Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

LABORATORI DAL BASSO - IL TEATRO FUORI DAL TEATRO

25 Nov
Vota questo articolo
(3 Voti)
LABORATORI DAL BASSO IMPROVVISART TEATRO
LABORATORI DAL BASSO IMPROVVISART TEATRO IMPROVVISART

Improvvisart è lieta di presentare i giorni 28, 29 e 30 novembre presso il Teatro Koreja di Lecce il Laboratorio dal Basso dal titolo “Il Teatro fuori dal Teatro. Nuove forme di sviluppo del settore in Puglia”.

Il Laboratorio, finanziato e promosso dalla Regione Puglia a da ARTI, Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione, è ad ingresso gratuito (previa iscrizione) ed è un'occasione per fornire, attraverso un ciclo di incontri e grazie all'apporto di grandi esperti italiani, nuovi strumenti per fare impresa col teatro a Lecce, nel Salento e in Puglia.

Riteniamo obiettivo necessario per il settore teatro esprimersi attraverso una politica di sviluppo intersettoriale con un approccio moderno che lo valorizzi in ambiti nuovi (musei, luoghi di pregio culturale/storico, manifestazioni, convention, formazione aziendale, pacchetti turistici, etc) e per il raggiungimento dello stesso, il LDB porterà a Lecce la testimonianza di professionisti di successo e la presentazione di buone pratiche, poiché il settore teatro pugliese è in continuo fermento e vanta enormi talenti, ma opportunità ancora poco sfruttate. 

I beneficiari del laboratorio sono gli operatori del teatro a partire dai professionisti iscritti all'Albo Regionale dello Spettacolo – Settore Teatro; i membri del Distretto Produttivo Puglia Creativa (settore teatro), le associazioni, le cooperative, le aziende; le compagnie professionistiche e amatoriali che mirano a una moderna auto-gestione; i singoli professionisti o appassionati; chi vuole creare un'impresa teatrale.

Il metodo didattico utilizzato sarà un approccio concertativo partecipato che consiste nella analisi dei bisogni dei beneficiari partecipanti e nella negoziazione dei possibili punti di vista (rappresentazioni) che daranno vita alle attività espressive e ai seminari tematici.

CALENDARIO - INTERACTIVE STAGES E WORKSHOP

28 novembre_PRIMA GIORNATA: Apertura dei lavori e saluti dell'assessore alla Cultura, Spettacolo e Turismo del Comune di Lecce Avv. Luigi Coclite e del Direttore dei Cantieri Teatrali Koreja Franco Ungaro

MACROTEMA: ARTI PERFORMATIVE E COMUNITY CARE (teatro sociale e di comunità, mappatura dei bisogni,modelli e sistemi organizzativi, valutazione delle ricadute formative)
dalle ore 9 alle ore 13 (project work)
con Ezio Del Gottardo (Lecce) e Salvatore Patera (Lecce) 
dalle 15 alle 19 (interactive stages – seminari didattici)
con Franco Ungaro (Lecce) e Antonio Damasco (Torino)
interverranno Prof. Salvatore Colazzo (Lecce) e Prof.Ada Manfreda (Lecce)
Chiusura dei lavori della prima giornata e saluti dall'Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Lecce Alessandro Delli Noci

29 novembre_SECONDA GIORNATA: Saluti da parte della Dott.ssa Stefania Mandurino, Responsabile Progetti Fesr, Qualificazione e Valorizzazione Offerta Turistica Territoriale PUGLIAPROMOZIONE REGIONE PUGLIA e di Arch. Nicola Elia, Direttore del MUST – Museo Storico di Lecce 

MACROTEMA: ORGANIZZAZIONE E COMUNICAZIONE DI UN EVENTO TEATRALE; EDUTAIMENT e STORYLTELLING
dalle ore 9 alle ore 13 (interactive stages)
con Carla Guido (Lecce) e Ileana Sapone (Bari) 
dalle 15 alle 19 (project work – seminari didattici)
con Renato Preziuso (Chianciano Terme - SI) e Andrea Scibilla (Venezia)

30 novembre_ TERZA GIORNATA: 
MACROTEMA: QUESTION TIME SUL TEATRO IN PUGLIA; TEATRO IN AZIENDA

dalle ore 9 alle ore 13 (question time)
con Carmelo Grassi (Bari) e Luigi Ferrari (Milano)
dalle 15 alle 19 (interactive stages – teatro e cucina)
Davide Barbato (Torino)

Per partecipare al Laboratorio è necessario iscriversi inviando una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. lasciando i propri dati. Per qualsiasi informazione è possibile contattare i numeri 347.8502529 328.7686080.

