Trovarsi in uno spazio chiuso, come un museo o una fiera, e avere a disposizione tutte le informazioni necessarie in base alla propria posizione è quello che accadrà con Nextome, il più innovativo sistema di indoor positioning. Attraverso una sofisticata tecnologia di localizzazione, operativa in ambienti interni, l’utente potrà finalmente orientarsi e ottenere informazioni relative al punto in cui si trova.
Per realizzare questa applicazione assieme al suo staff, Domenico Colucci, 24 anni, ha scelto di intraprendere una campagna di crowdfunding su Finanziami il tuo futuro: attraverso donazioni provenienti da interessati o semplici benefattori, entro il 31 Luglio dovrà raggiungere almeno il 5% dell’importo richiesto per poter proseguire fino a novembre la propria raccolta fondi.
Possiamo paragonare Nextome al navigatore GPS che abbiamo nella nostra auto, con la differenza che Nextome funziona negli spazi chiusi. La prima release di Nextome sarà ottimizzata per i Musei. Immaginatene l’utilizzo in un museo come il Louvre o i Musei Vaticani.
Basterà soltanto uno smartphone per ricercare tutte le informazioni desiderate inerenti al luogo e con una precisione nell’ordine di 50 centimetri: l’utente potrà visualizzare la propria posizione in tempo reale e scoprire il percorso più rapido per raggiungere l’opera preferita.
Con Nextome, l’esperienza di guida dell’utente sarà arricchita da contenuti multimediali come video e audioguide nelle principali lingue, oltre che contenuti sociali come le opere più apprezzate o più visitate. Grazie al Discovery Mode, inoltre, potrà visualizzare in modo automatico tutte le informazioni dell’opera che ha davanti ai propri occhi.
Per i Musei che mapperanno la propria struttura con Nextome, ci saranno possibilità di monetizzazione vendendo souvenir e contenuti tematici direttamente dall’app, ma soprattutto potranno accedere a preziosissime statistiche sui flussi pedonali all’interno della propria struttura. Il servizio consentirà, inoltre, di raccogliere dati statistici sull’utilizzo del sistema, il tipo e la quantità delle informazioni fruite, il sesso e età (ove possibile) degli utenti della propria struttura. Gli acquirenti del servizio potranno accedere a questi dati e avvalersene per pianificare interventi di marketing e campagne pubblicitarie destinate a particolari target di clientela. Queste informazioni saranno utili per il posizionamento di contenuti strategici all’interno del Museo o semplicemente per migliorarne la viabilità.
L’installazione di Nextome sarà totalmente wireless e non invasiva. Nextome sarà realizzata tramite l’utilizzo di tecnologie green: garantisce un basso dispendio energetico e limita l’inquinamento elettromagnetico.
Anche pochi euro possono diventare molto utili se a donarli sono in tanti. Potete finanziare il progetto:
• Sul sito www.finanziamiiltuofuturo.it
• Durante gli eventi organizzati dallo staff di Finanziami il tuo futuro
• Presso la sede di Finanziami il tuo futuro a Locorotondo (Ba) in via Giannone 4 aperta dal Lunedì al Venerdì dalle 17:00 alle 21:00.