Un momento speciale per condividere un esperimento unico in Italia: si chiama “X - Una variabile in cerca d'identità”, il laboratorio dal basso in design della comunicazione che ha coinvolto, a Castrignano de’ Greci (Le), 40 studenti provenienti da ogni parte d’Italia e da diversi percorsi formativi.
Il laboratorio, completamente gratuito, si concluderà a settembre e giovedì 29 agosto, dalle 10 alle 12.30, nel Castello de Gualtieriis di Castrignano, si svolgerà un Openday di X a cui tutti sono invitati a partecipare per toccare con mano i primi risultati del laboratorio (qui l'evento Facebook: https://www.facebook.com/events/650812334930044).
Ospiti della mattinata saranno:
- Guglielmo Minervini, assessore alle Politiche giovanili della Regione Puglia
- Loredana Capone, assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia
- Paolo Paticchio, assessore alla Cultura del Comune di Castrignano de' Greci
- Lo staff dei Laboratori dal basso
I partecipanti del laboratorio spiegheranno ai visitatori ogni aspetto del proprio lavoro, anche in una prospettiva di evoluzione che contempli possibili declinazioni e applicazioni dello stesso. L'incontro mira infatti a costruire un ponte tra il progetto didattico, il territorio e le istituzioni, mettendole in contatto diretto attraverso un confronto reale e fisico.
Cos'è “X - Una variabile in cerca d'identità"?
40 studenti da 13 diverse regioni italiane, provenienti da percorsi formativi diversi: design, informatica, ingegneria, facoltà umanistiche. 10 docenti di calibro internazionale, 10 tutor.
Obiettivo: cooperare a progetti di ricerca che hanno come obiettivo lo sviluppo di strumenti di comunicazione. Un appuntamento di 2 settimane sul design della comunicazione.
Il laboratorio di ricerca e co-progettazione nel campo del design della comunicazione, promosso dai due studi di comunicazione FF3300 di Bari e pazlab di Lecce è un progetto unico nel suo genere in Italia e si tiene fino al 1° Settembre nel Castello De Gualtieriis di Castrignano de’ Greci (Lecce)
Caratteristiche generali: è la prima volta, in Italia, che si riuniscono così tanti professionisti, di questo calibro, per un periodo così lungo, fornendo il servizio gratuitamente ai partecipanti, ed è importante che avvenga in Puglia, in Salento, con lo sguardo rivolto verso Sud, come testimoniato dalla presenza tra i docenti di Saki Mafundiwka, professionista di fama mondiale, esperto di sistemi di scrittura, che ha lasciato il suo lavoro "sicuro" a New York per aprire la prima scuola di progettazione "vigitale" (visual + digital) in Zimbabwe, ad Harare. (ZIVA Institute).
Info: 349-3413687 / 340-0816352