ELENCO DEI RELATORI E INTERVENTI
(Docenti, performers, esperti del settore, suddivisi per giorni di intervento)

Giovedì 28 novembre

FRANCO UNGARO (Teatro sociale)
Direttore Artistico di Cantieri Teatrali Koreja, Lavora su metodologie e strumenti teatrali con fasce sociali deboli, casi d'eccellenza italiani nell'ambito del teatro educativo e sociale (esperienze nelle carceri, con i rom, nei quartieri periferici delle città).

ANTONIO DAMASCO (Teatro di comunità) Torino
Direttore della Rete Italiana di Cultura Popolare, dirige il progetto "Teatro della Comunita" che stimola la partecipazione attiva dei cittadini per una cultura responsabile.

SALVATORE COLAZZO (Arti performative e community care) Lecce
Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali dell'Università del Salento. Insegna Progettazione e valutazione d’intervento formativo, Teatro d’Animazione. Tra gli scritti: Arti performative e community care (Franco Angeli, Milano).

ADA MANFREDA (Mappatura dei bisogni del territorio)
Formatrice e ricercatrice su mappatura dei bisogni, metodo narrativo per l'intervento formativo e sociale, empowerment comunitario. Docente universitaria e dottore di ricerca in "Scienze della mente e delle relazioni umane" presso l'Università del Salento.

EZIO DEL GOTTARDO (Modelli e sistemi organizzativi)
Professore a contratto di Educazione degli adulti presso Universita del Salento e Università della Valle d'Aosta. Ambito di competenza e la progettazione di interventi formativi nel sociale.

SALVATORE PATERA (Valutazione e delle ricadute formative)
Sociologo. Professore presso l'Universita del Salento, si occupa di metodologie attive, valutazione partecipata, pedagogia di comunita. Cultore della materia in Docimologia. Darà un contributo su modelli, strumenti, tecniche per facilitare/monitorare processi di progettazione/valutazione partecipata.

Venerdì 29 novembre

CARLA GUIDO (Direzione artistica del teatro) Roma- Lecce
Attrice, nella sua carriera interpreta ruoli brillanti e ruoli drammatici. Il suo talento e la sua professionalità le hanno permesso di cimentarsi in diversi ruoli nel panorama dello spettacolo, dalla recitazione al canto, dal teatro al cinema, alla fiction, partecipando a manifestazioni ed eventi in qualità di conduttrice; non ultimo, il piacere di trasmettere la propria esperienza e il proprio sapere ai più giovani come docente presso varie scuole di teatro in Italia. 
Ha lavorato con vari artisti, tra cui Nando Gazzolo, Carlo Croccolo, Paola Pitagora, Dario Oppido, Massimo Wertmüller, Riccardo Garrone, Katia Ricciarelli. È stata dialogue kotch per il film Mine vaganti di Ferzan Ozpetek. Dal 2006 è Direttore artistico della Stagione di prosa del Teatro Paisiello di Lecce. 

LUCIA ILEANA SAPONE (Comunicazione di un evento teatrale) BARI
Riceve il Premio come Miglior Ufficio Stampa dell’anno 2008 dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti e dalla FNSI, nel settore cultura e spettacoli. Ha curato la campagna informativa del lancio del Super audio Cd di Salvatore Accardo e della Fonè per il Teatro Pubblico e il Comune di Brindisi, l’inaugurazione del Teatro Verdi di Brindisi, del Teatro Piccinni di Bari, “I Teatri possibili“ di Eugenio Barba, il progetto “Goldoni, da Strehler a Ronconi” con il Piccolo Teatro di Milano, l’Università di Bari, il Comune di Bari; La giornata della Puglia al Grinzane Cavour Festival di Torino, Il premio dell’Accoglienza a Lecce (Teatro Politeama) Onu-Regione Puglia, la sezione teatro del Festival Negroamaro, l’ufficio stampa del Festival Musica Mundi di Grottaglie 2004 con spettacoli di Franco Battiato, Carlos Nunez, l’Orchestra di Piazza Vittorio. Ha coordinato l’Ufficio Stampa di: Equal Vivo di Spettacolo, Biennale dei Giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo, Teatri abitati Residenze teatrali in Puglia (con il Ministero dello Sviluppo Economico), Puglia Night Parade (con la Regione Puglia, Assessorato al Turismo), Puglia Show Time, Premio letterario Città di Bari (anche come conduttrice insieme a Dario Vergassola dic 2010), coordinatrice progetti Fesr teatro e Danza 207_2013. Attualmente è Responsabile Ufficio Stampa del Teatro Pubblico Pugliese. 

