WOYZECK LIBERATO è il titolo del corso di teatro e della prima produzione teatrale di “SAM Stazione ArteMusica” il Laboratorio Urbano di San Ferdinando di Puglia. Il progetto nasce da una idea dell’ attrice ed educatrice teatrale Maria Filograsso.
Fruitori del progetto ragazzi e adulti tra i 16 e 90 anni per un massimo di 20-25 persone, alle quali è data la possibilità di fare un vero percorso di formazione e produzione teatrale, ma anche e soprattutto di crescita sociale ed etica.
L'iscrizione al percorso di formazione prevede la stesura di una LETTERA MOTIVAZIONALE nella quale gli aspiranti partecipanti spieghino cos’ è per loro un “DRAMMA LIBERATO”.
Il progetto si esplicherà in tre fasi principali:
1. Formazione teatrale.
2. Costruzione di costumi, materiali e oggetti utili alla rappresentazione.
3. Spettacolo teatrale.
Il percorso didattico prevede esercizi di ensemble, uso della voce e del corpo, analisi del testo, creazione del gesto artistico, creazione dell’immagine poetica, messa in scena.
La durata totale del corso è di 80 ore.
Al termine del percorso formativo saranno rilasciati attestati di partecipazione con il numero di ore frequentate.
Quota di partecipazione mensile: 40 euro.
WOYZECK, prima di essere un adattamento del testo di Buchner, è l’occasione per una riflessione socioculturale incentrata sui temi della contemporaneità. Un’opera rivoluzionaria di assoluto valore, che, oggi, svela ancora insolite e straordinarie chiavi di lettura. La tragedia del più povero fra i poveri, il soldato Franz Woyzeck, personaggio di condizione estremamente umile, sfruttato e calpestato da tutti, si eleva a tremenda denuncia. Ecco l’idea di “liberare il dramma”. La parabola amara e dolorosa del povero soldato vessato dai superiori e tradito dalla sua Marie, si amplifica in un violento grido antimilitarista, quanto mai attuale. La vera protagonista è la condizione di Woyzeck, e dunque la condizione umana.
In scena 20 allievi attori, capaci di spaziare dalla recitazione al canto, dalla danza alla creazione di immagini poetiche in un lavoro corale, per costruire uno spettacolo dove il livello interpretativo non è mai agito sui toni dell’intrattenimento culturale ma della liberazione di versi artistici di un'opera, prodotto finale di un percorso di formazione. È infatti il frutto di un lavoro analitico, guidato dal regista, capace di tirare fuori da ogni interprete personaggi forti e credibili, nonostante lo spettacolo sia giocato sull’immaginazione. Un’ occasione per meditare sui propri mezzi espressivi, sull’incapacità di superare, nella comprensione come nella ricchezza emotiva dell’esperienza, i limiti del linguaggio.
Anche l’evento più tragico sembra esser raccontato da una voce calda e familiare, e Woyzeck sembra posto di fronte alla scena tragica della sua esistenza, la quale si manifesta attraverso segni, tracce interpretabili ma non direttamente e univocamente leggibili che hanno un precedente nella fiaba, nella ninnananna, e nella letteratura apocalittica a cui si fa molto spesso riferimento. Per questo il lavoro sarà affrontato per immagini e per temi, in forma grottesca, attraverso la presentazione di personaggi “borderline” e in forma satirica, nella contestazione della società corrotta e spesso rassegnata al proprio destino. Lo spettacolo finale è l’edificazione di una nuova città, di un nuovo spirito umano a partire dal quale riformulare leggi e valori.
CURRICULUM DELLA DOCENTE MARIA FILOGRASSO
Dottoressa In Filosofia con tesi sperimentale in filosofia della scienza: " Oltre la metafisica : il teatro poetico d'immagine".
2007 si diploma presso Centro Formazione Teatro "Itaca" studia Il metodo di Jurij Alschitz nell'unica accademia in Italia riconosciuta dal maestro russo studiando con G.Borgia e C. Di domenico. Continua il suo percorso di specializzazione con un Master in Tecniche di recitazione, regia e pedagogia teatrale.
2006 sempre presso il Centro Formazione Teatro "Itaca",studia e si diploma in Tecniche e metodologie delle arti drammatiche.
Master perfezionamento post diploma tecniche e metodologie teatrali. 2007 – studia presso L.A.M.D.A. The London Academy of Music and Dramatic Art, LondraTecniche e metodologie delle arti drammatiche applicate in lingua inglese
Ottobre 2004 – si dilploma presso Scuola d'Arte Teatrale "TEATRANZA ARTE DRAMA " Torino, dove studia metodo narrativo, commedia dell'arte,canto e diverse metodologie teatrali con A.Pizzicato, M. Piombo,M. Babuin.Diploma tecniche e metodologie teatrali.
Teatro "Espace", TorinoProduzione e corso di studi "Eneide in mezzo tempo" Regia di E. Stewart "LA MAMA " di N.Y.
2006 frequenta e studia presso Teatro delle Radici Lugano,Tecniche e metodologie teatrali con la regista argentina C. Castrillo.
Ha lavorato e lavora in diverse compagnie Italiane, Scena Verticale, Marluna Teatro, Zattera Teatro, Compagnia delle formiche con la quale partecipa come attrice per la produzione “ Escaping Hamlet “ per "International Edinburgh Fringe Festival" .
Coautrice attrice e coregista di W.4.A.D. semifinalista “premio scenario” 2009. Collabora con " Progetto zattera" compagnia teatro ragazzi di Varese, Marluna Teatro Trani. Regia e voce recitante della performance poetico musicale " I diari dalla labbra scarlatte " ispirato alle poetesse Woolf,Plath,Merini.
Collaborazioni, messa in scena e regia del teatro poesia di T. Mastrototaro: Afona del tuo nome con M. Germinario.
Regia e interpretazione della Pièce erotica " scabrosa è la notte" con il percussionista S.Santoro.
Regia e voce narrante "Dylan Thomas Sings the blues " poesia e blues con gli Esette Bluesedelic.
" Las cuerdas de Lorca" : omaggio a F.G.Lorca Flamenco e poesia Regia e voce narrante Maria Filograsso, canto Maria Fè de La Piedra - chitarra: Spiros Maresca.
Composizione Regia e Interpretazione Leilui, scritto da T. Mastrototaro con M.Germinario.
"Canto dei deportati" regia e interpretazione, con G.Bufo.
Insegnate e collaboratrice in diverse associazioni e laboratori urbani della Regione Puglia G.O.S., SAM. Insegnante in progetti finanziati dall'unione europea (p.o.n.) vincitrice progetto regionale " Bollenti Spiriti " di prevenzione al bullismo attraverso le tecniche teatrali.
Per info e iscrizioni:
Laboratorio Urbano SAM Stazione ArteMusica
c/o centro culturale polivalente Piazza Umberto I - San Ferdinando di Puglia (BT)
377 2599287 / 389 1823009
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.