Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Bada come Parli!

08 Ott
Vota questo articolo
(0 Voti)

Problemi di dizione? Per te il corso “Bada come parli!”, di e con Lisangela Sgobba. Il corso, in programma dal 15 ottobre, ti insegnerà non solo a parlare con una corretta dizione ma anche ad usare la voce come strumento di espressione, ad imparare la respirazione, il controllo e l'uso efficace di tono, ritmo e pause. Il corso, che si terrà ogni martedì, dalle 19 alle 20.30 alle Officine Culturali, è riservato ad un massimo di 16 iscritti. Progetto è realizzato nell'ambito del "Concorso di idee per la selezione e il finanziamento di nuovi eventi culturali innovativi" del progetto Officine Culturali - Centro Culturale di Eccellenza, che ha avuto accesso al finanziamento regionale per il “Sostegno alla gestione di Spazi Pubblici per la creatività giovanile”.

Perché un corso di dizione?
Perché la lingua italiana è bella aldilà d'ogni rispettabile campanilismo e scoprirne il suono puro è un’esperienza che richiama le nostre origini tanto quanto il mantenere viva la tradizione dei dialetti.

Ma soprattutto perché scoprire, conoscere e migliorare il proprio strumento vocale è una tappa del viaggio diretto a costruire persone capaci di dialogare per creare valore e non soltanto di dire “bene” delle “belle parole”.

Un buon comunicatore, che avrà avuto cura della sua voce, a prescindere da quale sarà il suo campo d’azione, sarà sicuramente in grado di potenziare l’efficacia del suo know how e di entrare in contatto con le corde più profonde e sensibili di chi ascolta: allora l’ascolto non resterà mera ricezione di informazioni, ma si arricchirà di quel sentimento del bello, che una “voce educata” è capace di trasmettere, incrementando in chi ascolta, il desiderio di sentire chi si ha di fronte.

Al tempo stesso, conoscere la propria voce, è la prima tappa dell’imparare ad ascoltarsi: non solo in termini sonori ma soprattutto emotivi, psicologici.

La voce è espressione del Sé più intimo e nascosto, svela e rivela sensazioni, paure, difetti, insicurezze; iniziare ad analizzare come ci si esprime - nella forma, nel suono, nel ritmo - comporta un inizio di introspezione e di osservazione del proprio modo di rapportarsi al mondo esterno per provare, partendo proprio dalla modulazione del suono, a armonizzare, smussare, o perché no, esaltare punti deboli che potranno sicuramente valorizzare l’approccio con l’altro e rafforzare la consapevolezza del proprio Sé, migliorando naturalmente il relazionarsi in ogni ambito, privato o pubblico-professionale che sia.

Obiettivi:

Acquisire un metodo di studio della dizione per esprimersi correttamente pur mantenendo la propria naturalezza.
Conoscere l’uso corretto della voce e della respirazione, migliorando le proprie capacità espressive vocali.
Appropriarsi di Tecniche per rendere chiare, nitide e sempre comprensibili le parole
Leggere e parlare bene per dare espressività e incisività a ciò che si legge e si dice
Eliminare inflessioni dialettali

Le fasi fondamentali del corso:

  • Dizione
  • Respirazione
  • Lettura espressiva

1. Dizione

Regole d’accentazione
La scansione sillabica
L’articolazione
Correzione delle cadenze dialettali e dei difetti di pronuncia
Esercitazioni pratiche

2. Respirazione

Gli organi di produzione dell’aria e del suono
L’armonizzazione respirazione-voce
Esercitazioni pratiche

3. Lettura espressiva

Controllo ed uso espressivo della voce (toni, ritmi, pause)
Comprensione del testo
Esercitazioni pratiche

Avvio del corso martedi 15 ottobre 2013

Durata: 12 incontri – uno a settimana per un’ora e trenta minuti
Giorno: martedì
Orario lezione: h 19.00 – h 20.30
Quota di partecipazione per allievo: euro 50,00
Location: Officine culturali - Bitonto (Ba)

Letto 1082 volte Ultima modifica il Martedì, 08 Ottobre 2013 11:06