Venerdì 16 Agosto al Parco Archeologico di Saturo - Area ARKEOGIOCHI
(Area attrezzata ArkeoVillage) - ore 22:00
CONCERTO ESCLUSIVO
Dai più grandi palcoscenici al Parco Archeologico Di Saturo
FILIPPO SICA
"Pathos Neapolis" Piccole schegge emotive della cultura napoletana - I Grandi Classici della musica napoletana
la chitarra come strumento dell'anima...
la voce come l'anima stessa...
e la parola al centro di tutto...
"Ho raccolto una manciata di schegge...piccole schegge di pathos
di una lucidità offuscata da quell’orrido e dolce incantesimo
che, dai tempi d’Ulisse, attraverso cumani, calcidesi, greci, romani, saraceni, normanni, francesi e spagnoli, diffonde in que’ luoghi chiamati Neapoli, una strana poesia....."
Un progetto sulla canzone napoletana, caratterizzato dalla ricerca di equilibrio tra colto e popolare, che nell'agosto del 2010 ha eseguito, come cantante-chitarrista e responsabile musicale, anche per la Toyota Foundation presso la Toyota City Concert Hall (Giappone).
Chi è FILIPPO SICA - Cantante-attore, chitarrista e didatta
Ha suonato, cantato e recitato in importanti manifestazioni nazionali ed internazionali, da solista, solista con orchestra ed in formazioni cameristiche, con repertorio dall‘antico al contemporaneo, risultando
anche vincitore dei concorsi nazionali di Pompei (1990, chitarra), Taranto (1994, chitarra), Arezzo (1995, coro da camera) e collaborando per anni come cantante-attore con il M° ROBERTO DE SIMONE e come
tenore e tenore solista con L'Ensemble Vocale di Napoli diretto dal M° Antonio Spagnolo.
Tra le esperienze artistiche più significative sono da ricordare, in particolare:
- il ruolo della Prima Sorellastra Patrizia ne “La Gatta Cenerentola” di Roberto De Simone (eseguita in
Italia e all'estero e pubblicata in video dalla RAI-EINAUDI);
- la prima esecuzione moderna dopo 300 anni dell'opera “L’Anacoreta Reale S. Onofrio di Persia” di Angelo DURANTE di cui ha curato, insieme al M° Francesco Nocerino, anche la realizzazione del CD-ROM per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e l'Archivio di Stato di Napoli;
- l'esecuzione nel ruolo del Sommo Pontefice Leofrono dell'opera "I Pitagorici" di Giovanni Paisiello, riscoperta dall'Istituto Internazionale Domenico Scarlatti in occasione delle Celebrazioni di "Napoli 1799" organizzate dal Comune di Napoli;
- la partecipazione come tenore a registrazioni di Polifonia Sacra e Madrigali di Scuola Napoletana
(ed. FONÉ, NICCOLÒ);
- l'esecuzione come vocalist del gruppo solista della "Messa di Requiem in memoria di P. P. Pasolini" di Roberto De Simone al GASTEIG Philharmonie di Monaco (Germania);
- la partecipazione, come tenore primo dell'Ensemble Vocale di Napoli, all'esecuzione della "Petite Messe Solennelle" di Rossini diretta dal M° Michele Campanella, in rappresentanza ufficiale dell'Italia in Cina a Pechino e Shangai.
iNFO E PRENOTAZIONI: 3333716581