Il Progetto La Via Leucadensis, superata la fase di lancio dell’iniziativa e di promozione dei servizi, attraverso l’attivazione del sito internet www.vialeucadensis.it, la distribuzione capillare della propria brochure e la pubblicazione periodica di comunicati stampa su riviste specifiche di promozione territoriale quale “Qui Salento”, è da subito riuscito a sviluppare e rendere effettive le proprie iniziative. Lo Staff, grazie alla collaborazione dei propri Partner, ha già svolto molte delle attività stabilite in fase di progettazione. Da Luglio, mese di avvio della azioni progettuali, si è riusciti a completare un buon numero di passeggiate ciclo-turistiche previste, lasciando ben sperare per il raggiungimento degli obiettivi finali ma soprattutto per il proseguimento futuro. La risposta alle iniziative del Progetto al momento è positiva con un indice di gradimento sorprendentemente elevato. La maggior parte degli appassionati è gente del posto, amante della natura e delle tradizioni, ma una buona fetta è rappresentata anche da turisti - pellegrini residenti in terra salentina in particolar modo nel periodo estivo.
Lungo tutte le passeggiate ciclistiche, l’appassionato ha potuto riscoprire le bellezze oltre che naturali anche artistiche dei posti e dei luoghi rientranti nei due diversi Percorsi oggetto de La Via Leucadensis. Con l’ausilio di guide specializzate si è approfondita la conoscenza delle realtà storiche e dei beni artistico – architettonici incontrati lungo i percorsi e quindi: Percorso di Levante dalla Chiesa dei Diavoli alla Cripta del Gonfalone passando da Palazzo Gallone in Tricase; dalla passeggiata nel Villaggio Pajare di Alessano al momento di preghiera sulla Tomba del servo di Dio Don Tonino Bello; per trascorre un momento di convivialità all’Istituto Padri Trinitari di Gagliano del Capo con gli utenti disabili e concludere con la visita del Santuario S.M. de Finibus Terreae a Leuca. Per il Percorso di Ponente: dalla Chiesa di S.M. degli Angeli a Presicce al centro storico di Salve passando dal Santuario di S.Marina in Ruggiano e Leuca Piccola di Barbarano e concludere anche qui a S.M de Finibus Terreae in Leuca.
La presenza di un assistente sociale all’interno dello Staff ha reso proficua l’interazione con gli utenti diversamente abili dell’Istituto Socio Medico Psico Pedagogico, tramite diverse attività laboratoriali preventivamente concordate con l’equipe medica della struttura ospite.
Per ogni percorso, lo Staff mette a disposizione un servizio biciclette + kit da cicilista, servizio degustazione di prodotti tipici usufruibili lungo tutto il tragitto, guida turistica abilitata, assistenza tecnica continua per ogni evenienza e servizio bus navetta, alla fine del percorso, per il rientro alla località di partenza.
Tra le attività di approfondimento rientrano la partecipazione a diversi convegni sul turismo, in particolare quello religioso, nei Comuni di Alessano e Tricase, la partecipazione al Bollenti Spiriti Camp 2013. Tra le attività promozionali rientrano la partecipazione con un proprio stand alla Giornata Mondiale del Turismo tenutasi ad Andrano presso il Castello Spinola - Caracciolo organizzata dal Parco Costa Otranto – S.M. di Leuca e Bosco di Tricase.