Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

BitonTOLegality

25 Set


Riceviamo e pubblichiamo:

Confrontarsi, discutere e proporre strategie ed azioni di contrasto alla criminalità ed alla devianza, di attivazione e partecipazione.

Nasce con questi auspici BitonToLegality, il ciclo di incontri, convegni, workshop e laboratori organizzati dall'ASSOCIAZIONE SINERGIA, in collaborazione con LIBERA PUGLIA e FLARE NETWORK, ed in partnership con Comune di Bitonto, Sinergia Cooperativa, Più Valore, Asa, Axia,  e la rivista Diritto Minorile.

Si parte il 25 settembre, nella Sala degli Specchi (Palazzo di Città), Corso Vittorio Emanuele II n. 41- Bitonto, con il convegno di apertura  “La cultura della legalità e il contrasto alla criminalità ed alla devianza”,  realizzato in collaborazione con la Consulta del Volontariato del  Comune di Bitonto, a cui interverranno, oltre agli  organizzatori Arcangelo Adriani(Associazione Sinergia),  Alessandro Cobianchi (Libera Puglia) e  Roberto Ceschina (FlareNetwork), Guglielmo Minervini, Assessore Politiche giovanili, Trasparenza e Legalità Regione Puglia,  Michele Abbaticchio, Sindaco Comune di Bitonto,  Don Francesco Savino, Presidente Opera Santi Medici Onlus, Rosy Paparella, Regione Puglia, Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Nisio Palmieri, Osservatorio per la legalità e la sicurezza, Stefano Fumarulo, Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata del Comune di Bari,  Rosalba Cassano, Consulta del Volontariato Comune di Bitonto,  Gianna Sammati, Comitato per la legalità Bitonto, Giuseppe Paciullo, Dirigente I.T.I.S. “A. Volta” Bitonto  – Scuola Polo per la Legalità,  Cosmo Damiano Stufano, Vicepresidente  Avviso Pubblico Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie, e Davide Carlucci,Sindaco di Acquaviva delle Fonti e Giornalista.  Moderatore sarà  il Presidente dell’Ordine deigiornalisti Valentino Losito.

Il programma prosegue con la realizzazione, in collaborazione con Associazione AXIA presso il  Torrione Angioino,  Piazza Marconi  – Bitonto,  del workshop “Welfare locale e Impresa Sociale”,  a cui parteciperanno Elena Gentile, Assessore Welfare Regione Puglia,  Michele Abbaticchio, Sindaco Comune di  Bitonto,  Francesco Scauro, Assessore Welfare ed Integrazione socio-sanitaria Comune di Bitonto,  Piero d’Argento, Assessorato al Welfare Regione Puglia,  Giuseppe Moretti, Presidente Associazione Axia,  Alberto Fornasari, Università degli Studi di Bari,  Fernando Vasco Chironda, Amnesty International.  Chiude i lavori l’attore-regista  Mimmo Mancini con la proiezione del Cortometraggio “Direzione Obbligatoria”.

La giornata del 26 settembre si articolerà in un workshop, nella mattinata, presso il Torrione Angioino,  su  “Strategie di contrasto alla  Criminalità Minorile”, a cui parteciperanno Michele Abbaticchio, Sindaco Comune di Bitonto,  Vito Masciale, Assessore alla Pubblica Istruzione Comune di Bitonto, Michele Bulzis, Eughenia S.c.s.,  Michele Corriero, Pedagogista Ricercatore,  Giudice  onorario  Tribunale per i Minori Bari,  Francesca Perrini, Direttore Centro Giustizia Minorile Puglia, Francesca Montemiglio, USSM Bari, Massimiliano Arena, Avvocato e Direttore del sito www.dirittominorile.it, Anna de Vanna, C.R.I.S.I. S.c.s., Michele Naglieri, Sostituto Comandante di reparto Istituto Penale Minorenni “Fornelli”, moderati dal giornalista Pasquale Scivittaro.

Si prosegue nel pomeriggio con il Workshop su “I processi di inclusione socio-lavorativa” presso il Torrione Angioino, a cui interverranno Michele Abbaticchio, Sindaco Comune di Bitonto, Valerio Mancini, Referente Rete Europea LAIK e Paolo Martino, Reporter, per la presentazione del Lavoro Documentario Just About My Fingers - Storie di confini e impronte digitali, con la testimonianza di Rahell Ali Mohammad, Francesca Demundo, Tasha S.c.s e Referente Rete Cooperazione di tipo B, Annatonia Margiotta - Servizio Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale - Regione Puglia, Cosmo Damiano Stufano, Vicepresidente AvvisoPubblico Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie, Aldo Lombardo e Salvatore Lorè, per Banca Prossima, moderati da Mario Sicolo, giornalista.

Ultimo appuntamento quello della mattinata di venerdì 27, presso il  Torrione Angioino, dedicato  all’economia con la partecipazione di  Michele Abbaticchio, Sindaco Comune di Bitonto,  Michele Daucelli, Assessore Bilancio, Programmazione economica, Patrimonio e Sportello Unico Attività Produttive Comune di Bitonto,  Vincenzo Marinelli, Presidente Comitato Zona Artigianale Bitonto, Oronzo Amorosini, Direttore GAL Fior d’Olivi, Renato de Scisciolo,  Coordinatore regionale  Associazione  Provinciale  Antiracket Antimafia,  Damiano Adriani, Dottore Commercialista,  Andrea Di Comite, Avvocato (Studio Legale Laforgia), Maria Luisa Pertuso, Consulente del lavoro collaboratrice di  Italia  Lavoro S.p.a.,  Pasqua Rutigliani, Dirigente del Dipartimento Amministrativo per la Didattica, la Ricerca e le Relazioni esterne  Università degli Studi di Bari e  Luigi Volpe, Docente universitario e Avvocato, moderati dal giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno”, Ninni Perchiazzi.

Nel corso delle 3 giornate si svolgerà poi il Welfare Camp – la piazza della partecipazione, manifestazione organizzata in collaborazione  con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione e l’Assessorato alla legalità e Governo Partecipato del Comune di Bitonto, dedicata ai giovani ed alla scuola, come momento di approccio alla cittadinanza attiva ed alla  partecipazione, attraverso un programma di attività che prevede: la conoscenza del progetto “Welfare online” ed il programma di partecipazione online ed offline coordinato dall’Associazione Sinergia, due laboratori di sperimentazione dell’attivazione giovanile sui temi ambiente e sviluppo sostenibile attraverso la conoscenza del proprio territorio, ed inclusione sociale e l’interculturalità attraverso la conoscenza dell’altro, un laboratorio sulla attivazione giovanile e cittadinanza, per delineare scenari possibili di partecipazione giovanile."

Per ulteriori info: http://www.flarenetwork.org/act/events_with_flare/article/bi2le_bitontolegality.htm
Letto 9564 volte Ultima modifica il Giovedì, 24 Ottobre 2013 13:30

Aggiungi commento




Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA