Senza tregua l’animazione estiva dei laboratori Arte Facendo.
Dopo il successo di “Art in Folk”, svoltosi a Rignano Garganico dal 18 al 21 luglio scorso, il carrozzone di eventi estivi continua il suo itinerario, programmato con il progetto “Arte Facendo, Territorio, Eventi e Turismo” e sbarca a San Giovanni Rotondo e a San Nicandro Garganico rispettivamente con Gargano FilmFest e con Tutti i colori del mondo al circo.
Ormai alla sesta edizione il Gargano FilmFest approda nella sua consueta location del centro storico di San Giovanni Rotondo (Piazza De Mattias) dall’ 1 al 4 Agosto ed è la tappa più importante del Provo.Cooltour, il primocinema itinerante del Gargano promosso dall’Associazione Provo Cult. Nell’edizione 2013 il Gargano FilmFest è Eco.fest: Il concetto di eco sostenibilità è l'elemento cardine sul quale si svilupperanno tutti gli aspetti della manifestazione, dai film ai workshop e ai dibattiti. Mostre di artisti-artigiani esperti nelle operazioni di riciclo e di riutilizzo di materiali faranno da cornice al festival assieme a performance di Musica sostenibile: interessante il contributo dei Riciclato Circo Musicale, band musicale che suona strumenti realizzati con materiali di scarto. Anche quest’anno l’immancabile appuntamento con il concorso Internazionale di Cortometraggi Provo.Corto che coinvolge come sempre il
pubblico nella scelta del vincitore del primo premio insieme ad una giuria
di tecnici del settore.
Ha esordito intanto, il 29 luglio “Tutti i colori del mondo al circo”, la settimana di laboratori circensi, programmata fino al 4 agosto. La coop “San Riccardo Pampuri” di Foggia e l’ass. “Tutti i colori del mondo” di San Nicandro Garganico, vi invitano a partecipare a giorni di magia, giochi e colori con la scuola “En Piste “ di Firenze che accompagnerà i partecipanti nell’arte fantastica del circo, fino all’esibizione finale del 5 agosto in P.zza Castello. L’appuntamento è in Piazza Nassyria, tutti i giorni dalle ore 19.00
Intanto fervono gli ultimi preparativi per la notte bianca più colorata del Gargano “Cchiù fa notte e cchiù fa forte”. Giunti alla sesta edizione, A.r.c.i. Pablo Neruda di San Marco in Lamis e l’ass. BorgoMagna, organizzatori dell’evento, non nascondono la fibrillazione per l’avvicinarsi della manifestazione che prevede decine di gruppi musicali, mostre, animazione, enogastronomia, artigianato e cultura. In chiusura, quest’anno, la piazza centrale tremerà per le esibizioni dei “Festa Farina e Folk” e dei “Nobraino”. Gli eventi, come al solito, si susseguiranno dall’aperitivo al serale in tutte le piazze del paese, fino a notte fonda.
Vi aspettiamo quindi, il 17 agosto a San Marco in Lamis per vivere insieme a noi la giornata più lunga dell’estate.
Per info: www.provocult.org - www.artefacendo.it