Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Festival “I Luoghi della Legalità” 2013: il programma completo

14 Ott
Scritto da  in BLOG BOLLENTI SPIRITI
Vota questo articolo
(0 Voti)

MOMArt e Libera_Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie
con Regione Puglia/Assessorato alle politiche giovanili_Progetto Bollenti spiriti e con Comune di Bari_Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata, Comune di Adelfia, Teatro Kismet OperA e Arci Puglia, presentano:

Festival “I luoghi della legalità”
I edizione - 18-27 Ottobre 2013


I luoghi della legalità

I luoghi della legalità. Spazi fisici e di pensiero per praticare l'antimafia sociale Ogni luogo simbolo della violenza mafiosa può essere liberato attraverso la trasformazione di ville, terreni, appartamenti, un tempo corrosi dal denaro ricavato in modo illecito, in strumento di partecipazione e di inclusione sociale. Ma non basta. I beni confiscati vanno difesi e protetti perché simbolo di una comunità finalmente libera, un compito che non può spettare solo a pochi eletti, agli addetti ai lavori o a eroi solitari. La legalità è uno strumento ma la meta è la giustizia sociale.
Alessandro Cobianchi

Il principio di legalità è diventato il saper vivere delle persone che condividono spazi, città, luoghi di lavoro. E’ diventato la risposta della società civile che ha deciso di reagire, di farsi sentire. È da qui allora che vogliamo partire e ripartire. La letteratura, la fotografia, la musica, il teatro ci aiuteranno in questo viaggio che vuol essere grido, ma anche confronto fra coloro che hanno fatto dell’antimafia sociale la loro vita.
Teresa Ludovico

PROGRAMMA

venerdì 18 ottobre
A Carmela Cirella
BARI

h 18.30 Sala Murat
Se sai contare inizia a camminare
Presentazione mostra Graphic Novel
Mostra dedicata ai lavori di grafici e fumettisti sul tema della legalità in collaborazione con le case editrici Becco Giallo, 001, Laterza edizioni. Incontro di inaugurazione con gli autori Giacomo Bendotti, Gian Marco De Francisco, Giuseppe Lobocchiaro. In chiusura presentazione di “Io So Carmela” (Beccogiallo editore) di Alessia Di Giovanni. Modera l’incontro Daniela Marcone, referente Coordinamento pugliese dei familiari di vittime innocenti delle mafie.
L’evento rientra all’interno di “Tracce – rassegna di libri sulle mafie”, promossa da Arci Puglia e Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata del Comune di Bari e da Libera Puglia, in collaborazione con la Libreria Laterza.

h 21.30 Laboratorio Urbano Officina degli Esordi
“Action Cooking”
con Nick Difino e Roy Paci

In una cucina/DJ consolle, lo chef Nicola Difino prepara piatti con i prodotti di Libera Terra provenienti dai terreni confiscati alle mafie e racconta le loro storie, aneddoti, filosofie di vita, storie musicali e poesie, of-fendo una combinazione con le improvvisazioni musicali di Roy Paci, per uno show inusuale e sorprenden-temente coinvolgente.

sabato 19 ottobre

A Lea Garofalo
BARI
h 19.00 Laboratorio Urbano Officina degli Esordi
Dialogo sul femminicidio
Interverranno: Flavia Piccinni, Elisabetta Liguori, Maria Laterza
Reading a cura di Teresa Ludovico e Christian Di Domenico con l'accompagnamento musicale del M° Roberto Ottaviano.
Fra attualità, cronaca e testimonianze, un dialogo a più voci con autrici che hanno raccontato le storie di altre donne, di tutte le donne.

h 21.30 Teatro Kismet OperA
Il Parto delle Nuvole Pesanti in concerto
Durante la serata sarà presentato il progetto “Terre di Musica - viaggio musicale sui terreni confiscati alle mafie”
Il progetto ideato da Salvatore De Siena, fondatore e cantante del Parto delle Nuvole Pesanti, s’incentra su 2 temi portanti: la musica come linguaggio veicolante e il viaggio come mezzo. L’idea artistica che dà forma a questi temi è appunto quella di un viaggio che accomuna diversi soggetti e che fa tappa in alcune terre e beni confiscati alla mafia e dislocati su tutto il territorio nazionale. Durante tali tappe vengono organizzati eventi musicali, cinematografici, letterari, fotografici ed altre iniziative aventi ad oggetto i temi del progetto.

domenica 20 ottobre
A Pino Puglisi
ADELFIA
h 10.30 MOMArt
Inaugurazione mostra I Luoghi della Legalità
Mostra dei lavori vincitori del contest fotografico sul tema della legalità.
Giuria: Mario Spada (presidente), Cosmo Laera, Michele Cera.
Una riflessione personale sugli aspetti di legalità percepiti nel vissuto e nei luoghi del quotidiano. I luoghi fisici e i luoghi delle relazioni, in cui si sviluppano rapporti e nascono concetti

h. 11.30 Piazza V. Cimmarrusti
Il viaggio di Luna
Concerto Orchestra MusicaInGioco MOMArt
Testo di A. Aprile, musiche del M°A. Gargiulo, voce narrante Paolo Comentale

a cura dell’ass. MusicaInGioco e progetto MOMArt
Nata nel 2010 all’interno dell’ex discoteca MOMA, l’orchestra MusicaInGioco promossa dall’omonima associazione, si ispira ad un riferimento preciso: il sistema pedagogico-musicale creato in Venezuela da José Antonio Abreu. Il progetto, partito da un nucleo di 30 allievi, vede oggi all’attivo 80 giovanissimi musicisti adelfiesi che per la prima volta si esibiranno insieme nella loro città in questa fiaba concerto.

h. 20.30 Auditorium Comunale A. Cafaro
U Parrinu
di e con Christian Di Domenico

in collaborazione con Libera
Ho conosciuto don Puglisi quando ero piccolo; veniva a trascorrere alcuni giorni di vacanza con la mia fami-glia. Era strano avere un prete in casa; si dicevano le preghiere a tavola e certe cose, in sua presenza, era difficile anche solo pensarle. I suoi occhi brillavano di una luce speciale che non so spiegare. Porto sempre con me l’immagine di Padre Puglisi, è nelle mie preghiere. Oggi sento il bisogno di raccontare la sua storia, intrecciandola con episodi salienti della mia biografia,in cui don Pino è presente anche quando è lontano, perché credo che possa aiutare le nuove generazioni a recepire quei valori di cui ogni sua azione compiuta era portatrice: Fede, Coraggio e, soprattutto, capacità di Perdonare

BARI

h. 19.00 Taverna del Maltese
Presentazione del libro “Si può fare. Come combattere lo sfruttamento”
Incontro/dibattito con l’autrice Francesca Coleti (Presidente Arci Campania)
Dialogo a tre voci con Monica Dal Maso e Piero Ferrante.

L’evento rientra all’interno di “Tracce – rassegna di libri sulle mafie”, promossa da Arci Puglia e Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata del Comune di Bari e da Libera Puglia, in collaborazione con la Libreria Laterza

lunedì 21 ottobre
A tutte le donne vittime di violenza, di mafia, di sopraffazione
BARI
Mediateca Regionale Pugliese
Ciclo di film sulla legalità in collaborazione con UCCA

h 16.30 Il Gemello di Vincenzo Marra - 2012, 88' - Pablo Distribuzione Indipendente
Un viaggio all'interno dei luoghi fisici e dell'anima del carcere circondariale di Secondigliano (Napoli) in cui si incrociano le esistenze dei tre protagonisti, Raffaele detto "Il Gemello", il suo compagno di stanza Gennaro e il capo delle guardie carcerarie, Niko.

h 18.30 Intervallo di Leonardo Di Costanzo, 88' - Tempesta Film
Un ragazzo e una ragazza rinchiusi in un enorme edificio abbandonato di un quartiere popolare. L' uno deve sorvegliare l'altra. Lei è prigioniera, lui è obbligato dal capoclan di zona a fare da carceriere. Il primo film "fiction" di Leonardo Di Costanzo, talento del cinema del reale europeo. Scritto con Mariangela Barbanente e Maurizio Braucci, autore di punta della nuova narrativa italiana e sceneggiatore, tra gli altri, dei film Gomorra e Reality di Matteo Garrone.

