VOCE è l’associazione dei volontari per la comunicazione etica. VOCE opera nel campo della comunicazione visiva e del progetto grafico con il sostegno di volontari. Il nostro obiettivo è quello di diffondere la cultura della comunicazione visiva come strumento di progresso sociale.
Realizziamo concretamente campagne, identità, progetti editoriali e multimediali seguendo i vari processi che vanno dall’individuazione delle esigenze fino alla fase produttiva. Incentiviamo le relazioni fiduciarie e non la propaganda, la sostanza dei fatti e non la retorica della loro presentazione.
Sosteniamo piccole aziende, associazioni e ONG pugliesi impegnate significativamente nel progresso sociale, ambientale ed economico sostenibile.
Siamo una rete di designer, illustratori, fotografi, copywriter e informatici aperta a chiunque voglia offrire il proprio contributo. Operiamo volontariamente per alimentare il cambiamento positivo, convinti che la comunicazione sia un aspetto imprescindibile per la sua affermazione.
Individuiamo luoghi di confronto e occasioni di approfondimento. Raccogliendo testi critici ed esperienze rilevanti, curiamo un archivio di progetti, articoli e ricerche affini all’attività dell’associazione che possa rappresentare un osservatorio di riferimento sulla comunicazione etica.
Per comunicazione etica intendiamo un ambito in continua evoluzione e non una serie di principi stabilmente definiti. Il progetto di comunicazione presuppone, da parte dei progettisti, un alto grado di responsabilità nei confronti della società e dell’ambiente: tale attitudine si esplica offrendo competenze specifiche a realtà virtuose e non perdendo mai di vista l’impatto della comunicazione sul paesaggio e sull’immaginario.
---
Abbiamo sostenuto ben otto realtà virtuose che operano sul territorio pugliese a sviluppare stategie e strumenti di comunicazione efficaci, fornendo consulenza strategica e assistenza continuativa. Per alcuni di loro abbiamo progettato, fra l’altro, sistemi di identità visiva, siti internet e campagne promo- istituzionali, riunendo intorno ai progetti professionalità eterogenee per formazione e provenienza geografica.
Per la promozione del dibattito sulla comunicazione etica abbiamo realizzato delle interviste ai principali protagonisti del design grafico italiano contemporaneo. È in costante crescita il nostro archivio di progetti e ricerche sulla comunicazione etica. Abbiamo organizzato due seminari e partecipato attivamente ad eventi e manifestazione complementari alle nostre attività, realizzando delle piccole produzioni editoriali sui temi del design e della comunicazione etica. Le attività di ricerca si completano e arricchiscono attraverso la pagina Facebook e la sezione Blog del nostro sito Intenet.
---
Il reclutamento volontari è stato essenziale per la realizzazione delle attività di VOCE. Abbiamo passato gran parte della prima fase a studiare le modalità di reclutamento. Dopo aver definito con chiarezza gli obiettivi e le attività da svolgere, siamo passati all’analisi del contesto territoriale, analisi degli stakeholder, individuazione dei possibili destinatari, definizione della tipologia di servizi offerti, mappa e calendario delle attività. Successivamente abbiamo ricercato modi efficaci per la gestione di gruppi di lavoro a distanza optando per strumenti free e open.
Subito dopo aver lanciato il sito e aver distribuito il materiale informativo della nostra associazione, abbiamo avuto un eccezionale riscontro, anche grazie ad articoli apparsi sui principali siti italiani di categoria. Dopo questa promozione abbiamo avuto il sostegno di moltissimi nuovi volontari e siamo entrati in contatto con nuove realtà sul territorio pugliese, oltre che ad entrare in contatto con alte associazioni e gruppi di ricerca solidali alla nostra iniziativa.
Abbiamo anche utilizzato delle open call per far partecipare nuovi volontari ai progetti per i beneficiari, con riscontro positivo, tale da permettere la formazione di gruppi di lavoro volontari per i beneficiari selezionati.
Nello svolgimento delle attività dell’associazione abbiamo sposato un approccio partecipativo al progetto, non competitivo tra i professionisti, con modalità di co-working, con l’utilizzo di documenti condivisi nel cloud e strumenti open source, con incontri sia in persona sia in remoto. Tra i soci e tra i volontari c’è stata completa trasparenza, rendendo disponibili online tutte le relazioni degli incontri e delle riunioni.
Le interviste realizzate per “definizione di campo” sono state elaborate da due volontari e sottoposte via mail ai professisti della comunicazione.
Per la realizzazione del materiale promozionale e di ricerca che abbiamo realizzato, ci siamo rivolti ad un professionista che ha utilizzato tecniche di autoproduzione e allestimento artigianale, oltre che ad utilizzare materiale riciclato e sostenibile. Questo è stato possibile in quanto sono state tirature limitate, in grado di impreziosire il contenuto dello stesso e dare prova tangibile della comunicazione etica e sostenibile.
Abbiamo inoltre lavorato, al fine di chiarire e garantire la riuscita dei progetti, alla stesura di un codice etico, un documento che chiarisce il tipo di collaborazione tra l’associazione VOCE, il soggetto beneficiario e i volontari. Questo documento è in continuo aggiornamento ed è molto importante in quanto, trattandosi di lavoro volontario non vincolato da un compenso economico, è un nuovo modo di intendere il rapporto di collaborazione, motivato dalla voglia di contribuire allo sviluppo sostenibile e equo.
Tutti i contenuti prodotti da VOCE sono rilasciati in licenza Creative Commons non-commercial, ossia Permettiamo che altri copino, distribuiscano, mostrino ed eseguano copie dell'opera e dei lavori derivati da questa solo per scopi non commerciali.
---
Per i prossimi sei mesi l'obiettivo principale sarà terminare le attività in itinere e quelle in programmazione. I rapporti con alcuni dei nostri beneficiari continuano proficuamente e riceviamo periodicamente nuove candidature. Abbiamo già in calendario la partecipazione ad alcuni eventi. Nell'ambito della ricerca continueremo le interviste e le collaborazioni con le principali realtà italiane che si occupano di design e in particolare di etica della comunicazione. Ci dedicheremo nella stesura di articoli da far circolare sui nostri canali internet (sito, blog, social network). Questo ci permetterà di continuare ad alimentare il dibattito e la critica sul tema della comunicazione etica, monitorando ed archiviando le buone pratiche ed esempi di progetti realizzati in Italia e all’estero, fornendo agli utenti materiale d’esempio per la progettazione sostenibile. Vorremmo realizzare in Puglia un evento sulla comunicazione etica durante il quale, oltre ad una serie di conferenze ed una mostra, vorremmo presentare i risultati dei nostri primi 2 anni di attività. Se possibile in questa occasione realizzeremo una pubblicazione sul tema della comunicazione etica composto da saggi, buone pratiche e un report sulle nostre attività.