Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Newsletter Libera Puglia del 30 ottobre 2013

30 Ott
Vota questo articolo
(0 Voti)

NEWSLETTER LIBERA PUGLIA

 

La newsletter è curata dal Coordinamento regionale Libera Puglia. Per iscriversi alla newsletter, per suggerimenti, consigli e segnalazioni:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

- vita d'associazione -
Oggi, mercoledì 30 intitolazione casa dello studente di Foggia a Francesco Marcone
Si è tenuta oggi, mercoledì 30 ottobre, alle 10, la cerimonia di intitolazione della nuova casa dello studente di Foggia a Francesco Marcone, ex Direttore dell'Ufficio del registro del capoluogo dauno ucciso nel 1995. Ad inaugurare la struttura sono stati Luigi Ciotti, presidente nazionale di Libera, Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia e Giuliano Volpe, Rettore dell'Università degli Studi di Foggia. A seguire, alle 11.30, nell'Auditorium della Biblioteca provinciale "La Magna Capitana", si è svolto inoltre un convegno sul tema della lotta alle mafie mediante l'utilizzo della riconversione dei beni confiscati dal titolo "Bene confiscato alla mafia, bene comune". Per info: 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Libera Puglia fa venti (e ventuno). In costituzione i presidi di Santeramo in Colle e Ceglie Messapica
Inizia il cammino di due nuovi presidi pugliesi, la cui costituzione è imminente. Si tratta di Santeramo in Colle, presidio numero 20, che nascerà dopodomani. Il 9 novembre, vedrà la luce anche Ceglie Messapica, terzo presidio del brindisino. Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Intimidazioni al magistrato Milto De Nozza. La solidarietà di Libera Puglia 
Ancora intimidazioni nei confronti del giudice della Procura di Brindisi, Milto De Nozza, artefice di molte inchieste contro la Scu. Libera Puglia ha manifestato la sua vicinanza al giudice. Qui la nota in suo sostegno

Bari, concluso il festival 'I luoghi della legalità'. Grande successo di pubblico
Si è concluso domenica scorsa, 27 ottobre, il festival 'I luoghi della legalità', organizzato da Libera Puglia e dal Momart, con l'Arci Puglia, la Regione Puglia e il Comune di Bari - Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata. Nell'ultimo fine settimana, ottima partecipazione di pubblico. Tutto esaurito, ad Adelfia, per lo spettacolo "Della paura del coraggio", dedicato alla vicenda di Giovanni Panunzio, imprenditore edile foggiano ucciso dalla criminalità organizzata nel 1992. Grande partecipazione al dibattito "E' ai vinti che va il suo amore", con Andrea Borghini, Marco Solimano e Piero Rossi, moderato da Alessandro Cobianchi. 

18 novembre, Libera Mottola organizza l'annuale cena della legalità
Seconda edizione della cena della legalità a base di prodotti di Libera Terra organizzata dal presidio Libera di Mottola. L'appuntamento è per il prossimo 18 novembre. L'iniziativa è a pagamento ed è necessario entro e non oltre l'8 novembre versando una quota minima di partecipazione. Durante la serata sarà presentato il vino "Renata Fonte". Per partecipazioni e informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


- culture -
Foggia, secondo appuntamento con Lib(e)ri di reagire
All'interno della campagna "Foggia reagisci", il Coordinamento provinciale Libera Foggia ha organizzato "Lib(e)ri per reagire. Trova nei libri le parole". Intento è quello di valorizzare la cultura quale strumento principale di lotta alla criminalità organizzata. Il terzo incontro si terrà nella Sala Rosa del Palazzetto dell'Arte del capoluogo dauno alle 19 di martedì 5 novembre quando Lionello Mancini presenterà il suo "L'onere della toga". Leggi il programma completo. Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e fb Libera Foggia

- beni confiscati -

Mappare e condividere le esperienze dei beni sequestrati e confiscati. La seconda parte di Libera il bene

Da tempo Libera e Regione Puglia hanno avviato un percorso di mappatura partecipata dei beni confiscati presenti su tutto il territorio regionale. La mappatura riguarda sia i beni non utilizzati sia quelli in fase di progettazione sia quelli utilizzati e gestiti e costituisce la seconda parte del progetto Libera il bene. Per registrare il bene, segnalare esperienze o accedere alle informazioni:  http://liberailbene.regione.puglia.it/
Letto 1306 volte Ultima modifica il Mercoledì, 30 Ottobre 2013 12:59

Progetto collegato

tutte le news