L’ associazione culturale Jump In, gestore dei laboratori urbani MADE presso Andrano, Diso e Spongano, nell’ ambito del progetto Bollenti Spiriti, con il sostegno della Regione Puglia e dell’amministrazione comunale di Diso, promuove LA PALESTRA DELLA MUSICA PER RAGAZZI E ADULTI DAI 5 ANNI IN SU.
Il progetto si propone come prima finalità di promuovere lo sviluppo del gusto musicale e creare nei ragazzi delle competenze specifiche che diano loro le possibilità di far musica spontaneamente e di poter esprimere all’estero il proprio mondo interiore per mezzo dei suoni.
Giocare con la musica è un’ottima esperienza per stimolare la curiosità, la capacità di immaginazione, la creatività. Consentire al ragazzo, di sviluppare la sua naturale musicalità ha un notevole valore educativo e formativo.
Ascoltare, riconoscere, cogliere suoni, ritmi e melodie capaci di risvegliare emozioni e sollecitare la fantasia. Scoprire, esplorare, imitare, inventare,manipolare suoni e con essi creare percorsi musicali per il piacere di stare insieme.
Usare la voce, il corpo in movimento, gli strumenti musicali e brani selezionati da diversi generi musicali per cantare, danzare, fare musica insieme, per sviluppare il naturale istinto al movimento, all’espressività, alla socialità.
Il percorso educativo proposto, accompagna i ragazzi nella loro crescita, con lo scopo di far conoscere il linguaggio della musica, favorire lo sviluppo della musicalità e l’apprendimento di competenze musicali.
Il progetto permette ai ragazzi di apprezzare e condividere la passione per la musica con il gruppo e aumenta la sensibilità nei confronti dell’espressione musicale ponendo le basi per ulteriori sviluppi come suonare più strumenti o creare musica.
OBIETTIVI SPECIFICI
sviluppo della sensibilità uditiva (formazione dell’orecchio)
sviluppo della voce (canto e produzione di suoni e rumori)
sviluppo del senso ritmico
sviluppo delle capacità psicomotorie e di ordine mentale
sviluppo della socialità e inserimento armonico nel gruppo
assimilazione di elementi di lettura ritmica e melodica
sviluppo della capacità di espressione attraverso il linguaggio musicale
sonorizzare racconti, esprimere con mimica e gesti motori eventi musicali
Perché l’educazione musicale è un valido strumento di crescita
Da innumerevoli studi è ormai noto che la musica influisce positivamente sulla formazione del cervello, accresce l’intelligenza, la sensibilità e il senso estetico.
Saper leggere e scrivere musica, suonare uno strumento e cantare sono tutte attività che favoriscono il coordinamento motorio, l’attenzione, la concentrazione, il ragionamento logico, la memoria, l’espressione di sé, il pensiero creativo.
Senza sottovalutarne l’aspetto ludico e giocoso, ricordiamo che la musica inoltre è un ottimo strumento di socializzazione, esperienza corale in cui vivere e liberare le proprie emozioni, ascoltare il proprio corpo e ciò che lo circonda, mettendo in gioco la personale capacità di improvvisare e usare l’immaginazione.
Gli allievi avranno la possibilità di frequentare corsi diversi ogni settimana, dal tamburello al basso, dalla chitarra al canto popolare, sperimentando così le varie potenzialità degli strumenti, imparando ad apprezzare la musica nelle varie forme e soddisfare la propria curiosità e voglia di conoscenza.
SEDE DEL CORSO : Laboratorio urbano Bollenti Spiriti Diso, Aula multimediale, Piazza Municipio
INIZIO CORSI : Novembre 2013
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 20 euro al mese
DURATA : 4 ore mensili
I laboratori attivi sono:
TAMBURELLO-CANTO POPOLARE –PROF. ANTONIO AMATO: MERCOLEDI’ 17.30- 18.30
BASSO : - PROF. ANGELO URSO - GIOVEDI’ 17.30- 18.30
CHITARRA: PROF. ROBERTO NUZZO : MARTEDI’ 17.30- 18.30
PER INFO :
Laboratorio urbano Bollenti Spiriti Diso
Aula multimediale, Piazza Municipio
Tel. +39 338.98.70.596
Mail. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. /Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web Site: WWW.JUMPINWEB.EU