Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

''La magia di PET'', quando l'animale aiuta a socializzare

18 Lug
Vota questo articolo
(0 Voti)

Si è concluso  progetto " MAGIA DI PET " vincitore del bando 01/2013-sezione Noci indetto dai Laboratori Urbani g.lan nell’ambito delle azioni di sostegno per attività, servizi ed eventi realizzati direttamente da giovani e dal tessuto associativo previste dal progetto” g.lan: global art network, upgrade for community” finanziato con determinazione Dirigenziale del Servizio Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale n. 77 del 29 maggio 2012 pubblicata sul BURP n. 83 del 7 giugno 2012.

Il progetto "La magia di Pet" presentato dall’associazione Fantasia Onlus di Noci, e diretto a bambini tra 6 e 10 anni ha avuto sin dalle iscrizioni un buon riscontro, tanto che gli organizzatori hanno dovuto limitare la richiesta di iscrizioni al progetto con la speranza di riuscire a riproporlo in futuro per chi non avesse avuto la possibilità di parteciparvi.

"La magia di Pet" nasce come progetto finalizzato all'inclusione dei bambini con disagio socio-culturale, appartenenti quindi a diverse etnie, ma il gruppo formato da Marinella e Fabrizio referenti dell’associazione, ha raccolto intorno a sè anche bambini semplicemente desiderosi dell'esperienza con gli animali e con i coetanei. Da aprile a maggio, i 16 piccoli protagonisti si sono così incontrati due volte a settimana presso i laboratori g.lan di Noci, sotto la guida delle educatrici Marinella Loperfido e Graziana Calicchio educatrice di Fantasia e le tirocinanti della onlus di Fabrizio Rossi, Flavia Colucci ed Annalisa D'Onghia: dapprima c'è stata la formazione del gruppo, con la scelta di regole di convivenza tra bambini e con gli animali, dettate dagli stessi protagonisti del progetto. I primi animali a far visita al gruppo sono stati il cane Pepe, poi un hasky e ancora un labrador, che hanno permesso ai bambini di notare le differenze tra le diverse razze.

I piccoli, circondati nel loro ambiente dagli animali, hanno espresso poi la volontà di portare i loro piccoli amici, presentandoli agli altri e rispondendo alle domande sull'animaletto, un'occasione importante per imparare a gestire questi momenti e soprattutto superare timidezza e difficoltà davanti agli altri. Dopo l'incontro con gli animali, sono seguite le attività, con la visione di documentari, i collage di foto della giornata, i giochi con le educatrici e il divertimento di gruppo, ravvivato dal pomeriggio con il Mago Furetto che ha permesso ai piccoli di conoscere questo animale non comune e divertirsi con le magie dell'ospite e i suoi palloncini colorati. Le foto degli incontri e delle visite speciali sono visibili sulla pagina facebook "La magia di PET" o sul sito di Fantasia, www.lacasadeibambini.org

La visita a "I tratturi dell'Asinello" di Putignano ha concluso in bellezza l'esperienza di questi piccoli e delle loro educatrici, accompagnati da una psicologa presente sul posto nell'onoterapia condotta grazie all'asino: nella giornata fuori porta i bambini hanno imparato ad accarezzarlo, spazzolarlo e si son fatti trascinare dall'asino di Martina su di un carretto, sorridendo felici agli scatti delle loro educatrici. Una bella esperienza per tutti che ha confermato l'importanza degli animali nella socializzazione, obiettivo fondamentale per la referente Loperfido alla vigilia del progetto "I bambini hanno fatto gruppo, non gruppetti, si sono uniti tutti e questo mi porta a dire che il progetto è riuscito al 100%, grazie anche agli animali. Come abbiamo scritto nella relazione finale, l'animale è un amico importante per i bambini: non discrimina, mette allegria, offre amicizia e spinge al gioco e al confronto con il gruppo, cosa che abbiamo potuto notare in questa esperienza".

"Anche chi inizialmente aveva paura degli animali" - continua l'educatrice -"si è poi liberamente avvicinato all'amico a quattro zampe, spronato dal coraggio degli amici e coinvolto dall'esperienza di gruppo che lo ha aiutato a superare le sue paure". La pet therapy ha fatto la sua magia in questo progetto, unendo i suoi piccoli protagonisti e le educatrici stesse, al di sopra di barriere percettibili o impercettibili e segnando la riuscita di quest'esperienza. "La pet therapy non ha età, è importante anche per gli adulti, gli anziani e spero infatti di riuscire a riproporre questo progetto, visti i risultati".

 

 

Letto 1519 volte Ultima modifica il Venerdì, 19 Luglio 2013 12:36