Vi raccontiamo com'è cominciato e come si sta evolvendo il nostro esperimento.
Le prime attività del progetto hanno riguardato l'attrezzamento degli uffici che ospitano oggi la segreteria organizzativa, l’ufficio comunicazione, il servizio accoglienza, le attività amministrative. Allo stesso tempo sono state messe in opera le sale destinate alle attività artistiche: la sala prove, il teatro, la sala laboratori, la sala dei bimbi, due sale messe a disposizione di giovani artisti operanti nel campo delle arti visive. L'open space centrale è stato attrezzato per ospitare eventi e attività culturali, convegni, incontri, pubblici dibattiti, attività ricreative.
Numerose sono state le residenze artistiche, musicali, teatrali, di artigianato artistico ed eco-design. Nella maggior parte dei casi le residenze sono state occasioni per instaurare rapporti di collaborazione con gli artisti che hanno offerto prove aperte, anteprime, presentazioni, laboratori.
Tra le residenze artistiche ci piace ricordare quella che ha dato vita al progetto LIVING MONUMENT-BICYCLE MOVEMENT con Karl Hallberg, artista e membro di Not Quite Fengersfors, centro culturale e co-working di artisti e artigiani in Svezia. Karl, in collaborazione con l’Ass. Ruotando, ha tenuto un workshop di costruzione di biciclette sonore.
Nel campo della promozione dell'eco-sostenibilità, sempre in collaborazione con la Ciclofficina, abbiamo organizzato Ri-ciclo, un laboratorio di riutilizzo creativo di camere d'aria, copertoni e altri componenti di biciclette.
Uno dei primi progetti ad essere attivato è stato AIUOLE, un contenitore di incontri e laboratori di progettazione partecipata e promozione dell'eco-sostenibilità per bambini, attraverso il quale è stato realizzato un parchetto negli spazi esterni delle Manifatture Knos. I piccoli knossiani hanno partecipato a tre laboratori appena terminati: l'Ass. Fermenti lattici e Big Sur si sono occupati del laboratorio di progettazione e realizzazione del parchetto; l'Ass. Lab11 ha tenuto “A regola d'arte”, un corso di scultura con materiali della tradizione salentina per la realizzazione degli arredi urbani del parchetto; l'Ass. Ruotando ha pensato ad un percorso di conoscenza e di incentivazione all’uso della bici con “Gioconosciamo la bicicletta”. L’intero progetto è stato accompagnato da una strategia di comunicazione ideata e realizzata insieme ai bambini da Big Sur.
Un'altra iniziativa dedicata ai più piccoli è Circoteatroknos: un appuntamento mensile che riunisce un laboratorio di lettura, un laboratorio di arti circensi e il teatro di figura.
Progettazione partecipata e auto-costruzione sono stati alla base del laboratorio che ha coinvolto un gruppo di ragazzi, studenti delle scuole superiori e giovani universitari, che hanno progettato e realizzato gli arredi di quella che oggi è una sala studio aperta a tutti.
A novembre 2012 hanno preso il via gli Incontri del Terzo Luogo, ispirati da una riflessione su nuovi modelli di gestione e organizzativi e da un ripensamento dell'idea di decisione e di controllo. Un percorso di incontri, lezioni aperte e workshop all'interno del quale abbiamo discusso l'utilità di un eventuale moneta locale in un incontro pubblico di presentazione del progetto “Una moneta per Lecce”. Un incontro è stato dedicato alla presentazione in anteprima del Bando Mente locale. Ma il cuore degli Incontri del Terzo luogo è stato il workshop “Dal terzo paesaggio al terzo luogo” con Gilles Clément, iniziato con un primo appuntamento a novembre 2012, rinnovato ad aprile 2013.
Un'esperienza di progettazione del paesaggio e di maturazione di nuove prospettive sul rapporto tra uomo e natura che ha coinvolto circa 150 tra professionisti, studenti e semplici appassionati che si sono cimentati nella ricerca di idee progettuali per la riqualificazione della marina di San Cataldo, delle cave di Borgo San Nicola e degli spazi esterni delle Manifatture Knos.
Molti sono stati gli artisti di fama nazionale e internazionale che hanno lavorato negli spazi del Knos. Tra essi Antonio Carallo, Marcelo Bulgarelli e Armando Punzo, attore e regista della Compagnia della Fortezza nata nel carcere di Volterra. L’incontro con Punzo nasce dalla collaborazione con Factory Compagnia Transadriatica, con la quale abbiamo organizzato “Io ci provo-dentro/fuori”: un percorso di incontri propedeutici alla visione dello spettacolo Ubu re presso il carcere di Lecce, frutto di un laboratorio destinato ai detenuti. Un’importante occasione per riflettere sul senso dell’esistenza degli Istituti di pena e sul potenziale di speranza e rinnovamento che è nell'arte.
Con la collaborazione di Enza Pagliara abbiamo dato vita al “Coro de la Regina Paza”, nato da un laboratorio sulla narrazione e la memoria collettiva a cadenza settimanale, all’interno del quale sono stati riscoperti canti popolari noti e meno noti della tradizione italiana e locale.
È stato infine arredato e attivato il Kafè, il bar delle Manifatture Knos, sia negli spazi interni che nel cortile esterno. L’arredo è stato realizzato in parte all'interno dell’officina del Knos, in parte acquistato.