Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Relazione intermedia del progetto ARTEFACENDO - TERRITORIO EVENTI E TURISMO

02 Ott
Vota questo articolo
(0 Voti)

Entusiasmanti e costruttivi i primi sei mesi di lavoro del progetto Arte Facendo Territorio, eventi e turismo. I nostri laboratori urbani sono dislocati in tre strutture distinte, allocate in tre città diverse e gestite da cinque organizzazioni. L’obiettivo del progetto, sin dalla sua stesura, è stato quello di rafforzare le competenze attraverso un efficace lavoro in rete. Nel primo mese l’Ats ha lavorato per la strutturazione di team manageriali e operativi, attraverso un confronto aperto e dinamico sulle competenze e peculiarità di ognuno. Successivamente, con le organizzazioni del tessuto sociale e i giovani del territorio, abbiamo progettato la parte esecutiva, dividendo compiti e ruoli ed assegnando ad ogni parte la responsabilità, gli oneri e gli onori della buona riuscita. Ognuno ha lavorato seguendo le linee guida dettate dall’ats fino ad arrivare alla presentazione delle attività ai quattro comuni dell’Ambito Territoriale che, con modalità e passione diversa, hanno accolto benevolmente la nostra idea. Il progetto esecutivo ha goduto anche delle partnership del Parco Nazionale del Gargano e della Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo. Strutturare dei percorsi artistici, musicali e di conoscenza del territorio con un’unica voce, questo l’obiettivo concreto da raggiungere e questo è stato il risultato raggiunto.

TRE grandi eventi musicali:

ARTE FACENDO ROCK FESTIVAL, realizzato a San Giovanni Rotondo il 22 giugno. Ha visto il coinvolgimento di numerosi giovani talenti del panorama musicale locale, attraverso la realizzazione di un festival a premi, con la partecipazione straordinaria di una giuria di eccellenza e di ERIKA MOU come special guest.

ART IN FOLK, Rignano Garganico dal 18 al 21 luglio. L’obiettivo dell’idea è quello di valorizzare il bellissimo centro storico del paesino attraverso la musica folk/popolare rivisitata e la presenza di storici nomi di questo trascinante genere musicale. L’idea è nata con la partecipazione straordinaria del comune di Rignano e la collaborazione di “ZINGARIA FOLK” e “CARPINO FOLK”.

CCHIU’ FA NOTTE E CCHIU’ FA FORTE, San Marco in Lamis il 17 agosto. Uno dei più grandi eventi del Gargano che coinvolge migliaia di partecipanti, decine di organizzazioni afferenti al terzo settore della capitanata e non, musica, enogastronomia e cultura, tutto in una notte. Quest’anno chiusura di eccellenza con il concertine finale dei “NO BRAINO”.

Animazione per bambini e famiglie: TUTTI I COLORI DEL MONDO AL CIRCO, San Nicandro Garganico dal 29 luglio al 4 agosto. Con l’eccellente collaborazione dell’azienda “EN PISTE” di Firenze, si è voluto organizzare un momento di spensieratezza e colore attraverso la magia del circo. Stage formativi pratici, tutti i giorni, per oltre 100 ragazzi con esibizione finale degli stessi.

Escursioni e percorsi naturalistici: Il Gruppo Speleologico Montenero con giovani appassionati del territorio hanno strutturato 12 percorsi naturalistici per la conoscenza e la tutela del territorio. 9 giugno, Museo Paleontologico dei dinosauri – 16 giugno, Chiancata la Civita – 23 giugno, Grotta di Montenero – 7 luglio, Grotta dei Pilastri – 31 agosto/1 settembre, Valle Palombara e Grotta Volafoglia – 8 settembre, Castel Pagano – 15 settembre, Monte Calvo – 22 settembre, Monte Saraceno e Monte Sacro – 29 settembre, Eremi di Pulsano – 6 ottobre, San Giovanni Rotondo/Monte Sant’Angelo – 13 ottobre, Santa Maria della Selva della Rocca.

Eventi Culturali/artistici:

LA BANDA E LA LETTERATURA, quattro comuni dell’Ambito 1 agosto, dal 2 al 5 settembre. L’idea parte dall’esigenza di offrire un panorama musicale vasto ed ampio e coniugare più arti, in questo caso musica orchestrale, letteratura e cinema. Come location sono stati scelti i centri storici dei quattro comuni ed invitate bande di eccellenza.

1 agosto, San Giovanni Rotondo – Santa Cecilia di San Marco in Lamis ed Euphonia di San Giovanni Rotondo – concerto di musiche da film

2 settembre, San Marco in Lamis – Santa Cecilia presenta la prima mostra dedicata al M° Angelo Ciavarella

3 settembre, Rignano Garganico – Santa Cecilia presenta “L’unità d’Italia attraverso la musica”

4 settembre, San Nicandro Garganico – Banda musicale “A. Luciani” di Strangolagalli presentano “Il gatto con gli stivali” e “I musicanti di Brera”

5 settembre, San Marco in Lamis – Orchestra Italiana di fiati “Accademia” di Pescina presenta “Un amore a distanza focale”

PROVO.COOLTOUR, quattro comuni dell’Ambito. L’idea parte dalla già strutturata rassegna/concorso “Gargano Film Fest” organizzata dall’associazione Provo Cult. Inserita nel nostro progetto, l’associazione ha sicuramente dato valore aggiunto alla cultura e all’arte partecipando e promuovendo l’idea di trasferire sui quattro comuni la rassegna. Progettate ed eseguite 4 rassegne di cortometraggi nel mese di luglio in preparazione del concorso previsto, nei primi giorni di agosto. Successivamente il tour dei comuni riprenderà con i cortometraggi vincitori del concorso.

Letto 1966 volte Ultima modifica il Mercoledì, 02 Ottobre 2013 10:43