Dopo aver costituito l’Associazione di Promozione Sociale Asap Europe as soon as possible (abbr. Asap Europe), abbiamo aperto lo sportello Informa–Giovani presso la nostra sede, sviluppato la piattaforma web sia in italiano che in inglese (http://www.asapeurope.eu) e immediatamente ricevuto una risposta positiva dalla comunità in termini di entusiasmo.
Il primo ottobre 2013, prima scadenza utile per la presentazione dei progetti Gioventù in Azione all'Agenzia Nazionale Giovani, abbiamo inviato tre progetti da sviluppare nel territorio di Fasano (nel caso in cui vengano approvati e finanziati dalla stessa Agenzia).
- Il primo progetto, facente riferimento all’azione 1.1 del Programma Gioventù in Azione dal titolo “ENEA. Embrace Nature Trough Enviromental Approach” è uno scambio giovanile da implementarsi dal 3 all’11 marzo 2014 avente come tema la promozione di attività all’aperto e metodi di formazione outdoor;
- Il secondo, azione 3.1, è un corso di formazione dal titolo “RISE UP. Resources for international social enterpreneurship: unemployment&people” da svilupparsi dal 20 al 27 aprile 2014. Tratterà temi quali l'occupazione giovanile, l'imprenditorialità, le capacità di leadership e mirerà ad aumentare le competenza di coloro che lavorano con i giovani;
- Infine, il terzo dal titolo “50&50: Gender Equality Tools for Youth Work”, azione 4.3, è un corso di formazione da implementarsi dal 4 all’11 maggio 2014 nel quale verranno trattate tematiche quali uguaglianza, violenza e parità di genere.
Il 6 settembre 2013 si è tenuta la presentazione ufficiale della nostra Associazione presso il Laboratorio Urbano di Fasano. Durante l’evento “Gioventù in Azione - Come viaggiare, conoscere e crescere in Europa” si è discusso di “mobilità internazionale” grazie alla presenza di tre esperti nel campo: Federico Gaviano, vice-presidente e coordinatore dei progetti internazionali dell'Associazione TDM 2000 di Cagliari, ha parlato di educazione non formale, mobilità internazionale e del Programma Gioventù in Azione; Anna Pieczatkowska, Presidente dell'organizzazione polacca SMIT "Creator", di Erasmus per giovani imprenditori ed Annibale Morsillo, formatore e consulente, di Organizzazioni non profit ed aspetti giuridici, amministrativi, fiscali e contabili.
Il 18 ottobre abbiamo tenuto un incontro presso la sede della nostra Associazione in cui sono stati approfonditi i programmi Youth in Action e l’Azione 2 in particolare (Servizio Volontario Europeo), l’Erasmus per giovani imprenditori e si è parlato del portale EURES. Abbiamo introdotto il manuale Compass sull’educazione ai diritti umani e parlato delle tecniche di educazione non formale.
Il progetto “Fotografa i Diritti Umani”, concorso internazionale di fotografia, a breve verrà pubblicizzato ed implementato in collaborazione con associazioni partner europee.
Tra agosto ed ottobre, 12 nostri partecipanti - in grande maggioranza pugliesi - hanno rappresentato l’Italia in ben quattro corsi in cui Asap era partner: Il corso “What is European Citizenship” tenutosi a Yerevan, in Armenia dal 12 al 22 agosto 2013; il corso “reAct against violence” a Puka, Albania dal 12 al 18 agosto; il corso LOG IN tenutosi a Malta dal 10 al 18 ottobre 2013 ed infine il corso “ASHA Youth Coaching Programme” dal 22 al 29 ottobre a Flaxley, Inghilterra. Successivamente ad ogni corso abbiamo organizzato degli incontri in sede al fine di condividere le esperienze fatte e discutere di eventuali idee future (follow up).
Per le deadline del 3 settembre e del 1 ottobre valide per la presentazione dei progetti Youth in Action rispettivamente all’EACEA e alle Agenzie Nazionali, Asap ha siglato una serie di importanti partnership collaborando nella redazione e presentazione di una serie di progetti: “Catch the Europe” da implementare in Montenegro; “Caught In the Web: social media tools for youth” in Ucraina; “Together for the sustainable future” in Armenia; “Empower your ideas”, “LEAD Your way to employment” e “Gira Gender inclusion in Rural Areas” in Albania; “Religions of the East” e “Applying Theatre Techniques for Conflict Transformation and Youth Empowerment” nel Regno Unito; “Speak up. Speak out. Make difference!” In Bosnia; “It’s time to drop the Curtain” in Olanda; “Uniting VOJVODINA” e “Migrations in your hands” in Serbia; “Through Sport to Inclusion” in Bulgaria; “TNT- Training New Trainers” a Malta; “AdamsApple” in Repubblica Ceca e Poverty and youth unemployment in Turchia.
Inoltre ogni mercoledi sera ci riuniamo in sede per guardare un film in lingua originale (WEDnight).
Venerdì 29 novembre presso il Laboratorio Urbano di Fasano terremo un laboratorio di progettazione europea, terzo incontro di preparazione all’evento di febbraio, in cui sarà presentato il nuovo programma Erasmus plus.
Infine stiamo lavorando per sfruttare al meglio le partnership con le scuole superiori locali per iniziare ad organizzare conferenze all’interno delle stesse e partecipare ai progetti POR e PON.