IL RACCONTO DEL PROGETTO (fino ad oggi)
L'avvio del nostro progetto “Rinnovare le Officine Culturali per riqualificare il territorio” è avvenuto subito dopo la firma nel mese di agosto quando è stato aperto il CIRCOLO DEI FOTOGRAFIintitolato a Patrizio Maiorana. Sono state poi scelte tra 5000 diapositive le foto che avrebbero fatto parte della prima mostra. È stata allestita la sala per la mostra presso le Officine Culturali che è rimasta aperta tre settimane. In occasione dell'inaugurazione, è stato anche indetto un Premio fotograficodedicato a Patrizio Maiorana dal tema “Colori dal mondo”. Il concorso ha visto la partecipazione di 52 fotografie di cui tre premiate in occasione di una manifestazione pubblica durante la Fiera Regionale di Gravina ad Aprile con inaugurazione della mostra presso la stessa Fiera. In occasione della prima mostra è stata anche pubblicato, a cura de Il Grillo Editore, il catalogo della mostra di Patrizio Maiorana. Entrambe le mostre sono state un grande successo avendo ricevuto la visita di oltre mille persone oltre che di diverse scolaresche. Erano in esposizione anche macchine fotografiche e attrezzi per la fotografia del passato. Intanto l'attività del Circolo prosegue con uscite domenicali, collaborazione a concorsi e contest fotografici, organizzazione di corsi di fotografia e ritocco digitale.
Il lavoro delle Officine Culturali è andato avanti con l'organizzazione dei percorsi formativi che abbiamo chiamato “Officine in Formazione”. In primis è stato avviato il concorso di idee per l'organizzazione di un corso-laboratorio di teatro completamente gratuito per ragazzi dal 16 a 30 anni. A presentare una proposta interessante è stata la Compagnia Teatrale Gravinese '81 che, dopo le audizioni iniziali, ha avviato il corso con numerosi docenti che si stanno alternando durante le giornate. Il corso si concluderà a settembre con il saggio finale.
Sono stati indetti anche altri corsi: inglese per principianti che ha sostituito quello di inglese settoriale (in quanto c'è stata una grande richiesta del primo), pasta fatta in casa, counseling individuale, counseling aziendale (non avviato per penuria di iscrizioni, ma contiamo di avviarlo al più presto perché tra i partecipanti al primo abbiamo riscontrato interesse), creazione di gioielli per bambini (non avviato per assenza di iscrizioni). Insieme con il Circolo “Patrizio Maiorana” si è svolto un interessante corso difotografia con un docente barese con lezioni teoriche e pratiche anche in giro per la città e che vedrà un suo proseguimento a settembre. Alla fine dell'anno scolastico si è tenuto anche un corso diComunicazione e Scrittura creativa (che ha messo insieme i workshop previsti di Photoshop, Editing e InDesign), a cura di Leonardo Palmisano e di scrittori e altri esperti della comunicazione del capoluogo, al quale hanno partecipato studenti, pubblicisti e appassionati di giornalismo del nostro territorio che hanno chiesto di proseguire questo percorso formativo nei prossimi mesi. Infine nei mesi di giugno e luglio è stato svolto un Laboratorio estivo di Animazione Teatrale per bambini dai 6 ai 10 anni che si è concluso con un saggio finale aperto alla cittadinanza. I corsi suddetti si stanno svolgendo in maniera regolare e sono emersi apprezzamenti a riguardo oltre che suggerimenti e idee per un eventuale follow-up. Siamo già occupati nell'organizzazione dei percorsi formativi che si svolgeranno nel mese di settembre.
Nel mese di settembre inoltre abbiamo affidato la redazione della nuova guida turistica di Gravina in Puglia ad una giovane operatrice culturale della nostra città, laureata in beni culturali e che opera nell'ambito del turismo didattico. Il lavoro è quasi al termine così come tutto l'apparato fotografico prodotto. Sono stati inoltre già contattati coloro che si occuperanno della traduzione della stessa in inglese e francese.
Nel mese di dicembre abbiamo fatto anche l'esperienza di laboratori giornalieri di lettura scenicarivolti ai bambini durante il periodo natalizio, con il racconto della vera storia di Babbo Natale, durante i quali hanno guardato cartoni, ascoltato una storia e giocato insieme.
Le Officine inoltre hanno subito anche dei miglioramenti nel corso di questi mesi con l'installazione dell'impianto di aria condizionata che ci permetterà di tenere aperte le Officine anche d'estate. Sono stati inoltre realizzati due camerini per il teatro arredati con specchi, consolle, tavolino, sedia e attaccapanni per rendere più confortevole la preparazione degli artisti. Nel mese di settembre sono state anche realizzate le quinte teatrali sul palcoscenico.
Anche l'impianto audio è stato potenziato con l'acquisto di due nuove casse da 350 W ciascuna.
L'attrezzatura per le mostre (tende, ganci, aste, luci, cornici, catene ecc.), acquistata in occasione della mostra di settembre, è stata fissata alle vetrate delle Officine ed è da allora disponibile per l'accoglienza di vari tipi di mostre.