Si parte il 25 settembre, nella Sala degli Specchi (Palazzo di Città), Corso Vittorio Emanuele II n. 41- Bitonto, con il convegno di apertura “La cultura della legalità e il contrasto alla criminalità ed alla devianza”, realizzato in collaborazione con la Consulta del Volontariato del Comune di Bitonto, a cui interverranno, oltre agli organizzatori Arcangelo Adriani(Associazione Sinergia), Alessandro Cobianchi (Libera Puglia) e Roberto Ceschina (FlareNetwork), Guglielmo Minervini, Assessore Politiche giovanili, Trasparenza e Legalità Regione Puglia, Michele Abbaticchio, Sindaco Comune di Bitonto, Don Francesco Savino, Presidente Opera Santi Medici Onlus, Rosy Paparella, Regione Puglia, Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Nisio Palmieri, Osservatorio per la legalità e la sicurezza, Stefano Fumarulo, Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata del Comune di Bari, Rosalba Cassano, Consulta del Volontariato Comune di Bitonto, Gianna Sammati, Comitato per la legalità Bitonto, Giuseppe Paciullo, Dirigente I.T.I.S. “A. Volta” Bitonto – Scuola Polo per la Legalità, Cosmo Damiano Stufano, Vicepresidente Avviso Pubblico Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie, e Davide Carlucci,Sindaco di Acquaviva delle Fonti e Giornalista. Moderatore sarà il Presidente dell’Ordine deigiornalisti Valentino Losito.
Il programma prosegue con la realizzazione, in collaborazione con Associazione AXIA presso il Torrione Angioino, Piazza Marconi – Bitonto, del workshop “Welfare locale e Impresa Sociale”, a cui parteciperanno Elena Gentile, Assessore Welfare Regione Puglia, Michele Abbaticchio, Sindaco Comune di Bitonto, Francesco Scauro, Assessore Welfare ed Integrazione socio-sanitaria Comune di Bitonto, Piero d’Argento, Assessorato al Welfare Regione Puglia, Giuseppe Moretti, Presidente Associazione Axia, Alberto Fornasari, Università degli Studi di Bari, Fernando Vasco Chironda, Amnesty International. Chiude i lavori l’attore-regista Mimmo Mancini con la proiezione del Cortometraggio “Direzione Obbligatoria”.
La giornata del 26 settembre si articolerà in un workshop, nella mattinata, presso il Torrione Angioino, su “Strategie di contrasto alla Criminalità Minorile”, a cui parteciperanno Michele Abbaticchio, Sindaco Comune di Bitonto, Vito Masciale, Assessore alla Pubblica Istruzione Comune di Bitonto, Michele Bulzis, Eughenia S.c.s., Michele Corriero, Pedagogista Ricercatore, Giudice onorario Tribunale per i Minori Bari, Francesca Perrini, Direttore Centro Giustizia Minorile Puglia, Francesca Montemiglio, USSM Bari, Massimiliano Arena, Avvocato e Direttore del sito www.dirittominorile.it, Anna de Vanna, C.R.I.S.I. S.c.s., Michele Naglieri, Sostituto Comandante di reparto Istituto Penale Minorenni “Fornelli”, moderati dal giornalista Pasquale Scivittaro.
Si prosegue nel pomeriggio con il Workshop su “I processi di inclusione socio-lavorativa” presso il Torrione Angioino, a cui interverranno Michele Abbaticchio, Sindaco Comune di Bitonto, Valerio Mancini, Referente Rete Europea LAIK e Paolo Martino, Reporter, per la presentazione del Lavoro Documentario Just About My Fingers - Storie di confini e impronte digitali, con la testimonianza di Rahell Ali Mohammad, Francesca Demundo, Tasha S.c.s e Referente Rete Cooperazione di tipo B, Annatonia Margiotta - Servizio Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale - Regione Puglia, Cosmo Damiano Stufano, Vicepresidente AvvisoPubblico Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie, Aldo Lombardo e Salvatore Lorè, per Banca Prossima, moderati da Mario Sicolo, giornalista.
Ultimo appuntamento quello della mattinata di venerdì 27, presso il Torrione Angioino, dedicato all’economia con la partecipazione di Michele Abbaticchio, Sindaco Comune di Bitonto, Michele Daucelli, Assessore Bilancio, Programmazione economica, Patrimonio e Sportello Unico Attività Produttive Comune di Bitonto, Vincenzo Marinelli, Presidente Comitato Zona Artigianale Bitonto, Oronzo Amorosini, Direttore GAL Fior d’Olivi, Renato de Scisciolo, Coordinatore regionale Associazione Provinciale Antiracket Antimafia, Damiano Adriani, Dottore Commercialista, Andrea Di Comite, Avvocato (Studio Legale Laforgia), Maria Luisa Pertuso, Consulente del lavoro collaboratrice di Italia Lavoro S.p.a., Pasqua Rutigliani, Dirigente del Dipartimento Amministrativo per la Didattica, la Ricerca e le Relazioni esterne Università degli Studi di Bari e Luigi Volpe, Docente universitario e Avvocato, moderati dal giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno”, Ninni Perchiazzi.
Nel corso delle 3 giornate si svolgerà poi il Welfare Camp – la piazza della partecipazione, manifestazione organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione e l’Assessorato alla legalità e Governo Partecipato del Comune di Bitonto, dedicata ai giovani ed alla scuola, come momento di approccio alla cittadinanza attiva ed alla partecipazione, attraverso un programma di attività che prevede: la conoscenza del progetto “Welfare online” ed il programma di partecipazione online ed offline coordinato dall’Associazione Sinergia, due laboratori di sperimentazione dell’attivazione giovanile sui temi ambiente e sviluppo sostenibile attraverso la conoscenza del proprio territorio, ed inclusione sociale e l’interculturalità attraverso la conoscenza dell’altro, un laboratorio sulla attivazione giovanile e cittadinanza, per delineare scenari possibili di partecipazione giovanile."
Per ulteriori info: http://www.flarenetwork.org/act/events_with_flare/article/bi2le_bitontolegality.htm