Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Guida galattica per partecipanti all’ #Adribus 18–19-20 Settembre

25 Set
Vota questo articolo
(0 Voti)

 

Ed ecco nuovi aggiornamenti da Francesco ed Ernesto, gli inviati pugliesi sull'Adribus, che, partito da Gorizia, sta attraversando tutti i territori dei partner di Youth Adrinet...Li aspettiamo a Bari sabato, questo sabato, 28 settembre!

 

Mercoledì 18 Settembre iniziamo la nostra giornata con una visita al castello medievale di Gorizia, ascoltando i racconti del lungo e difficile processo di pacificazione popolare seguito dalla fine della seconda guerra mondiale, con la ridefinizione dei confini dei territori limitrofi di Trieste, dell’Istria e della Dalmazia.

Ad attenderci al forum giovani della provincia di Gorizia, davanti alle telecamere Rai ed alla curiosita’ dei primi politici arrivati in città dai vari territori partners del progetto, c’è uno dei più importanti percussionisti della zona, Luca Turolla, con tanto di batteria, tamburi e djambei, pronto a realizzare un laboratorio musicale assieme a tutti noi: in meno di un’ora ci trasformiamo in una vera e propria orchestra di strada. La lingua universale della musica, come sempre nella storia dell’uomo, diventa, per l’Eeuropa del ventunesimo secolo, vettore importantissimo e strumento centrale da promuovere per l’incontro tra popoli e culture diverse.

Ormai ci siamo, dopo un breve rinfresco assieme a tutti i rappresentanti delle amministrazioni che hanno promosso quest’esperienza, l’Adribus è pronto a partire e a rivedere gorizia alla fine del viaggio.

Prima di arrivare ad Izola, in Slovenia, ci attende un apparente innocuo pomeriggio a Monfalcone, con visita presso uno dei più importanti centri nautici italiani, all’interno del quale è presente anche lo storico insediamento della Fincantieri. Soltanto per dodici di noi, però, c’è la possibilità di fare qualcosa di unico ed entusiasmante:

 

attraversare il porticciolo con una tanto strana quanto storica imbarcazione a remi, costruita su due siluri risalenti alla seconda guerra mondiale.

 

 

Appena partiti, la tradizione canoista italiana si infrange nel giro di pochi minuti con un improvviso moto ondoso laterale. Iniziamo ad imbarcare acqua su di un fianco fino quasi ad avere un lato dell’imbarcazione completamente sommerso dall’acqua: neanche l’esperienza di uno dei più storici canoisti del luogo riesce a placare la paura di molti di noi e a gestire manovre complicate. Solo l’intervento dello scafo della protezione civile evita un ormai imminente affondamento della barca.

A concludere la nostra giornata, ad Izola, partecipiamo ad un incontro al centro culturale, assieme ai partecipanti del workshop locale sulle “imprese sociali”, provenienti dai paesi partners (c’è anche Angela che assieme a noi sta vivendo l’esperienza pugliese di “TRY!”), e al sindaco locale. Ci ritroviamo a tracciare pubblicamente aspettative e a raccontare i processi attivati nei territori, focalizzandoci anche sui problemi che la nostra generazione sta vivendo nella società odierna: tra gli altri, la difficoltà nel potersi dotare dei giusti strumenti per realizzare i propri progetti e la precarietà.

 

 

Il 19 mattina il programma prevede giro in barca e visita della città di Izola.

Sulla barca alle 9.30, riusciamo anche ad assaggiare del polipo con patate, accompagnato da baccalà tritato e del buon “succo di mela”.

La ferrovia è stata una grande innovazione che ha permesso i collegamenti dall’Italia per tutta la regione istriana. L’economia di Izola era caratterizzata un tempo dalla pesca di tonni e acciughe, ma oggi si sono ridotti in gran misura nel mar mediterraneo

Dopo pranzo, saliamo sull’Adribus con destinazione Pola. Cittadina croata di 65.000 abitanti affacciata sull’adriatico. Distanza di viaggio 2 h circa.

A Pola arriviamo direttamente in un ex caserma militare, oggi gestita da più di 100 diverse associazioni, chiamata Roijc.

L’edificio è di proprietà del comune, ma ogni associazione è finanziariamente responsabile della ristrutturazione dei locali, ma non paga alcun affitto e l’intero edificio riceve 200.000 euro ogni anno per la gestione operativa (vigilanza e altri costi).

Un’unica associazione è responsabile del coordinamento delle diverse realtà. Il più grande problema, infatti, è stato quello di far incontrare le diverse associazioni tra loro e, per questo, da qualche anno si cerca di realizzare dei progetti comuni. L’intero edificio si spopola completamente durante l’estate, quando le varie associazioni organizzano festival in tutta la città.

La prospettiva futura, è quella di realizzare un ostello che possa essere abitato dagli stessi artisti che dipingono ogni anno le varie pareti di questo immenso edificio.

Il 20 settembre abbiamo incontrato il sindaco di Pola nel palazzo municipale.

Durante il dibattito le domande si sono concentrate principalmente sugli aspetti economici relativi alle politiche giovanili comunali.

Il budget complessivo della municipalità di Pola è di 40 milioni di € di cui 20 milioni sono destinati alle politiche giovanili, attività per giovani ed ONG.

Nel centro Rojc ogni anno vengono controllate le attività del 10% delle associazioni, le quali devono redigere un report, ma in linea di massima sono libere di agire.

A presto!

Francesco & Ernesto

 

 

 

 

 

Letto 1949 volte Ultima modifica il Giovedì, 26 Settembre 2013 12:41