martedì 22 ottobre
A Giovanni Panunzio
ADELFIA
h. 11.00 - Istituto Comprensivo - 2° GRUPPO G.Falcone - Giovanni XXIII
Della paura del coraggio
drammaturgia e regia Lello Tedeschi
con Ignazio Dimastropasqua e Piera Del Giudice

MOMArt/Teatro Kismet
Lo spettacolo racconta due storie. Da un lato quella di una vittima innocente di mafia, Giovanni Panunzio, imprenditore foggiano ucciso per non aver voluto pagare una tangente, dall’altra quella di un giovanissimo carnefice che ha trascorso un pezzo della sua vita nell’illegalità. Due punti di vista opposti che ci inducono a riflettere sulle nostre azioni, individuali e sociali. A guida, due parole: legalità e libertà.

mercoledì 23 ottobre

ADELFIA
h. 11.00 - Istituto Comprensivo I C.D. Via Veneto - S.M. Giovanni XXIII"
Della paura del coraggio
drammaturgia e regia Lello Tedeschi
con Ignazio Dimastropasqua e Piera Del Giudice

MOMArt/Teatro Kismet

Lo spettacolo racconta due storie. Da un lato quella di una vittima innocente di mafia, Giovanni Panunzio, imprenditore foggiano ucciso per non aver voluto pagare una tangente, dall’altra quella di un giovanissimo carnefice che ha trascorso un pezzo della sua vita nell’illegalità. Due punti di vista opposti che ci inducono a riflettere sulle nostre azioni, individuali e sociali. A guida, due parole: legalità e libertà.

giovedì 24 ottobre
A Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani
ADELFIA
h. 9.00 e 11.00 Auditorium Comunale A. Cafaro
Per questo!
Compagnia Bonaventura

di Lucio Diana, Eleonora Mino, Davide Viano
con Eleonora Mino
Tratto dal libro Per questo mi chiamo Giovanni di Garlando
Giovanna è un bambina di Palermo. Per il suo decimo compleanno, il papà le regala una giornata speciale, da trascorrere insieme, per spiegargli come mai, tra tanti nomi possibili, per lei è stato scelto proprio Giovanna. E per svelarle il mistero dello scimpanzé Bum, peluche con le zampe bruciacchiate, che la accompagna da quando è nata. Attraverso le parole delicate della narrazione, incontreremo padre e figlia che esplorano Palermo, e la storia di Giovanni Falcone. Rievocata nei suoi momenti-chiave, la vita del Giudice, s'intreccerà con la storia personale della bambina e del suo papà. Giovanna scoprirà cos'è la mafia, che esiste anche a scuola, nelle piccole prepotenze dei compagni di classe, ed è una nemica da combattere subito, senza aspettare di diventare grandi.

h. 19.00 Biblioteca Comunale A. Cafaro
“Legalità ad Adelfia” – Tavola Rotonda con le istituzioni e i cittadini
A cura del Presidio Libera Adelfia
Un’analisi e alcune riflessioni di ordine pratico sullo stato dell'arte della lotta all'illegalità e della tutela dei comportamenti virtuosi con i rappresentanti delle istituzioni a confronto con i cittadini. Buone pratiche e proposte di concertazione tra tutti gli attori sociali della cittadina di Adelfia.

Venerdì 25 ottobre
Agli amministratori onesti vittime delle mafie
BARI

h 20.30 IPM Fornelli
Mercuzio ed altre utopie realizzate
Video racconto teatrale di Armando Punzo sui suoi 25 anni di Teatro con la Compagnia della Fortezza a Volterra.

Venticinque anni fa Armando Punzo ha concepito e battezzato una rivoluzione culturale e sociale: trasformare il carcere in luogo di cultura, ed ancora oggi la cavalca senza scendere a patti o a compromessi. Il carcere di Volterra è rimasto la sua casa, per quello che è un esilio volontario, un ergastolo voluto, una scelta di vita. Con tutte le sue energie, sta oggi lavorando per realizzare un sogno: creare il primo Teatro Stabile in un Carcere. Sogno e necessità, provocazione e lucida follia, concretizzazione di un’altra impossibilità: quello che da sempre ha segnato la storia di Armando Punzo e della Compagnia della Fortezza.

