Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Mostra figurini "IL FASCINO FEMMINILE NELLA FRANCIA DELLA BELLE E'POQUE" a g.lan Noci

10 Lug
Vota questo articolo
(0 Voti)

I Laboratori Urbani g.lan di Noci sono lieti di invitarvi venerdì 12 luglio alle ore 20.00 all’inaugurazione della mostra figurini “Fascino femminile nella Francia  della Belle èpoque” di Marilena Delfine.

La mostra sarà aperta fino al 19/07/2013 secondo i seguenti orari :

Lunedì – Venerdì 17:00-21:00

Sabato-Domenica 19:00-21:00

Marilena Delfine ci descrive così la sua collezione : “La collezione che ho ideato nasce da un attento studio della cultura visuale nella Francia della Belle époque.

Il mio vuole essere un canto alla seduzione, alla raffinatezza e all’eleganza della parigina dell’epoca e che quasi voglia esserne un invito alle donne contemporanee di seguirne le loro orme.

Furono donne “manipolatrici” del lusso, scenografiche, sempre più eclettiche nel gusto e nelle scelte stilistiche.

Nella progettazione della collezione inoltre, hanno avuto notevole influenza i ritratti femminili di Giovanni Boldini, da cui ho tratto i dettagli più indicativi della moda indossata dalla donna galante: la sinuosità della silhouette, le ampie scollature, le maniche “a gigot”, la pesantezza dei tessuti striscianti contrapposta alla trasparenza del pizzo chantilly, la sensualità del corsetto e la ricerca  per l’accessorio elegante.

Tra le donne che caratterizzarono la fine dell’Ottocento, scelgo di soffermarmi su due grandi personalità femminili: Sarah Bernhardt e Léa de Lonval.

Sarah Bernhardt fu una brillante attrice e artista rivoluzionaria, molto ricettiva alle tendenze innovative del secolo. Negli abiti a lei ispirati, infatti, è presente un forte richiamo all’arte preraffaellita e un’esasperata ricerca estetica che caratterizzò la sua “art de vivre”.

Léa de Lonval invece fu una splendida cortigiana protagonista del film Chéri di Stephen  Frears. Il costume di Léa abbandona l’opulenza e le eccentricità della moda fin de siécle e abbraccia la nuova linea lanciata da Paul Poiret, una linea morbida e scivolata che valorizza il corpo femminile senza enfatizzarne le forme. Non a caso propongo delle chemisier in seta, abiti morbidi e cadenti, e un kimono, simbolo delle influenze orientali che caratterizzarono l’Ottocento.

Le tonalità presenti in buona parte della collezione sono decise e corpose: il nero corvino, le terre bruciate, il bordeaux, il rosso vermiglio e i violacei. Nuance che divengono espressione della decadenza fin de siécle in contrapposizione ai toni delicati come il crema, il glicine, il grigio chiaro, adottati  nei primi anni del Novecento con l’arrivo dell’Art Nouveau.

La linea di accessori che ho ideato e realizzato richiama lo style tapissier molto in auge alla fine del secolo. La tessuta tappezzeria, le corde, le nappine e le passamanerie sono decontestualizzate e divengono sotto le mie mani piccoli o grandi contenitori femminili à la page, per ogni donna, per ogni occasione!!”

Non perdete l’occasione di visitare la mostra, Vi aspettiamo!!

Letto 1554 volte Ultima modifica il Mercoledì, 10 Luglio 2013 18:08