RENATO PREZIUSO (Edutainment) Chianciano Terme - Siena
Esperto in allestimento e regia di spettacoli di Edutainment, formula che usa lo spettacolo come linguaggio per far dialogare pubblico, storia e beni culturali.

ANDREA SCIBILIA (Edutainment e folklore) Venezia
Sceneggiatore e direttore artistico di eventi culturali. Nel 2005 lavora a Tōkyo come consulente presso la casa editrice D-Visual, azienda del Dynamic Group di Go Nagai, il padre di Mazinga, Goldrake e altri personaggi di fumetti e animazione.
Tornato in Italia, nel 2006 organizza a Triora la prima edizione di “Autunnonero”, Festival di Folklore e Cultura Horror, destinato a diventare una grande manifestazione internazionale. Di li a poco nasce l’associazione culturale omonima, con l’obiettivo di promuovere la cultura horror e fantastica e i suoi legami con il folklore, ovvero la memoria della tradizione, le leggende, gli usi e i costumi. Attualmente si divide tra studio, scrittura e organizzazione di eventi.

Sabato 30 novembre

CARMELO GRASSI (Presidente Teatro Pubblico Pugliese) Bari
Grassi, al quarto mandato da Presidente, ha portato il Teatro Pubblico Pugliese a risultati straordinari, riconosciuti nazionalmente, favorendo la crescita e lo sviluppo delle attivita teatrali e
di nuove dinamiche e sinergie virtuose nelle politiche di promozione del pubblico e della diffusione
dello spettacolo di qualita. Nell’arco di trent’anni di attività ha organizzato centinaia di eventi e manifestazioni cinematografiche, teatrali e culturali di livello nazionale ed internazionale.
Consulente dell’ETI (Ente Teatrale Italiano) e dell’AGIS (Associazione Generale Italiana Spettacolo), ha ricevuto numerosi incarichi istituzionali.
Grazie alla sua diretta esperienza professionale ha tenuto una serie di lezioni in corsi di formazione professionale ed universitari.

LUIGI "ANDY" FERRARI (Teatro in Azienda) Milano
Diplomato alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, e uno dei massimi esperti
italiani di teatro d'azienda e team building. Socio fondatore di ACT (Action Comunication Theatre)
e docente di 4Change, azienda specializzata in coaching e team building.

DAVIDE BARBATO (Teatro e Cucina) Torino
Nel 2007 è fondatore dell'Associazione CuochiLab assieme a Roberta Cavallo, e nel 2008 dell'impresa di cucina a domicilio Cuochivolanti s.n.c., per la quale ottiene diversi riconoscimenti tra cui un premio per l'imprenditoria giovanile della Provincia di Torino.
Per l'Associazione CuochiLab cura la regia di diverse performances e spettacoli dedicati al cibo, tra cui “happy Meals” (progetto vincitore del bando per il sostegno alle nuove produzioni del Sistema Teatro Torino e Provincia), “Kitchen Kabarett”, “Cooking Times”, “L'ultima cena di Leonardo”, “Cucinasonora” e il fotoromanzo “Tempesta di Pasta”.
Nel 2010 è ideatore di “Play with Food – La scena del cibo”, primo festival di arti visive e performative interamente dedicato al cibo, condividendone la direzione artistica con Chiara Cardea.

Letto 2197 volte Ultima modifica il Lunedì, 25 Novembre 2013 10:55