cheFare è una piattaforma collaborativa per la mappatura, la votazione e la realizzazione di progetti culturali realizzati da organizzazioni profit e non profit con particolare riguardo alle imprese sociali, alle fondazioni e alle associazioni e organizzazioni culturali, alle start up.
L'iniziativa di doppiozero è rivolta al mondo della cultura, dell’innovazione sociale e alla società civile.
Il 28 ottobre 2013 si è aperto ufficialmente il bando.
cheFare favorisce la creazione e lo sviluppo di reti tra imprese culturali con alto contenuto di innovazione per attivare la costruzione di nuovi modelli economicamente e socialmente sostenibili.
Collaborazione, condivisione, ricerca e racconto sono i principi che guidano questa azione. Dare vita a questa esperienza vuol dire lanciare un segnale forte. Vuol dire guardare al futuro consci che sono le pratiche quotidiane che possono fare la differenza. Vuol dire sapere che è necessario rapportarsi con empatia nei confronti di chi ci circonda, attivare percorsi di resilienza per superare i problemi e soddisfare i bisogni e soprattutto agire in base a un paradigma nuovo, basato sull'economia tra pari, sul valore condiviso e capillare della cultura.
I criteri che i progetti dovranno presentare sono: promozione della collaborazione; ricerca di forme innovative di progettazione, produzione, distribuzione e fruizione della cultura; scalabilità e riproducibilità; sostenibilità economica nel tempo; promozione dell’equità economica; impatto sociale territoriale positivo; impiego di tecnologie e filosofia opensource; capacità di coinvolgere le comunità di riferimento e i destinatari delle proprie proposte attraverso una comunicazione efficace.
La prima fase del bando (28 ottobre – 9 dicembre 2013) consiste nella raccolta dei progetti, che verranno poi selezionati da un team di esperti (10 dicembre 2013 – 14 gennaio 2014). Nella seconda fase (15 gennaio 2014 – 13 marzo 2014) fino a 40 progetti saranno messi on-line per essere votati dal pubblico direttamente sul sito di cheFare (www.che-fare.com).
Tutti i partecipanti avranno modo di autonarrarsi attraverso l’uso di una piattaforma per l’informazione partecipativa (Timu).
Gli 8 progetti che avranno raggiunto il più alto numero di voti verranno valutati da una giuria (composta da personalità del mondo della cultura: Paola Dubini, Gustavo Pietropolli Charmet, Eliana Di Caro, Christian Raimo, Ivana Pais) che sceglierà il progetto migliore secondo gli scopi e i requisiti del bando.
La proclamazione del vincitore avverrà il 3 aprile 2014.
cheFare è un progetto di doppiozero ed è co-prodotto in collaborazione con: Avanzi, Fondazione <Ahref, Fondazione Fitzcarraldo, Tafter, Societing, Lìberos
Media partner: Domenica - Il Sole 24 ore, Vita
Con il patrocinio della Regione Puglia - Assessorato alle Politiche Giovanili e Bollenti Spiriti e la collaborazione di Enel.
La prima edizione di cheFare che si è svolta lo scorso anno ha richiamato oltre 500 associazioni, fondazioni e start-up di tutta Italia e ha raccolto più di 40.000 voti. Al termine del percorso la giuria ha premiato Lìberos, rete sociale on e off line di scrittori, editori, librai, biblioteche e lettori che produce iniziative culturali sul territorio.
doppiozero è un’associazione non profit composta da autori, editori, studiosi, critici e attivisti culturali che ha a cuore le sorti della cultura e dell’editoria. doppiozero è un progetto editoriale, una rivista culturale on line, una casa editrice di e-book, un laboratorio di idee e, soprattutto, una comunità di lettori e scrittori.
Link e contatti:
Video Vimeo: http://vimeo.com/77795294
Facebook: PremioCheFare
Twitter: @che_fare "