo anonimo, mobile e variabile formato da artisti visivi, fotografi professionisti e non che, dall’Italia, Inghilterra, Francia e Spagna, si sono interrogati sui concetti di lavoro, non lavoro e post lavoro in risposta all’open call fotografica lanciata ad hoc dall’associazione. Le immagini, che spaziano dalle fotografie di paesaggio, all’autoscatto, alla grafica sino a esperimenti più concettuali, sono state stampate su poster e allestite all’interno dell’open space delle Manifatture Knos. Apre le danze invece La Fame Dischi, etichetta indipendente perugina, con il concerto di Michele Maraglino, cantautore nato a Taranto, classe 1984, autore di “Lavorare gratis”, terzo estratto dall’album d’esordio “I mediocri”. A seguire djset.
Tutto entro la mezzanotte, che il giorno dopo si lavora - chi può.
Ingresso libero.
BIO
Michele Maraglino
Cantautore attivo dal 2005, pubblica quasi un demo all’anno fino a quando, nel giugno del 2010, esce “Vogliono solo che ti diverti”, un ep di tre tracce che riceve recensioni sui principali siti e riviste del settore, numerosi passaggi radiofonici e permette all’artista di suonare nei più importanti locali e club sparsi della Penisola. Nell’estate del 2011 fonda l’etichetta indipendente La Fame Dischi e dà vita al progetto parallelo Love Yourself First. Nel 2012 pubblica il suo primo album dal titolo “I Mediocri”. È anche scrittore: all’età di 17 anni scrive il romanzo “Il Piccolo Salmone” e nel 2009 pubblica “Lettere dal coraggio di Efrem Tramonti”, un romanzo in forma epistolare che nel gennaio 2011 viene trasformato in radiodramma e trasmesso su Radiotre.
http://imediocri.tumblr.com/
Yourban
È un progetto d’arte pubblica nato da un’idea dell’associazione DamageGood, oggi alla sua seconda edizione. Yourban cerca di mettere insieme senso, azione e pensiero critico. È una riflessione sulle pratiche artistiche contemporanee, sui formati editoriali e l’accessibilità dei suoi contenuti. Facendo propri i mezzi della street art e delle open call, Yourban crea collettivi di fotografi variabili e mobili, sceglie intenzionalmente di utilizzare un manifesto come volano di visioni, scevre da contenuti commerciali e/o propagandistiche. Yourban è mobile, corre veloce. È riappropriazione dello spazio pubblico. È serendipity, stupore dietro l’angolo.
http://damagegood.tumblr.com
Iniziativa realizzata anche grazie a Bollenti Spiriti - Regione Puglia - Avviso pubblico per il sostegno alla gestione di spazi pubblici per la creatività giovanile.