*prenotazione obbligatoria (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Sabato 26 ottobre

A tutti coloro che perdono la vita nei non-luoghi
BARI
h 20.00 Teatro Kismet OperA
Una radicale bellezza - 15 anni di fotografie alla Compagnia della Fortezza
Mostra fotografica di Stefano Vaja

Fotografo della compagnia da quindici anni, Vaja propone una selezione delle immagini della mostra allestita durante l'ultima edizione del Festival Volterrateatro. Sono le foto di spettacoli al debutto nel carcere di Volterra (come Insulti al pubblico, Macbeth, Pasolini), in tournée nei teatri in giro per l’Italia (I Pescecani, Hamlice), oppure nelle piazze attraverso il coinvolgimento del pubblico, secondo l'innovativa formula del Mercuzio non vuole morire. Alcune immagini sono state collocate nelle vie del centro storico di Volterra e nello stesso carcere. Quella che emerge da questa esperienza unica a livello internazionale, sia sul piano artistico che sociale è, in estrema sintesi, una radicale bellezza.

h 21.00 Teatro Kismet OperA
Carte Blanche/VolterraTeatro - Teatro Metastasio Stabile della Toscana
Hamlice
Saggio sulla fine di una civiltà
Compagnia della Fortezza
drammaturgia e regia di Armando Punzo

Da Amleto ad Alice nel Paese delle meraviglie, dalla tragedia del potere nel chiuso di un palazzo all’anarchia di Carroll, al suo mondo alla rovescia e ancora oltre, in un viaggio di cui non si conosce la fine. La trasformazione è la possibilità di sottrarsi al proprio ruolo definito per sempre. L'origine è nella realtà di questa compagnia che come un doppio sotterraneo offre una riflessione quotidiana su questo tema. E' come se lo spirito dei personaggi di Shakespeare potesse sottrarsi alla propria funzione sociale. Come spiriti pensanti, in perenne trasformazione, attraversano libri di altri autori, allontanandosi da quello che li conteneva come una prigione di ruoli immutabili. Quello che per altri è teatro per noi, per questi spiriti liberi, è vita negata. Cercano altre parole, altre azioni, un'altra possibilità, forse ancora non prevista, nemmeno ancora immaginata. "L'Essere inerme", il non ancora nato, il non ancora definito...C'è un laghetto poco lontano da qui, nelle giornate luminose calme e senza vento riflette con infinita meraviglia la natura che si affaccia sulle sue rive, un'immagine doppia, appena velata, lontana da quella reale, eppure così fedele, ma cosa accade quando si solleva il vento e nulla è più in equilibrio... lo specchio s’infrange e della serena e rassicurante immagine si perdono i contorni ed emerge una rivolta degli elementi...

a seguire nel foyer Teatro Kismet OperA
E' ai vinti che va il suo amore
I primi 25 anni di autoreclusione con la Compagnia della Fortezza di Volterra

Storia di un'esperienza vincente nata dallo scontro- incontro perenne tra l'utopia teatrale (realizzata) e la pratica carceraria (irreale).
Presentazione del libro e incontro-racconto con Armando Punzo, gli attori della Compagnia della Fortezza e con Nicola Viesti (critico teatrale), Teresa Ludovico (direttrice artistica Teatro Kismet), Marco Solimano (responsabile Arci nazionale per le carceri), Andrea Borghini (delegato Rettore Università di Pisa sul tema delle carceri) e Piero Rossi (garante dei diritti dei detenuti per la Puglia)

Domenica 27 ottobre
A tutte le vittime delle mafie di cui ancora non conosciamo il nome
BARI
h 20.00 Teatro Kismet OperA
Una radicale bellezza - 15 anni di fotografie alla Compagnia della Fortezza
Mostra fotografica di Stefano Vaja

Fotografo della compagnia da quindici anni, Vaja propone una selezione delle immagini della mostra allestita durante l'ultima edizione del Festival Volterrateatro. Sono le foto di spettacoli al debutto nel carcere di Volterra (come Insulti al pubblico, Macbeth, Pasolini), in tournée nei teatri in giro per l’Italia (I Pescecani, Hamlice), oppure nelle piazze attraverso il coinvolgimento del pubblico, secondo l'innovativa formula del Mercuzio non vuole morire. Alcune immagini sono state collocate nelle vie del centro storico di Volterra e nello stesso carcere. Quella che emerge da questa esperienza unica a livello internazionale, sia sul piano artistico che sociale è, in estrema sintesi, una radicale bellezza.

