La classe, aperta ai principianti così come ad professionisti, è rivolta ad un pubblico non necessariamente specializzato o attrezzato.
Per la prima volta a Lecce saranno affrontati nel workshop di video mapping, le tematiche inerenti leproiezioni stereoscopiche applicate al video mapping. Durante il workshop verranno messe in pratica varie tecniche di proiezione. Un workshop con un approccio prettamente pratico, dove le nozioni tecniche sono costantemente integrate con esercizi e sperimentazioni su piccoli oggetti o modellini architettonici. Particolare attenzione sarà rivolta anche alla scelta della poetica di linguaggio e alla individuazione del concept di base.
Quota di partecipazione : 180 €
Durata del workshop: 2 giorni, 16 ore ore teorico/pratiche su strumentazioni e software utilizzati nelle tecniche di videomapping e stereoscopia.
Giorni: 21– 22 Giugno 2013
Termine ultimo di iscrizione e pagamento: 17 Giugno 2013
Numero minimo di partecipanti: 7
Sede del Workshop: Elite Studio Gallery, Corte San Blasio 1c, Lecce, www.elitestudiogallery.com
Orari: Venerdì e Sabato: 09.30 – 13.30 / 15.00 – 19.00
https://docs.google.com/spreadsheet/viewform?formkey=dER0ZmNKd1JzSWFFU2lOU3hhTnFVRlE6MA#gid=0
DOCENTI /
Donato Maniello – Luigi Console / gloWArp.com
MATERIALI A DISPOSIZIONE DEI PARTECIPANTI /
Proiettore ed impianto audio
Risorse e referenze Audio/Video
Strumenti e materiali per la realizzazione di elementi e modelli tridimensionali
Occhiali 3D
REQUISITI E DOTAZIONE RICHIESTI /
E’ necessario scaricare le versioni demo dei programmi che sono perfettamente funzionanti ed utilizzabili, inoltre è necessario essere equipaggiati di un proprio laptop con sistema operativo Mac/Windows (per chi non avesse un uscita video VGA è necessario essere muniti di un adattatore).
Strumenti utilizzati: Photoshop, After Effects, Cinema 4D R13, Millumin (MAC/PC)
Piattaforma Hardware: PC o MAC
Requisiti dei partecipanti: E’ preferibile ma non necessaria una conoscenza di base dell’uso di Photoshop, After Effects, Cinema 4D R13, Resolume (MAC/PC),
Si consiglia di munirsi degli strumenti di lavoro già predisposti e installati per velocizzare le operazioni di setup. Inoltre è consigliato ai partecipanti di portare, se in loro possesso videoproiettori e controller midi.
ISCRIZIONE /
Per ulteriori info manda una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefona al 333.9127401
STRUTTURA DEL WORKSHOP /
Verranno affrontati i processi fondamentali per realizzare un 3d Architectural Mapping, partendo da come nasce l’idea visiva, la ricerca di un tono, il feeling e lo stile grafico. La teoria della stereoscopia, la pratica e le tecniche di utilizzo nel video mapping.
Programma:
Verifica e installazione di tutti gli strumenti di lavoro sul proprio computer /// Introduzione al workshop /// Analisi casi di studio /// Studio e analisi del modello 3d /// Puntamento videoproiettore /// Punto di vista dello spettatore e impostazione camera virtuale /// Tecniche di illuminazione /// Costruzione del modello virtuale /// Videomapping su scena reale tridimensionale /// Punto di vista dello spettatore e impostazione camera virtuale /// Tecnica per far coincidere il modello virtuale a quello reale /// Tecniche di illuminazione /// Stereoscopia: le varie tecniche /// La Stereoscopia applicata al video mapping /// Strategie di settaggio del sistema Stereoscopico /// Controller midi per automazione nei controlli /// Elaborazione di un progetto finale /// Proiezione dei progetti di videomapping realizzati dagli studenti su modelli tridimensionali. Procedura per la realizzazione di un evento di videomapping: elaborazione della domanda, ricerca sponsor, autorizzazioni. Confronto e dibattito conclusivo con gli studenti.