Sperimentare nuove tecniche di costruzione, realizzare manufatti artistici e di design, usare materiali naturali, che la natura gratuitamente ci offre. Sono questi gli obiettivi del corso Laboratorio di Design sull'intreccio, in partenza alle Officine Culturali di Bitonto. Il percorso, 25 ore di lezione teoriche e pratiche su rami, canne e paglia, è finalizzato alla realizzazione di una seduta di design, realizzata con materiali naturali e/o riciclati, da esporre nello spazio delle Officine Culturali. Il laboratorio di design, a cura dell'architetto Francesco Poli, in collaborazione con l'associazione di promozione sociale LAN_Laboratorio architetture naturali, è realizzato nell'ambito del "Concorso di idee per la selezione e il finanziamento di nuovi eventi culturali innovativi" del progetto Officine Culturali - Centro Culturale di Eccellenza, che ha avuto accesso al finanziamento regionale per il “Sostegno alla gestione di Spazi Pubblici per la creatività giovanile”.
Il programma del corso
A chi è rivolto
Dove e quando
Chi è il docente
Iscrizione
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione, in allegato alla presente, da inviare via fax al numero 080.964.99.00 oppure via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il corso è gratuito per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, residenti a Bitonto. É richiesta una quota di iscrizione di 100 euro per tutti coloro che non rientrano fra questi beneficiari. La quota di partecipazione include tutto il materiale necessario per il laboratorio.
Per info e iscrizioni
Officine Culturali, Largo Gramsci, 7, zona Cattedrale, centro storico. Tel. 080.3743487, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il Laboratorio di Design è realizzato nell'ambito del "Concorso di idee per la selezione e il finanziamento di nuovi eventi culturali innovativi" del progetto Officine Culturali - Centro Culturale di Eccellenza, che ha avuto accesso al finanziamento regionale per il “Sostegno alla gestione di Spazi Pubblici per la creatività giovanile”.