Venerdì 6 settembre alle ore 18.30 presso il Laboratorio Urbano di Fasano si terrà un incontro di presentazione dell'associazione fasanese ASAP Europe Vincitrice del concorso Principi Attivi 2012 - Giovani idee per una Puglia migliore e si discuterà delle possibilità riguardanti la mobilità giovanile a livello europeo ed in particolare del programma “Gioventù in Azione”.
L'evento è organizzato dall’Ass. ASAP Europe e dal Laboratorio Urbano di Fasano in collaborazione con l’Ass. TDM 2000 di Cagliari, l’Ass. SMIT "Creator" di Cracovia, Eliogabalo Circolo Arci Fasano, Impronte di Puglia a.s.d.p.s.
Gioventù in Azione è un programma della Commissione Europea - Direzione Generale Istruzione e Cultura - che promuove l'educazione non formale, i progetti europei di mobilità giovanile internazionale di gruppo e individuale attraverso gli scambi e le attività di volontariato all'estero, l'apprendimento interculturale e le iniziative dei giovani.
Il presente è il primo di una serie di incontri che si svilupperanno presso il Laboratorio Urbano di Fasano con l’obiettivo di introdurre i giovani e le realtà interessate al nuovo programma di mobilità e cooperazione internazionale Erasmus plus (2014–2020) che unificherà in un unico quadro di azione finalità ed obiettivi di una serie di programmi attualmente attivi nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport (Lifelong Learning Programme, Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig, Gioventù in Azione) insieme a cinque ulteriori programmi di cooperazione internazionale (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink) e i programmi di cooperazione con i paesi industrializzati.
Un unico programma, ottimizzato nella struttura e con procedure di accesso semplificate, che dovrebbe permettere di superare l’attuale frammentazione e le duplicazioni di iniziative, in vista di una maggiore efficacia e di un maggior impulso alla mobilità, alla cooperazione e alla competitività. Gli obiettivi rimangono quelli di sempre: incrementare le competenze e, in ultima analisi, l’occupabilità delle persone, modernizzando altresì sistemi di istruzione e formazione.
All’incontro saranno presenti:
- Milena D’amico – Equo e non solo Onlus- Ente gestore Laboratorio Urbano di Fasano
- Benvenuto e presentazione del Laboratorio Urbano
- Francesco Palazzo, fondatore e Presidente di Asap Europe, trainer freelance nei corsi di formazione Youth in Action con particolare predilezione per tematiche quali uguaglianza di genere, inclusione delle fasce svantaggiate e cittadinanza europea.
- Introduzione e presentazione dell’Associazione Asap Europe vincitrice del concorso “Principi Attivi 2012 – Giovani idee per una Puglia migliore”
- Annibale Morsillo, formatore e consulente per le organizzazioni non profit. Ha maturato 15 anni di esperienza nel terzo settore, attraverso la costituzione, gestione e coordinamento di associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e gruppi non formali.
- Organizzazioni non profit;
- Aspetti giuridici, amministrativi, fiscali e contabili delle organizzazioni non profit.
- Federico Gaviano, vice-presidente e coordinatore dei progetti internazionali dell' Associazione TDM 2000, organizzazione non profit con base a Cagliari. Collabora con diverse organizzazioni in qualità di libero professionista, a livello locale e internazionale, come progettista e formatore per corsi di formazione internazionali su tematiche quali Diritti Umani, Inclusione delle fasce svantaggiate, Minoranze Etniche, Migrazioni, Partecipazione Attiva dei Giovani, e Progettazione Comunitaria.
- Educazione non Formale e mobilità internazionale
- Il Programma Gioventù in Azione
- Mobilità e Occupazione: Eures
- Anna Pieczatkowska, di Cracovia (Polonia). Presidente dell'organizzazione polacca SMIT "Creator", dove lavora come formatrice e coordinatrice di progetto. Specializzata nel dialogo interculturale e l'imprenditorialità giovanile.
- Erasmus per giovani imprenditori: dalla teoria alla pratica