Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

VOCE - Relazione finale

11 Lug
Vota questo articolo
(0 Voti)

VOCE è l’associazione dei volontari per la comunicazione etica. VOCE opera nel campo della comunicazione visiva e del progetto grafico con il sostegno di volontari. Il nostro obiettivo è quello di diffondere la cultura della comunicazione visiva come strumento di progresso sociale.

Realizziamo concretamente campagne, identità, progetti editoriali e multimediali seguendo i vari processi che vanno dall’individuazione delle esigenze fino alla fase produttiva. Incentiviamo le relazioni fiduciarie e non la propaganda, la sostanza dei fatti e non la retorica della loro presentazione.

Sosteniamo piccole aziende, associazioni e ONG pugliesi impegnate significativamente nel progresso sociale, ambientale ed economico sostenibile.

Siamo una rete di designer, illustratori, fotografi, copywriter e informatici aperta a chiunque voglia offrire il proprio contributo. Operiamo volontariamente per alimentare il cambiamento positivo, convinti che la comunicazione sia un aspetto imprescindibile per la sua affermazione.
Individuiamo luoghi di confronto e occasioni di approfondimento. Raccogliendo testi critici ed esperienze rilevanti, curiamo un archivio di progetti, articoli e ricerche affini all’attività dell’associazione che possa rappresentare un osservatorio di riferimento sulla comunicazione etica.

Per comunicazione etica intendiamo un ambito in continua evoluzione e non una serie di principi stabilmente definiti. Il progetto di comunicazione presuppone, da parte dei progettisti, un alto grado di responsabilità nei confronti della società e dell’ambiente: tale attitudine si esplica offrendo competenze specifiche a realtà virtuose e non perdendo mai di vista l’impatto della comunicazione sul paesaggio e sull’immaginario.

---

Abbiamo sostenuto ben otto realtà virtuose che operano sul territorio pugliese a sviluppare stategie e strumenti di comunicazione efficaci, fornendo consulenza strategica e assistenza continuativa. Per alcuni di loro abbiamo progettato, fra l’altro, sistemi di identità visiva, siti internet e campagne promo- istituzionali, riunendo intorno ai progetti professionalità eterogenee per formazione e provenienza geografica.

Per la promozione del dibattito sulla comunicazione etica abbiamo realizzato delle interviste ai principali protagonisti del design grafico italiano contemporaneo. È in costante crescita il nostro archivio di progetti e ricerche sulla comunicazione etica. Abbiamo organizzato due seminari e partecipato attivamente ad eventi e manifestazione complementari alle nostre attività, realizzando delle piccole produzioni editoriali sui temi del design e della comunicazione etica. Le attività di ricerca si completano e arricchiscono attraverso la pagina Facebook e la sezione Blog del nostro sito Intenet.

---

Il reclutamento volontari è stato essenziale per la realizzazione delle attività di VOCE. Abbiamo passato gran parte della prima fase a studiare le modalità di reclutamento. Dopo aver definito con chiarezza gli obiettivi e le attività da svolgere, siamo passati all’analisi del contesto territoriale, analisi degli stakeholder, individuazione dei possibili destinatari, definizione della tipologia di servizi offerti, mappa e calendario delle attività. Successivamente abbiamo ricercato modi efficaci per la gestione di gruppi di lavoro a distanza optando per strumenti free e open.

Subito dopo aver lanciato il sito e aver distribuito il materiale informativo della nostra associazione, abbiamo avuto un eccezionale riscontro, anche grazie ad articoli apparsi sui principali siti italiani di categoria. Dopo questa promozione abbiamo avuto il sostegno di moltissimi nuovi volontari e siamo entrati in contatto con nuove realtà sul territorio pugliese, oltre che ad entrare in contatto con alte associazioni e gruppi di ricerca solidali alla nostra iniziativa.

Abbiamo anche utilizzato delle open call per far partecipare nuovi volontari ai progetti per i beneficiari, con riscontro positivo, tale da permettere la formazione di gruppi di lavoro volontari per i beneficiari selezionati.

Nello svolgimento delle attività dell’associazione abbiamo sposato un approccio partecipativo al progetto, non competitivo tra i professionisti, con modalità di co-working, con l’utilizzo di documenti condivisi nel cloud e strumenti open source, con incontri sia in persona sia in remoto. Tra i soci e tra i volontari c’è stata completa trasparenza, rendendo disponibili online tutte le relazioni degli incontri e delle riunioni.

Le interviste realizzate per “definizione di campo” sono state elaborate da due volontari e sottoposte via mail ai professisti della comunicazione.

Per la realizzazione del materiale promozionale e di ricerca che abbiamo realizzato, ci siamo rivolti ad un professionista che ha utilizzato tecniche di autoproduzione e allestimento artigianale, oltre che ad utilizzare materiale riciclato e sostenibile. Questo è stato possibile in quanto sono state tirature limitate, in grado di impreziosire il contenuto dello stesso e dare prova tangibile della comunicazione etica e sostenibile.

Abbiamo inoltre lavorato, al fine di chiarire e garantire la riuscita dei progetti, alla stesura di un codice etico, un documento che chiarisce il tipo di collaborazione tra l’associazione VOCE, il soggetto beneficiario e i volontari. Questo documento è in continuo aggiornamento ed è molto importante in quanto, trattandosi di lavoro volontario non vincolato da un compenso economico, è un nuovo modo di intendere il rapporto di collaborazione, motivato dalla voglia di contribuire allo sviluppo sostenibile e equo.

Tutti i contenuti prodotti da VOCE sono rilasciati in licenza Creative Commons non-commercial, ossia Permettiamo che altri copino, distribuiscano, mostrino ed eseguano copie dell'opera e dei lavori derivati da questa solo per scopi non commerciali.

---

 

Per i prossimi sei mesi l'obiettivo principale sarà terminare le attività in itinere e quelle in programmazione. I rapporti con alcuni dei nostri beneficiari continuano proficuamente e riceviamo periodicamente nuove candidature. Abbiamo già in calendario la partecipazione ad alcuni eventi. Nell'ambito della ricerca continueremo le interviste e le collaborazioni con le principali realtà italiane che si occupano di design e in particolare di etica della comunicazione. Ci dedicheremo nella stesura di articoli da far circolare sui nostri canali internet (sito, blog, social network). Questo ci permetterà di continuare ad alimentare il dibattito e la critica sul tema della comunicazione etica, monitorando ed archiviando le buone pratiche ed esempi di progetti realizzati in Italia e all’estero, fornendo agli utenti materiale d’esempio per la progettazione sostenibile. Vorremmo realizzare in Puglia un evento sulla comunicazione etica durante il quale, oltre ad una serie di conferenze ed una mostra, vorremmo presentare i risultati dei nostri primi 2 anni di attività. Se possibile in questa occasione realizzeremo una pubblicazione sul tema della comunicazione etica composto da saggi, buone pratiche e un report sulle nostre attività.

 

 

Letto 958 volte Ultima modifica il Giovedì, 11 Luglio 2013 21:01