L’associazione Asap Europe nasce da un’idea di un gruppo di amici che dopo aver vinto il concorso "Principi Attivi - Giovani idee per una Puglia migliore" si costituisce come Associazione di Promozione Sociale con sede a Fasano (BR). Asap sarà attiva a livello locale, nazionale ed internazionale prendendo parte ad una serie di programmi promossi e finanziati dall’UE - in particolare facenti riferimento al Programma “Youth in Action” - in collaborazione con altri partner europei ed extra europei.
I fondatori – Francesco Palazzo, Luca Bongiorno e Michele Matera - hanno partecipato a diversi progetti europei quali “Servizio di Volontariato Europeo”, “Erasmus”, “Leonardo da Vinci”, “Erasmus per giovani imprenditori”, scambi giovanili, corsi di formazione e seminari all’interno del Programma “Youth in Action”.
Lo scopo principale della nostra associazione è quello di promuovere la partecipazione attiva del cittadino nella società civile, incoraggiare il cambiamento sociale, lo sviluppo ed il miglioramento della realtà in cui viviamo. Il nostro lavoro è rivolto prevalentemente ai giovani, con il preciso obiettivo di aiutarli a costruirsi un futuro ricco di opportunità e favorirne la crescita personale.
Siamo stati impegnati in diversi progetti europei come volontari, formatori e facilitatori acquisendo una notevole esperienza nel campo, imparando in prima persona a sviluppare le nostre competenze personali e sociali. Lo staff di Asap è costantemente impegnato a trasmettere i valori e il know-how acquisito organizzando ed implementando attività educative non formali, trovando nei giovani e nella loro crescita le motivazioni per continuare il suo cammino. Grazie a tali esperienze una serie di associazioni estere fanno parte del nostro network e possiamo contare sulle partnership di talune davvero attive nel campo e che ci saranno di sicuro aiuto: Associazione Beyond Barriers di Tirana (Albania); Associazione TDM 2000 di Cagliari, Associazione SMIT CREATOR di Cracovia (Polonia), Associazione Geoclube di Gondomar (Portogallo), Associazione AC Amics de la Biblioteca de la fonteta di Valencia (Spagna), Associazione Inter Alia di Chalandri (Grecia), Associazione OSMEH di Belgrado (Serbia), Fondazione Paz y Cooperacion di Madrid (Spagna), Associazione Pavel Satev di Kocani (Macedonia), ONG Developing Society Center di Leposav (Serbia), Associazione Tinerii No Formali di Iasi (Romania), ONG Europske Centrum Mladeze di Breclav (Repubblica Ceca), Associazione Il Militi Egitum Mudurlugu di Konya (Turchia), Associazione Center For Social Development di Tirana (Albania), Associazione Youth Volunteers di Visoko (Bosnia), Associazione O.S. Prevent di Blatna (Rep. Ceca). Inoltre a livello locale abbiamo siglato altri impegni di collaborazione e partenariato con: Il Comune di Fasano, Il Laboratorio Urbano di Fasano, Il Laboratorio Urbano ExFadda di S. Vito dei Normanni e l’ Associazione La Fontanella di Fasano.
L’obiettivo principale di Asap è promuovere la mobilità internazionale dei giovani attraverso corsi di formazione, seminari e scambi culturali all'estero. La nostra idea è quella di diffondere i valori del volontariato, dell'inclusione sociale e di sensibilizzare la comunità riguardo l’importanza della cittadinanza europea. Inoltre, saremo impegnati nella promozione dell'inclusione sociale di persone e gruppi con minori opportunità e nel favorire lo sviluppo di una coscienza europea a livello locale.
Crediamo fermamente che il cambiamento inizi dalle piccole realtà e dalla vita quotidiana per poter raggiungere gradualmente orizzonti più ampi. Coscienza europea e dialogo interculturale sono temi che devono essere sviluppati attraverso diverse esperienze e promossi dapprima nelle nostre comunità. Le differenze dovrebbero essere considerate come un arricchimento anziché come barriere.
Globalizzazione significa per noi condivisione, scambio di esperienze ed informazioni, è processo individuale e collettivo che ragiona costantemente e coscientemente sui grandi temi della ricerca identitaria, dell’integrazione multiculturale, che si interroga su come somiglianze e differenze possano contribuire alla creazione di un ambiente sereno e di relazioni costruttive tra gli esseri umani e i popoli.
Tel: 0803327746
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sito: www.asapeurope.eu