Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

LUGLIO IN BIANCO&NOIR - Arenaknos 2013

18 Lug
Vota questo articolo
(0 Voti)

Tutti i martedì alle 21.00, dal 2 al 30 luglio, Spaziocineforum e Manifatture Knos presentano Luglio in Bianco&Noir - ArenaKnos 2013, una rassegna cinematografica e teatrale all'aperto, presso il dehors del Knos Kafè. Gli incontri prevedono tre proiezioni cinematografiche, uno spettacolo teatrale in video e un reading di poesia.

I film sono classici della cinematografia anni '40 e '50: tre noir di grande effetto in un sofisticato bianco e nero, opere di celeberrimi autori-culto del grande schermo (Reed, Wilder, Welles). Le proiezioni dei film saranno l'occasione per una conversazione critica - in forma di presentazione - condotta da studiosi di cinema.

 

PROGRAMMA:

 

Martedì 2 luglio

Il terzo uomo di Carol Reed

Gb 1949

Una Vienna oscura ed espressionista - come l'animo umano sopraffatto dal secondo conflitto mondiale - è fotografata negli splendidi neri di Robert Krasker nel film di Carol Reed "Il terzo uomo". L'opera, collocata ai massimi livelli dell'arte cinematografica, nasce da una serie straordinaria di partecipazioni: sceneggiata da Graham Greene, che è anche autore del soggetto - dal quale ha tratto una novella - ha avuto come collaboratore per la scrittura dei dialoghi Orson Welles (che interpreta un personaggio chiave). Sembra che il grande maestro abbia partecipato attivamente anche alla regia con suggerimenti e battute originali fuori copione, nel tempo divenute poi frasi di culto.

 

Martedì 9 luglio

Video dello spettacolo teatrale:

Nel buio dell'America - Dissonanze di Joyce Carol Oates

con Corinna Agustoni e Luca Toracca

regia Francesco Frongia - Produz. Teatro Elfo Puccini Milano

Lo spettacolo teatrale, presentato in video, "Nel buio dell'America - Dissonanze", andato in scena lo scorso aprile al teatro Elfo Puccini di Milano, è basato su un testo della scrittrice americana Joyce Carol Oates, e descrive un beffardo ménage di una coppia statunitense della middle class (interpretata da Corinna Agustoni e Luca Toracca, per la regia di Francesco Frongia) che, appellandosi ipocritamente al perbenismo convenzionale di classe, inscena la difesa di un figlio accusato di stupro e assassinio. La piéce, rappresentata nella cornice di un talk show televisivo - ambientazione simbolo di appiattimento culturale e morale - descrive metaforicamente i sintomi involutivi di decadimento della società occidentale.

 

 

Martedì 16 luglio

La fiamma del peccato di Billy Wilder

Usa 1944

È di ascendenza letteraria anche il capolavoro di Bill Wilder "La fiamma del peccato", una storia che la voce del protagonista narra seguendo una raffinata architettura narrativa a partire dalla conclusione. La coinvolgente trama gialla, derivata da un celebre romanzo di James Cain (Double Indemnity, 1943), che Wilder ha sceneggiato insieme a Raymond Chandler, genera un intreccio narrativo incalzante che mantiene un'incredibile tensione affabulativa per una storia già tutta accaduta. Grazie anche alla simbolizzazione psicologica dei personaggi (tra cui i mostri sacri Barbara Stanwyck e Edward G. Robinson) questo film si può leggere come elegante metafora del cinema stesso.

 

 

Martedì 23 luglio

Reading di poesia

 

Per amore mi esprimo così di Stefano Gentile

Interpretazione di Luca Toracca

La rassegna include un reading di poesia dedicato all'opera "Per amore mi esprimo così", di Stefano Gentile. Il poeta-medico piacentino, autore di svariate pubblicazioni, con questa breve silloge propone un'esperienza emozionale in forma di antidoto al degrado morale diffuso nella nostra realtà. L'opera è un percorso esistenziale in quattro tappe che, partendo dall'età dell'innocenza, attraversa le dolorose esperienze della presa di coscienza sentimentale e sessuale, fino al raggiungimento di un livello di autentica consapevolezza universalizzata dalla poesia. L'età dei sortilegi, Come il mare infinito a me ti doni, La grazia delle rose maledette, Presto vedrai dischiudersi l'aurora, sono i titoli - in consonanti endecasillabi - delle partiture che scandiscono corpo e anima del poetare. La lettura, presentata in prima all'Elfo di Milano il 5 ottobre 2012, viene messa in scena dall'attore Luca Toracca che, con stringato, ironico coinvolgimento, drammatizza e interpreta la poetica dell'amore liberato.

 

 

Martedì 30 luglio

L'infernale Quinlan di Orson Welles

Usa 1958

L'infernale Welles, maestro della menzogna veritiera del cinema, è l'anima nera di sconvolgente fascino del suo film forse più nero: "L'infernale Quinlan", da lui scritto, interpretato e diretto. La pellicola narra la storia tragica dell'irrimediabile contrasto nella civiltà degli uomini, non solo tra il bene e il male che il magistrale récit riesce spesso a confondere, ma soprattutto tra legge morale e legge civile della società. In questa matrice di tragedia classica risiede la seduzione ambigua del male, personificato dall'indimenticabile protagonista.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Letto 1307 volte Ultima modifica il Giovedì, 18 Luglio 2013 12:43