Il progetto “Officine Culturali – Centro di Eccellenza Culturale”, con cui il laboratorio urbano di Bitonto avuto accesso al finanziamento dell'avviso pubblico “Sostegno alla gestione di spazi pubblici per la creatività giovanile” prevede una serie di interventi per migliorare, potenziare e qualificare l'attività della struttura, nel solco delle attività già svolte. I principali interventi previsti sono:
- avvio di corsi di formazione per il recupero degli antichi mestieri;
- il potenziamento del servizio di mediateca;
- l'avvio di un concorso di idee per il sostegno di iniziative culturali a cura di associazioni o artisti locali;
- l'acquisto di software per implementare la dotazione della sala pc, con la possibilità di avviare anche corsi di formazione a distanza;
- l'acquisto di attrezzature e di dotazioni tecnologie a servizio della sala conferenze.
Questo, nel dettaglio, le attività svolte.
In merito all'avvio dei corsi di formazione per il recupero degli antichi mestieri, nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio è stato concordato il programma delle iniziative, il calendario delle attività e sono stati individuati gli utenti/corsisti. Nel mese di marzo, e fino ad ottobre, sono in programma 3 corsi, della durata di 10 giorni lavorativi ciascuno, destinati a 15 utenti. Questi i corsi in programma: taglio del tufo, intonaco a calce e muretto a secco, mosaico.
In merito alle attività delle mediateca, che raccoglie on line i contenuti bibliografici, schede tecniche, foto e altra documentazione dei principali beni di interesse storico artistico del territorio, è in corso una fase di aggiornamento e implementazione, già avviata nel mese di febbraio, che si prevede di concludere entro il mese di giugno. È in corso la fase di upload del materiale sul sistema. In più, da gennaio, grazie anche alla collaborazione con il comune di Bitonto, il servizio di mediateca è stato ampliato con un servizio di emeroteca.
Il concorso di idee per la selezione e il finanziamento di nuovi eventi culturali innovativi è stato bandito a settembre. Sono arrivate 24 proposte e 15 hanno superato la prima fase di valutazione, in base ai punteggi e ai criteri di selezione previsti da bando. E' in corso la fase di definizione delle attività a farsi (rimodulazione economica delle singole proposte, definizione del calendario, coordinamento delle diverse proposte progettuali già acquisite). Nella prima settimana di marzo, sono partiti il corso di teatro e il workshop di fotogiornalismo, le prime due attività finanziate tramite concorso di idee. Nella metà di aprile, sono in avvio le attività dei laboratori di lettura e di cinema.
È in corso la valutazione di preventivi in merito l'acquisto di software per potenziare la dotazione informatica della sala pc. Sono in corso di valutazione sia i software per la progettazione e la grafica, sia i software per l'avvio dei corsi di formazione a distanza.
In corso anche la valutazione dei preventivi sulla strumentazione tecnologica a servizio della sala conferenze che si intende dotare di un sistema di illuminazione per le esposizioni e di un sistema audio video per le proiezioni.
Da febbraio, grazie ad un accordo con il Comune di Bitonto, è stato possibile prendere in affitto i locali al pian terreno della struttura delle Officine Culturali. I locali potranno essere utilizzati come atelier per l'attivazione di corsi ma anche come spazio espositivo degli eventi in programma per l'anno in corso.