Si sviluppa in tre giornate intensive di co-progettazione (10-11-12 settembre presso il Chiostro San Domenico di Gallipoli) in cui cittadini, associazioni del territorio, aziende, enti pubblici e privati potranno fornire il proprio contributo per definire nel dettaglio le azioni di valorizzazione integrata dei 23 beni ambientali e culturali previste dal SAC, insieme ad amministratori pubblici e agli esperti territoriali e nazionali.
Grazie a questi laboratori saranno tracciate le linee guida per la definizione dei bandi di gara per l’assegnazione dei servizi di fornitura, allestimento e gestione dei beni ambientali e culturali del SAC, calibrati sul territorio e sui suoi abitanti.
I 4 temi scelti per i laboratori di progettazione partecipata sono fortemente connessi agli obiettivi, alle strategie e alle azioni di valorizzazione integrata promosse dal SAC Salento di Mare e di Pietre:
01. IL RACCONTO DEL SAC
Produzione innovativa di contenuti per raccontare il territorio attraverso laboratori didattici, il teatro, l’arte contemporanea
02. GLI SPAZI DELLA CULTURA
Allestimento spazi di accoglienza di qualità all’interno della rete delle biblioteche e dei musei del SAC
03. LA MOBILITÀ LENTA E SOSTENIBILE
Strumenti di supporto a cicloturisti e bikers: il cycling cafè, la rete dei cycling ostelli e segnaletica dei percorsi ciclabili nel SAC
04. LA GESTIONE SOSTENIBILE
Parametri e strumenti di ottimizzazione dei servizi di valorizzazione integrata dei beni ambientali e culturali.
L’obiettivo primario dei Laboratori di Progettazione partecipata “Il futuro è farina del tuo SAC” è creare opportunità di incontro, scambio e sinergia tra amministratori, cittadini, associazioni ed enti di promozione sociale, culturale e turistica, imprese ed esperti di gestione e progettazione culturale. Il laboratorio punta infatti ad attivare processi di analisi, confronto ed elaborazione di proposte tra i vari attori locali per costruire un processo consapevole di sviluppo culturale ed economico, in cui le esperienze e saperi locali si integrino alle competenze tecniche per dar vita a nuovi scenari di sostenibilità.
Per info, programma e iscrizioni www.salentodimareedipietre.it e pagina FB: https://www.facebook.com/salentomarepietre
Sul sito potrete, iscrivervi ai laboratori di progettazione partecipata
Per suggerimenti, richieste ed esempi di vostre buone pratiche attinenti le tematiche dei laboratori scrivete all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.