Giunge a conclusione il progetto “Le strade raccontano: storia, cultura e tradizioni”. Non sai ancora cos’è? In questo video potrai scoprire il lavoro svolto dalla redazione del sito www.lestraderaccontano.it
Il progetto, partito a Luglio 2012 e concluso a Settembre 2013, è stato sviluppato da un gruppo di 19 ragazzi che, affiancati da esperti, hanno costituito una vera e propria redazione impegnata in attività di comunicazione, ricerca storiografica, organizzazione di eventi e pubbliche relazioni.
Co-finanziato dal programma per le Politiche Giovanili Bollenti Spiriti della Regione Puglia e ideato da Studiodelta srl e Cooperativa Informa, enti gestori dei Laboratori Urbani Ciberlab, ha avuto come nucleo d’indagine la mappatura delle strade dei Comuni di Capurso, Cellamare e Valenzano.
Dopo una prima fase di formazione, la redazione ha svolto un lavoro di ricerca e selezione di fonti storiche, studi e indagini sulla mappatura della toponomastica urbana, che ha poi tradotto in contenuti multimediali, elaborati secondo i paradigmi del web marketing e del web 2.0 sul sito www.lestraderaccontano.it
Il sito web, che incoraggia una continua partecipazione dei cittadini e si basa sulla tecnologia della geolocalizzazione, ricostruisce la storia dei personaggi, dei luoghi e degli eventi a cui sono state dedicate le vie e le piazze dei tre Comuni.
Ad oggi il sito ha già superato le 3.000 visualizzazioni e, attraverso mappe interattive personalizzabili, documenti multimediali, interviste e testimonianze fotografiche, restituisce approfondimenti di macro e microstoria, offrendo una lettura storico-diacronica delle trasformazioni urbanistiche, territoriali e sociali dei tre Comuni della provincia barese. Le finalità del progetto, infatti, sono proprio quelle di divulgazione storica, sviluppo della cittadinanza attiva e di promozione delle tecnologie per la comunicazione digitale.
Il portale è un lavoro in fieri, in quanto prevede la possibilità di apportare, in qualsiasi momento, integrazioni, modifiche o nuovi contributi da parte dei cittadini. Uno degli aspetti su cui fa leva è proprio l’interazione e il coinvolgimento diretto della cittadinanza, che è invitata a partecipare attivamente allo sviluppo e all'arricchimento dei contenuti attraverso materiale storico, fonti, documenti d'archivio, foto d’epoca e testimonianze.
Fondamentale per la riuscita delle attività è stato il contributo della cittadinanza, dei rappresentanti delle Pubbliche Amministrazioni, delle scuole e delle Associazioni del territorio che hanno messo a disposizione del progetto ricordi, conoscenze e, in alcuni casi, pubblicazioni, studi e approfondimenti.
Per stimolare la partecipazione dei cittadini e per promuovere il progetto sono stati realizzati eventi pubblici di animazione territoriale, di natura espositiva e culturale, organizzati in collaborazione con alcune Associazioni locali, che hanno messo a disposizione materiale fotografico e documentario.
Gli eventi, che hanno registrato un grande afflusso di visitatori, hanno riscosso vivo interesse e partecipazione anche tra le scolaresche degli Istituti scolastici dei tre Comuni, come documentato su tutti i canali social del progetto.
Su YouTube e SoundCloud sono state pubblicate le interviste e le testimonianze storiche raccolte, al fine di sollecitare la riflessione e la memoria storica. Pinterest e Instagram sono stati utili per la condivisione del materiale fotografico raccolto, Facebook e Twitter per la condivisione di aggiornamenti e novità sul progetto.
“Le Strade Raccontano: storia, cultura e tradizioni” ha, inoltre, ottenuto l’attenzione ed il formale patrocinio dell’Istituto Storia Patria Puglia e dell’Ente Provincia di Bari.
Vi abbiamo incuriositi? Vi lasciamo al video di presentazione del progetto per scoprine di più!