FRED 2012. Questo è il titolo dato dalla Regione Puglia, in accordo con Bollenti Spiriti, il Comune di Barletta, il GOS e la Cooperativa Prometeo Onlus, al bando indetto sul riuso dell’ex-distilleria, partecipazione e aggregazione tra arte, architettura e archeologia industriale. Così Paolo Doronzo, autore di una tesi in sociologia urbana, ha pensato di parteciparvi coinvolgendo persone accomunate dallo stesso interesse per ragioni di studio diversi ma collaterali: Francesco Damore, agronomo, Alessandra Dicorato, laureanda in storia dell’arte, Antonia Fiore, laureanda in ingegneria edile, Salvatore Terlizzi, laureando in architettura.
Il progetto, risultato vincitore al primo posto in graduatoria, intende rilanciare le finalità perseguite negli anni ‘90 dal Forum a cui si ispira il bando‘FRED 2012’. L’obiettivo generale è riprendere un discorso interrotto sul riuso complessivo dell’ex Distilleria, ormai di proprietà comunale dal 2004 anche grazie all’impegno delle associazioni – alcune scelte come partner dai proponenti – che, creando il FRED vent’anni fa, ne scongiurarono la demolizione. Il progetto porrà al centro dell’attenzione la questione della cementificazione del territorio e la necessità che la società locale si riappropri degli spazi pubblici e dei beni comuni, affinché non venga meno l’identità storico-culturale e ambientale della città. Il senso principale della proposta, dunque, è la riscoperta dell’inestimabile opportunità che lo storico complesso costituisce in tal senso. Attraverso le iniziative e le produzioni proposte, si tenderà a stimolare soprattutto i giovani a divenire protagonisti della sua riappropriazione collettiva. L’ex Distilleria non può più essere considerata un relitto inutile. Perciò il progetto promuoverà la conoscenza del ‘caso’ e il confronto in merito tra cittadini giovani e no. In tal senso a supporto del progetto sono stati individuati come partner esterni: alcune associazioni (Archeoclub di Barletta, Beni Comuni, Ce.s.a.coop Arte, Punto Focale, Wolakota), il maestro d’arte Borgiàc e persone particolarmente esperte in merito alle tematiche della proposta. A partire dal 28 giugno seguiranno una seriedi eventi previsti nel progetto quali convegni, attività dedicate ai bambini e adolescenti, realizzazione di opere d’arte nell’area adiacente l’ex-distilleria, concorso fotografico, mostra fotografica e documentaria, fiere.
Relatori:
Prof. Sergio Bisciglia
Prof. Ottavio Marzocca
Dott.ssa Marisa Milella
Dott.ssa Azzurra Pelle
Intervengono:
Angela Barbanente – Assessore alla Qualità del territorio e vicepresidente della Regione Puglia
Pasquale Cascella Sindaco di Barletta