Entusiasmanti e costruttivi i primi sei mesi di lavoro del progetto Arte Facendo Territorio, eventi e turismo. I nostri laboratori urbani sono dislocati in tre strutture distinte, allocate in tre città diverse e gestite da cinque organizzazioni. L’obiettivo del progetto, sin dalla sua stesura, è stato quello di rafforzare le competenze attraverso un efficace lavoro in rete. Nel primo mese l’Ats ha lavorato per la strutturazione di team manageriali e operativi, attraverso un confronto aperto e dinamico sulle competenze e peculiarità di ognuno. Successivamente, con le organizzazioni del tessuto sociale e i giovani del territorio, abbiamo progettato la parte esecutiva, dividendo compiti e ruoli ed assegnando ad ogni parte la responsabilità, gli oneri e gli onori della buona riuscita. Ognuno ha lavorato seguendo le linee guida dettate dall’ats fino ad arrivare alla presentazione delle attività ai quattro comuni dell’Ambito Territoriale che, con modalità e passione diversa, hanno accolto benevolmente la nostra idea. Il progetto esecutivo ha goduto anche delle partnership del Parco Nazionale del Gargano e della Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo. Strutturare dei percorsi artistici, musicali e di conoscenza del territorio con un’unica voce, questo l’obiettivo concreto da raggiungere e questo è stato il risultato raggiunto.
TRE grandi eventi musicali:
ARTE FACENDO ROCK FESTIVAL, realizzato a San Giovanni Rotondo il 22 giugno. Ha visto il coinvolgimento di numerosi giovani talenti del panorama musicale locale, attraverso la realizzazione di un festival a premi, con la partecipazione straordinaria di una giuria di eccellenza e di ERIKA MOU come special guest.
ART IN FOLK, Rignano Garganico dal 18 al 21 luglio. L’obiettivo dell’idea è quello di valorizzare il bellissimo centro storico del paesino attraverso la musica folk/popolare rivisitata e la presenza di storici nomi di questo trascinante genere musicale. L’idea è nata con la partecipazione straordinaria del comune di Rignano e la collaborazione di “ZINGARIA FOLK” e “CARPINO FOLK”.
CCHIU’ FA NOTTE E CCHIU’ FA FORTE, San Marco in Lamis il 17 agosto. Uno dei più grandi eventi del Gargano che coinvolge migliaia di partecipanti, decine di organizzazioni afferenti al terzo settore della capitanata e non, musica, enogastronomia e cultura, tutto in una notte. Quest’anno chiusura di eccellenza con il concertine finale dei “NO BRAINO”.
Animazione per bambini e famiglie: TUTTI I COLORI DEL MONDO AL CIRCO, San Nicandro Garganico dal 29 luglio al 4 agosto. Con l’eccellente collaborazione dell’azienda “EN PISTE” di Firenze, si è voluto organizzare un momento di spensieratezza e colore attraverso la magia del circo. Stage formativi pratici, tutti i giorni, per oltre 100 ragazzi con esibizione finale degli stessi.
Escursioni e percorsi naturalistici: Il Gruppo Speleologico Montenero con giovani appassionati del territorio hanno strutturato 12 percorsi naturalistici per la conoscenza e la tutela del territorio. 9 giugno, Museo Paleontologico dei dinosauri – 16 giugno, Chiancata la Civita – 23 giugno, Grotta di Montenero – 7 luglio, Grotta dei Pilastri – 31 agosto/1 settembre, Valle Palombara e Grotta Volafoglia – 8 settembre, Castel Pagano – 15 settembre, Monte Calvo – 22 settembre, Monte Saraceno e Monte Sacro – 29 settembre, Eremi di Pulsano – 6 ottobre, San Giovanni Rotondo/Monte Sant’Angelo – 13 ottobre, Santa Maria della Selva della Rocca.
Eventi Culturali/artistici:
LA BANDA E LA LETTERATURA, quattro comuni dell’Ambito 1 agosto, dal 2 al 5 settembre. L’idea parte dall’esigenza di offrire un panorama musicale vasto ed ampio e coniugare più arti, in questo caso musica orchestrale, letteratura e cinema. Come location sono stati scelti i centri storici dei quattro comuni ed invitate bande di eccellenza.
1 agosto, San Giovanni Rotondo – Santa Cecilia di San Marco in Lamis ed Euphonia di San Giovanni Rotondo – concerto di musiche da film
2 settembre, San Marco in Lamis – Santa Cecilia presenta la prima mostra dedicata al M° Angelo Ciavarella
3 settembre, Rignano Garganico – Santa Cecilia presenta “L’unità d’Italia attraverso la musica”
4 settembre, San Nicandro Garganico – Banda musicale “A. Luciani” di Strangolagalli presentano “Il gatto con gli stivali” e “I musicanti di Brera”
5 settembre, San Marco in Lamis – Orchestra Italiana di fiati “Accademia” di Pescina presenta “Un amore a distanza focale”
PROVO.COOLTOUR, quattro comuni dell’Ambito. L’idea parte dalla già strutturata rassegna/concorso “Gargano Film Fest” organizzata dall’associazione Provo Cult. Inserita nel nostro progetto, l’associazione ha sicuramente dato valore aggiunto alla cultura e all’arte partecipando e promuovendo l’idea di trasferire sui quattro comuni la rassegna. Progettate ed eseguite 4 rassegne di cortometraggi nel mese di luglio in preparazione del concorso previsto, nei primi giorni di agosto. Successivamente il tour dei comuni riprenderà con i cortometraggi vincitori del concorso.