Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Quando si passa dal dire al fare: eticanonmente

28 Mag
Vota questo articolo
(0 Voti)

Il progetto ETICANONMENTE vuole diffondere la conoscenza e la diffusione della finanza etica e dei suoi strumenti, in particolare modo il microcredito, lo sviluppo sostenibile e l’innovazione sociale sensibilizzando l’opinione pubblica in Puglia, ma prevalentemente nella provincia di Bari E BAT. Le attività svolte e la tipologia di comunicazione è stata impostata in maniera differenziata, con linguaggi diversi, per raggiungere in maniera trasversale diversi target ma con lo stesso messaggio. Ci siamo rivolti ai giovani nelle scuole medie superiori, agli studenti dell’università, a lavoratori, imprenditori, terzo settore, amministrazioni pubbliche , terza età. Lo abbiamo fatto con l’intento, non solo divulgativo, ma anche –essendo una Associazione di Promozione Sociale- con l’obiettivo di proporre sul territorio a vari stakeholders, delle proposte concrete, con dei progetti a livello locale soprattutto legati al microcredito.

 

 

Abbiamo partecipato a 10 sagre e fiere locali, partecipando ad altri 10 eventi, abbiamo creato un incubatore di know how su queste tematiche organizzando 10 convegni, seminari e workshop, in Puglia. Abbiamo effettuato tre ricerche in collaborazione con l’Università di Bari, fatto una raccolta di misure anti-corruzione, analizzato il grado di diffusione degli SRI nella banche tramite dei questionari con intervista. Abbiamo realizzato il nostro progetto scuola, con tante ore di docenza, organizzando un concorso, producendo un dvd formativo sulla finanza etica. Il nostro core-business è stato l’innovazione sociale, e su questo abbiamo realizzato un studio di fattibilità per finanziare 10 social business in Puglia, ma soprattutto ci siamo concentrati sul microcredito, sviluppando in totale 6 progetti, di cui due hanno visto Eticanonmente costituire due fondi di garanzia, uno a Cassano delle Murge (con duplice convenzione con Comune e Banca Popolare di Bari), l’altro autofinanziato grazie anche ad una lotteria da noi ideata e gestita, formalizzato con una convenzione con Banca Popolare Etica. Abbiamo inoltre realizzato un piano di fattibilità per un piano sociale di zona composto da 6 comuni. Abbiamo fatto anche delle pubblicazioni ed ideato un application per telefonini, dai contenuti “etici”.

 

 

Tutte queste attività le abbiamo realizzate, senza attingere a fonti di finanziamento esterne a Principi Attivi, e dobbiamo dire la verità, superando delle grosse difficoltà. Difficoltà esogene, quindi non controllabili da noi, come il patto di stabilità (che ci ha bloccato per i primi 4 mesi – non avendo fonti personali a cui attingere), la burocrazia e lentezza degli enti pubblici con cui ci siamo interfacciati. Sapevamo di aver scelto un settore “difficile” e l’inizio è stato tutto in salita, affrontando un terreno poco conosciuto come quello della finanza etica, e facendolo come una start-up nel no profit che opera al Sud Italia. Abbiamo avuto anche difficoltà interne legate al nostro gruppo, per via della sostituzione di un membro, e poi per la lontananza fisica e geografica di un altro membro. E’ stata dura portare avanti e riuscire a realizzare tutte le nostre attività non avendo un organizzazione ben strutturata alle spalle, ma solo 3 risorse umane interne su cui puntare. Di certo il finanziamento di Principi Attivi, ci ha dato anche la possibilità di avvalerci di risorse esterne molto professionali e competenti che ci hanno aiutato, così come – e qui la cosa ci ha sorpreso- siamo stati aiutati in tante attività da diverse persone/figure professionali/organizzazioni in maniera del tutto gratuita. Un punto di forza è stato quello di sfruttare al massimo le 14 partnership che avevamo presentato ai nastri di partenza. Grazie a loro soprattutto, siamo infatti riusciti a realizzare 10 congressi, workshop e seminari, con un esborso economico minimo. Avevamo 8 obiettivi da raggiungere, li abbiamo raggiunti tutti: 5 come previsto, 3 oltre il previsto, ed inoltre abbiamo realizzato delle attività in più e non previste dal formulario iniziale. Insomma tanta quantità e tanta qualità crediamo!

Indubbiamente il nostro successo principale è legato al microcredito; ed in particolare al programma avviato a Cassano delle Murge, e quello con Banca Etica – che ci hanno portato ad essere la prima associazione a promuovere e gestire un programma di microcredito in Puglia- senza dimenticare il lavoro svolto nel piano di fattibilità per il piano sociale di zona di Grumo Appula (6 comuni).

 

 


 

Letto 941 volte Ultima modifica il Martedì, 28 Maggio 2013 18:06