Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

ARMENIA for all!!!

18 Ott
Vota questo articolo
(1 Vota)
Presentazione Asap durante Ngo fair
Presentazione Asap durante Ngo fair

“Shnorhakalutyun” e “vayelir kerakurd” sono quelle due frasi che di solito mi piace sempre imparare quando vado all’estero; in questo caso credo possano racchiudere bene quello che vorrei fosse la somma di questo training course, “What is European citizenship?”: l’ospitalità e , come confermato più volte da un altro membro del team italiano di ASAP Europe, quel sentirsi sempre a casa.
A primo impatto chiunque ha pensato: parlare di cittadinanza europea in Armenia? Si, si può. Si, si deve.
Dieci giorni di lavoro e interscambio culturale; circa 40 partecipanti, rappresentanti di 10 nazioni e altrettante associazioni: l’Italia, con ASAP, e poi Armenia, Francia, Lettonia, Moldavia, Romania, Ucraina, Georgia, Portogallo e Polonia.
Noi, un team di 3 italiani:
Luca Checchia, novarese doc, studente di scienze politiche all’università di Milano, varia esperienza nella collaborazione con Coldiretti e di assistenza ai migranti;
Valentina Testa, laurea magistrale in “cooperazione e sviluppo” presso “La Sapienza di Roma”, specializzata in europrogettazione e con alle spalle un’esperienza lavorativa a Granada, Spagna, grazie al programma europeo “Leonardo”.
Valentino Prudentino, studente presso lo stesso corso di Valentina, con due mesi di volontariato in Etiopia, un periodo passato con i ragazzi dell’Istituto “Latorre”, e un semestre di studi ad Atene, con il programma Erasmus.

Il 12 Agosto è il giorno della partenza, per arrivare l’indomani a Tbilisi, Georgia, e grazie ad un tassista di poche parole si arriva, con 6 h di marcia a Yerevan. Qui siamo sistemati nella guest house dell’Accademia Nazionale di scacchi; si, perché l’Armenia ha una storica tradizione vincente in questo gioco, al punto che  gli scacchi sono materia d’insegnamento a scuola. Dopo una serata introduttiva ci si riposa. Finalmente.           
E’ il 14 Agosto la data fissata per l’inizio dei lavori e ovviamente viene lasciato ampio spazio ai cosiddetti “rompighiaccio”, piccoli giochi di gruppo che aiutano a conoscersi meglio.
Il corso ci ha visti partecipare a diverse sessioni di lavoro; genericamente si introduceva un tema e lo si sviluppava poi in lavori di gruppo:         
- Si è parlato di Unione Europea e cittadinanza, con successiva divisione in gruppi in modo che ognuno potesse poi esprimere il proprio parere in merito attraverso le varie presentazioni di gruppo;          
- Diritti umani e Dichiarazione Universale; dopodiché, ogni gruppo ha potuto rappresentare con un piccolo sketch teatrale la sostanza di un diritto umano riconosciuto in un articolo della dichiarazione universale;      
- C’è stato l’incontro con il capo dipartimento delle politiche giovanili in Armenia;      
- E’ stato presentato lo “Youth in Action Programme” e ci è stata data l’opportunità di progettare futuri scambi e corsi;  
- A conclusione del progetto i lavori di gruppo riguardavano una valutazione partecipativa dell’intero corso.

Ma il Training non è stato solo questo.            
Durante la “fiera delle associazioni” ogni partecipante ha avuto l’opportunità di parlare e presentare la propria associazione al resto dei partecipanti.     
Ancora. E’ stata data l’opportunità di rappresentare, ad ogni gruppo nazionale, il proprio Paese durante le due serate interculturali; e ciò ha significato balli, cibo e bevande tradizionali. Una festa per tutti.

Il corso, ad ogni modo, non ci ha tenuti segregati nell’accademia di scacchi. Tutt’altro. Abbiamo avuto l’opportunità di visitare la città di Yerevan, i suoi musei, la sua piazza con lo spettacolo serale delle fontane. Lo staff dell’ong ospitante, Fyca (Federazione delle associazioni giovanili dell’Armenia), ha programmato per noi diverse escursioni presso vari siti nazionali: la visita alla prima chiesa cristiana al mondo, quella di Echmiadzin, il 18 Agosto è stata particolarmente  toccante perché proprio quel giorno è celebrata un’importantissima festa nazionale durante la quale viene benedetta l’uva. Poi ancora le visite al Tempio di Garni, stile greco-romano e patrimonio dell’Unesco, e al Monastero di Geghard.            
Allo stesso modo non sono mancati momenti di festa e cene tradizionali in città, in particolar modo la cena di saluto in un ristorante tipico con canti e balli tradizionali dal vivo.

Concludendo, il Training in Armenia è stata un’occasione di vera e profonda formazione non-formale, con momenti di studio, dibattiti, discussioni e scambi, ma non solo, perché in fondo per costruire l’Europa di domani è anche importante cenare e festeggiare insieme. Volendo rispondere alla domanda che ognuno si è posto dinanzi ad un TC sulla cittadinanza europea in Armenia, direi: si, dibattere di cittadinanza europea ha avuto un senso profondo, perché in fondo, i confini della nostra beneamata Unione non sono né possono essere geografici, i confini li decidiamo noi giorno per giorno, e, o l’Unione diventa un progetto, un’idea, un sogno, un orizzonte in divenire o perde la sua essenza di pace e condivisione.

Letto 1254 volte Ultima modifica il Venerdì, 18 Ottobre 2013 11:31