Al via la terza edizione della mostra a cielo aperto di fotografia e scrittura che ha fatto innamorare la Puglia. RIVISITAZIONI approda a Bitonto il 21 giugno 2013, con un carico di 36 fotografi e 21 scrittori che hanno intrecciato le proprie “visioni inconsuete” della consuetudine per dar vita ad un racconto polifonico della città attraverso rivisitazioni scritte e fotografiche.
Alle 18.30 del 21 giugno 2013 tutti i rivisitatori si danno appuntamento in piazza Cavour per una insolita inaugurazione che prevede una passeggiata narrativa lungo il percorso espositivo, in cui ciascun autore avrà modo di raccontare la propria interpretazione della città.
La partecipazione al progetto è stata così ampia che si è scelto di estendere la mostra a cielo aperto anche all’interno di alcune attività al pubblico partner del progetto (Sale in Zucca e Corvo Torvo). Il percorso espositivo resterà nelle strade del centro storico bitontino per un mese, 24 ore su 24, a fare ri-innamorare cittadini e visitatori della città, partendo da piazza Cavour e sviluppandosi lungo via Rogadeo, via della Piazza, piazza Cattedrale, piazzetta Morosini, largo Teatro, vico Paisiello.
“Rivisitazioni non è un progetto di pura fotografia né di pura scrittura. Rappresenta infatti una grande opportunità per il territorio di riscoprirsi e ritrovarsi, per parlare e far parlare di sè attraverso le voci di coloro che, facendo leva sulla propria passione per fotografia, scrittura e territorio, restituiscono alla città una voce nuova con la quale raccontarsi e tornare ad essere visibile agli occhi dei cittadini. – dichiara Lorenza Dadduzio – Ringrazio di cuore tutti, fotografi e scrittori, professionisti e appassionati, che hanno lavorato fianco a fianco con grande entusiasmo e disponibilità per un obiettivo comune: costruire una immagine migliore della città.”
Rivisitazioni, ideato e curato da Lorenza Dadduzio (associazione culturale Linfattiva), è sostenuto nella tappa bitontina da Officine Culturali Bitonto e coinvolge oltre 50 autori: Nicola Abbondanza, Sergio Abbondanza, Mina Agostinacchio, Nicola Bastiani, Francesco Berardi, Giuseppe Bernardi, Francesco Brandi, Giovanni Burgio, Chiara Cannito, Mittì Cardone, Anna Chiapparino, Mariagrazia Cinelli, Alessandro Cirillo, Giammario Corsi, Alessia Cortese, Francesco Paolo Cosola, Francesco Cuoccio, Enrica D'Acciò, Lizia De Leo, Giacinto De Palo, Franco Di Biase, Amalia Di Lanno, Carlo Di Liddo, Domenico Fioriello, Angela Frascella, Annamaria Frascella, Francesco Fusaro, Elvina Kalaja, Antonio Labalestra, Chiara Labianca, Nicola Ladisa, Gaetano Lo Porto, Marina Lorusso, Valentino Losito, Luciana Manco, Andrea Melato, Viviana Minervini, Raffaele Moretti, Lucrezia Naglieri, Rosemary Nicassio, Marino Pagano, Fabio Palmisano, Francesca Palumbo, Maria Pansini, Rosaria Pastoressa, Giacomo Pepe, Caterina Rinaldo, Michele Rutigliano, Nicola Scagliola, Lorenzo Scaraggi, Antonio e Roberto Tartaglione, Giancarla Trizio, Giorgio Vitobello.
L’evento è stato realizzato nell'ambito del "Concorso di idee per la selezione e il finanziamento di nuovi eventi culturali innovativi" del progetto "Officine Culturali - centro di Eccellenza" che ha avuto accesso al finanziamento regionale per il "Sostegno alla gestione di spazi pubblici per la creatività giovanile".
Grazie all’apporto e al supporto delle associazioni culturali cittadine (Il Cenacolo dei Poeti, Fatti d’Arte, Libreria Il Teatro, insieme a Gaetano Lo Porto Fotografia, Sale in Zucca e il Corvo Torvo), RIVISITAZIONI ha previsto inoltre, durante il mese di permanenza in città, attività di animazione del territorio come workshop di fotografia urbana, laboratori di scrittura creativa, passeggiate alla scoperta dei segreti di Bitonto (si allega il calendario, disponibile anche alla pagina: http://www.rivisitazioni.it/calendario_bitonto.pdf ) alle quali è possibile iscriversi inviando una email con i propri dati e il nome dei laboratori scelti a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La locale Amministrazione supporta il progetto contribuendo alla realizzazione di strumenti editoriali di promozione del territorio come le guide emozionali della città e cofanetti per rivisitazioni di Bitonto in formato cartolina, di prossima pubblicazione.
Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.
Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.
Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.
Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.
Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
• consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
• google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
• maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
• youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
• slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
• Google Chrome
• Mozilla Firefox
• Apple Safari
• Microsoft Internet Explorer