L’evento espositivo e teatrale “Valenzano ieri e oggi”, tenutosi sabato 27 Aprile negli spazi pubblici del Laboratorio Urbano CiberLab di Valenzano, conferma la natura aggregativa e la capacità di elaborazione culturale di tale luogo, incubatore di iniziative giovanili e catalizzatore di partecipazione.
L’iniziativa, promossa dai gestori dei CiberLab, dall’Associazione turistico-culturale Pro Loco di Valenzano e dai ragazzi che stanno collaborando al progetto “Le strade raccontano: storia, cultura e tradizioni” (co-finanziato dal programma per le Politiche Giovanili Bollenti Spiriti della Regione Puglia), ha inaugurato il calendario di eventi che animeranno i Comuni di Capurso, Cellamare e Valenzano nelle prossime settimane, nell’ambito del suddetto progetto.
La mostra ha contribuito all’ambizioso compito di offrire una lettura storico-diacronica delle trasformazioni urbanistiche e territoriali del Comune di Valenzano, mentre la pièce teatrale in vernacolo, ha recuperato e ridato lustro ad una diversità di radici storiche, di culture e di esperienze umane che non dovrebbero perdersi mai.
Gli scatti contemporanei, le foto d’epoca e le performances teatrali, sono stati gli strumenti con i quali si sono ripercorsi i sentieri della memoria, al fine di valorizzare e aumentare la conoscenza del proprio passato, per giungere ad un incremento della coscienza civile dell’intera cittadinanza.
L’evento ha registrato un grande afflusso di visitatori che hanno partecipato attivamente, rilasciando interviste, consegnando materiale documentario, foto storiche e lettere. La raccolta di materiale e testimonianze storiche continuerà anche nei prossimi mesi sia on-line, sul sito www.lestraderaccontano.it che recandosi di persona presso le tre sedi CiberLab nei Comuni coinvolti.
La presentazione di questo patrimonio storico-culturale e l’impegno profuso nella ricerca, dai ragazzi che stanno collaborando al progetto, è il miglior servizio che gli organizzatori dell’evento, Studiodelta srl, Coop. Informa e Pro Loco di Valenzano, potessero rendere al Comune di Valenzano, alla sua storia, alla sua gente.