Problemi di dizione? Per te il corso “Bada come parli!”, di e con Lisangela Sgobba. Il corso, in programma dal 15 ottobre, ti insegnerà non solo a parlare con una corretta dizione ma anche ad usare la voce come strumento di espressione, ad imparare la respirazione, il controllo e l'uso efficace di tono, ritmo e pause. Il corso, che si terrà ogni martedì, dalle 19 alle 20.30 alle Officine Culturali, è riservato ad un massimo di 16 iscritti. Progetto è realizzato nell'ambito del "Concorso di idee per la selezione e il finanziamento di nuovi eventi culturali innovativi" del progetto Officine Culturali - Centro Culturale di Eccellenza, che ha avuto accesso al finanziamento regionale per il “Sostegno alla gestione di Spazi Pubblici per la creatività giovanile”.
Perché un corso di dizione?
Perché la lingua italiana è bella aldilà d'ogni rispettabile campanilismo e scoprirne il suono puro è un’esperienza che richiama le nostre origini tanto quanto il mantenere viva la tradizione dei dialetti.
Ma soprattutto perché scoprire, conoscere e migliorare il proprio strumento vocale è una tappa del viaggio diretto a costruire persone capaci di dialogare per creare valore e non soltanto di dire “bene” delle “belle parole”.
Un buon comunicatore, che avrà avuto cura della sua voce, a prescindere da quale sarà il suo campo d’azione, sarà sicuramente in grado di potenziare l’efficacia del suo know how e di entrare in contatto con le corde più profonde e sensibili di chi ascolta: allora l’ascolto non resterà mera ricezione di informazioni, ma si arricchirà di quel sentimento del bello, che una “voce educata” è capace di trasmettere, incrementando in chi ascolta, il desiderio di sentire chi si ha di fronte.
Al tempo stesso, conoscere la propria voce, è la prima tappa dell’imparare ad ascoltarsi: non solo in termini sonori ma soprattutto emotivi, psicologici.
La voce è espressione del Sé più intimo e nascosto, svela e rivela sensazioni, paure, difetti, insicurezze; iniziare ad analizzare come ci si esprime - nella forma, nel suono, nel ritmo - comporta un inizio di introspezione e di osservazione del proprio modo di rapportarsi al mondo esterno per provare, partendo proprio dalla modulazione del suono, a armonizzare, smussare, o perché no, esaltare punti deboli che potranno sicuramente valorizzare l’approccio con l’altro e rafforzare la consapevolezza del proprio Sé, migliorando naturalmente il relazionarsi in ogni ambito, privato o pubblico-professionale che sia.
Obiettivi:
Acquisire un metodo di studio della dizione per esprimersi correttamente pur mantenendo la propria naturalezza.
Conoscere l’uso corretto della voce e della respirazione, migliorando le proprie capacità espressive vocali.
Appropriarsi di Tecniche per rendere chiare, nitide e sempre comprensibili le parole
Leggere e parlare bene per dare espressività e incisività a ciò che si legge e si dice
Eliminare inflessioni dialettali
Le fasi fondamentali del corso:
- Dizione
- Respirazione
- Lettura espressiva
1. Dizione
Regole d’accentazione
La scansione sillabica
L’articolazione
Correzione delle cadenze dialettali e dei difetti di pronuncia
Esercitazioni pratiche
2. Respirazione
Gli organi di produzione dell’aria e del suono
L’armonizzazione respirazione-voce
Esercitazioni pratiche
3. Lettura espressiva
Controllo ed uso espressivo della voce (toni, ritmi, pause)
Comprensione del testo
Esercitazioni pratiche
Avvio del corso martedi 15 ottobre 2013
Durata: 12 incontri – uno a settimana per un’ora e trenta minuti
Giorno: martedì
Orario lezione: h 19.00 – h 20.30
Quota di partecipazione per allievo: euro 50,00
Location: Officine culturali - Bitonto (Ba)