Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Gocce d'Oro 2013.

30 Mag
Vota questo articolo
(0 Voti)

L’azione virtuosa della fede, della speranza e dell’amore che si fa carità, quale trama identitaria di un territorio di antiche tradizioni e di moderne ambizioni: i Monti Dauni. E’ stata questa la traccia segnata dall’intervento del sindaco di Troia, Edoardo Beccia, in occasione della premiazione della 3^ edizione del Concorso Oleario “Gocce d’Oro”.

La declinazione di una vocazione secolare, che trova riscontro non solo nei pilastri della produzione agricola locale: vino, olio e grano, ma penetra e attraversa fin nelle assonanze la variegata gamma dicultivar olearie, tipiche di questa suggestiva macro-area di Puglia: coratina, peranzana, garganica, ogliarola etc.

Il Concorso mira da un lato a valorizzare e promuovere le realtà produttive del settore: più meritevoli e più impegnate sul fronte della qualità e della tipicità autoctona, dall’altro a favorire una sensibilità diffusa, soprattutto tra le generazioni più giovani, alla coltura biologica ed alla cultura del mangiar sano e bene. Nel quadro di un’apprezzata “dieta mediterranea”, caposaldo del benessere in genere e della salvaguardia dei presidi della genuinità a chilometro zero.

Dalla giuria degustativa dei bambini a quella più tecnica guidata dal capo panel della Camera di Commercio di Foggia, Massimo Ragno; dai direttori della Coldiretti, Giorgio Donnini, e  della CIA, Filomena Casoli, all’ideatore del concorso, Alfonso Bortone e all’Associazione Culturale A.c.t! Monti Dauni, l’esortazione corale è stata tesa alla salvaguardia di un patrimonio alimentare nazionale, oltre che locale, per il quale è auspicata una sinergia regionale in tema di valorizzazione e promozione ad ampio spettro.

Sulla sua difesa da contraffazioni, utilizzo improprio delle denominazioni, controllo e chiarezza sulla tracciabilità ed esigenza di protocolli di lavorazione, ha fatto perno l’intervento dell’on. Colomba Mongiello, che ha dato il nome alla cosiddetta “Legge salva-olio Made in Italy” e che dopo i travagli interposti dalle lobby di settore soprattutto esteri, comincia a raccogliere estimatori e riconoscimenti anche a livello europeo.

Oltre 30 le etichette di olio in concorso, a testimonianza di quel ventaglio largo che la Capitanata riesce a proporre ai palati e utilizzatori più esigenti, che ai premi speciali e a quello originale assegnato dai bambini, hanno visto vincitori nelle tre categorie di Fruttato leggero, medio ed intenso, rispettivamente: l’Azienda Agricola “Pia Gloria Serrilli” di S. Marco in Lamis, l’Azienda Agricola “Mio padre è un albero” di San Severo e la Società Agricola “Villa Uva” Srl di Lucera.

ELENCO VINCITORI “GOCCE D’ORO” 2013

Fruttato leggero:         1^ classificato: Az. Agricola “Pia Gloria Serrilli” – S. Marcon in Lamis

2^         “           Oleificio Cericola Emilia “Peranzana” di Foggia

2^         “           Az. Agricola Barbato Francesco di S. Agata di Puglia

3^         “           Oleificio Grifa di Manfredonia

 

Fruttato medio            1^ classificato Az. Agricola “Mio padre è un albero” di San Severo

2^         “           Az. Agricola “Mortellitto” di Ascoli Satriano

3^         “           Oleificio Cericola Emilia “Coratina” di Foggia

Fruttato intenso          1^ classificato Soc. Agricola “Villa Uva” Srl di Lucera

2^         “           Aprol Dop Basso Tavoliere di Foggia

3^         “           Carolio Snc di Troia

 

Premi Speciali:           BIO      : Soc. Agricola “Villa Uva” di Lucera

DOP    : Aprol dop Basso Tavoliere di Foggia

AZIENDA: Az. Agricola “Mio padre è un albero” di San Severo

SUB-APPENNINO: Barbato Francesco di S. Agata di Puglia

ALKA: ex-equo Oleificio Cericola Emilia e Az. Agricola “Piano Raffaele”

 

OLIO DEI BIMBI: Az. Agricola “Mio padre è un albero” di San Severo

Letto 1818 volte

Video