h 21.00 Teatro Kismet OperA
Carte Blanche/VolterraTeatro - Teatro Metastasio Stabile della Toscana
Hamlice
Saggio sulla fine di una civiltà
Compagnia della Fortezza
drammaturgia e regia di Armando Punzo

Da Amleto ad Alice nel Paese delle meraviglie, dalla tragedia del potere nel chiuso di un palazzo all’anarchia di Carroll, al suo mondo alla rovescia e ancora oltre, in un viaggio di cui non si conosce la fine. La trasformazione è la possibilità di sottrarsi al proprio ruolo definito per sempre. L'origine è nella realtà di questa compagnia che come un doppio sotterraneo offre una riflessione quotidiana su questo tema. E' come se lo spirito dei personaggi di Shakespeare potesse sottrarsi alla propria funzione sociale. Come spiriti pensanti, in perenne trasformazione, attraversano libri di altri autori, allontanandosi da quello che li conteneva come una prigione di ruoli immutabili. Quello che per altri è teatro per noi, per questi spiriti liberi, è vita negata. Cercano altre parole, altre azioni, un'altra possibilità, forse ancora non prevista, nemmeno ancora immaginata. "L'Essere inerme", il non ancora nato, il non ancora definito...C'è un laghetto poco lontano da qui, nelle giornate luminose calme e senza vento riflette con infinita meraviglia la natura che si affaccia sulle sue rive, un'immagine doppia, appena velata, lontana da quella reale, eppure così fedele, ma cosa accade quando si solleva il vento e nulla è più in equilibrio... lo specchio s’infrange e della serena e rassicurante immagine si perdono i contorni ed emerge una rivolta degli elementi...

I LUOGHI DEL FESTIVAL


TEATRO KISMET OperA – strada S. Giorgio martire 22/f – Bari
SALA MURAT – piazza del Ferrarese – Bari
OFFICINA DEGLI ESORDI – via F. Crispi,5 – Bari
I.P.M FORNELLI – via G. Petroni, 90 – Bari
TAVERNA DEL MALTESE – via Nicolai, 67 – Bari
MEDIATECA REGIONALE PUGLIESE - Via Giuseppe Zanardelli, 30 – Bari
MOMArt, via S. Maria della Stella, 95 – Adelfia
AUDITORIUM A.CAFARO, corso Umberto, 119 - Adelfia
BIBLIOTECA A.CAFARO, corso Umberto, 119 - Adelfia

SI RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE

Consiglio Regionale Puglia – Garante dei Diritti dei Detenuti – Avviso Pubblico – Mediateca Regionale della Puglia- Fondazione con il Sud
Beccogiallo – Coordinamento provinciale Libera Bari – Libreria Laterza – Cooperativa Terre di Puglia – Libera Terra Puglia – Presidio Libera Adelfia – Associazione MOMArt Adelfia – Associazione MusicaInGioco e Sistema Orchestre e Cori Giovanili e Infantili in Italia
I ragazzi della redazione de “Il Tempo Libero” – UCCA (Unione dei circoli cinematografici Arci) – LAB Libera Associazione Binetto

BOTTEGHINO

ACTION COOKING 10 Euro - posti limitati
PARTO DELLA NUVOLE PESANTI ingresso gratuito
PER QUESTO E DELLA PAURA DEL CORAGGIO 5 EURO
U PARRINU 5 Euro
HAMLICE
Intero: 20 euro
Ridotto*: 15 euro
Ridottissimo: 12.50 euro (per under 19, per gli abbonati stagione prosa Kismet che scelgano spettacoli extra abbonamento, per i biglietti acquistati on line)

* per gli under 25 anni e gli over 60, i titolari di Carta Più Feltrinelli, i soci Coop + 1 accompagnatore, soci ARCI, i soci IKEA Family, le associazioni convenzionate, gli abbonati alla stagione teatrale del Teatro Comunale.

PREVENDITA SPETTACOLI
www.bookingshow.com, teatro kismet, box office La Feltrinelli Bari

INFO
080. 5797667 int 101 – 123
www.teatrokismet.org
www.motoredellearti.it

Letto 2513 volte Ultima modifica il Mercoledì, 16 Ottobre 2013 11:55